ALPINATHLON, A CORTINA D’AMPEZZO IL BIS DI DANIEL ANTONIOLI E MARTINA DE SILVESTRO

ALPINATHLON, A CORTINA D’AMPEZZO IL BIS DI DANIEL ANTONIOLI E MARTINA DE SILVESTRO

È andata in archivio con un bilancio decisamente positivo la seconda edizione di Alpinathlon, il duathlon (corsa e sci alpinismo) organizzato da Fondazione Cortina (la realtà che organizza, tra i diversi eventi, anche la Coppa del Mondo di sci alpino) in collaborazione con il Comando Truppe Alpine dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini e con il fondamentale supporto di realtà locali come lo Sci club Cortina, lo Snowboard club Cortina, il comitato organizzatore della granfondo Dobbiaco Cortina e l’Atletica Cortina.

Sono stati oltre centocinquanta gli atleti che, in una giornata coperta e dalla temperatura piuttosto rigida, si sono sfidati sui sentieri e sulle piste ampezzane. La gara prevedeva una prima frazione dedicata alla corsa a piedi, con partenza da Corso Italia e arrivo a Rio Gere dopo un tracciato di 7 chilometri di sviluppo e 560 metri di dislivello positivo e una seconda, dedicata allo scialpinismo, nella quale gli atleti dovevano salire da Rio Gere al rifugio Capanna Tondi (676 metri di dislivello) per poi scendere al rifugio Faloria (233 metri di dislivello negativo) dove era posto il traguardo finale.

A livello individuale, a mettere tutti d’accordo è stato, come già nella prima edizione, Daniel Antonioli: il valtellinese del Centro sportivo Esercito ha portato a termine la propria fatica con il tempo di 1h14’31”, precedendo il giovane sci alpinista bellunese Pietro Festini Purlan (Unione sportiva Valpadola) di 3’44” e un altro giovanissimo, il trentino Hermann Debertolis (Valdobbiadene Ski Alp) di 5’51”. Anche al femminile la vincitrice è la stessa del 2022: si tratta della bellunese di Padola di Comelico Superiore Martina De Silvestro (Team Karpos) che ha avuto la meglio su altre due atlete della provincia dolomitica, Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp) e Linda Menardi (Sci club Cortina).

Tra gli Under 45, successo per Olivo Da Pra davanti all’altoatesino Andreas Irsara e al trentino Federico Bettega.

Per quanto riguarda le staffette, vittoria assoluta del Centro sportivo Esercito con la squadra composta dai bergamaschi Sergio Bonaldi e Luca Tomasoni che hanno preceduto i due bellunesi del Cadore Nicola Pais Bianco e Manuel Da Col di 4’02” e un’altra squadra dell’Esercito, Lukas Riffeser-Thierry Chenal, di 5’44”. La staffetta mista è stata vinta da due giovani speranze dello sci alpinismo azzurro, Silvia Berra e Rocco Baldini, mentre quella femminile dalle cortinesi Francesca Scribani e Susanna Menardi.

«Questo Alpinathlon, frutto della nostra collaborazione con Fondazione Cortina e con l’Associazione nazionale Alpini, è un bellissimo esempio di sinergia tra il mondo militare e quello civile» ha sottolineato il generale di corpo d’Armata Ignazio Gamba, comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito. «Stiamo lavorando insieme per strutturare la manifestazione in modo da farla crescere ulteriormente e darle una maggior valenza e importanza sia dal punto di vista addestrativo che sportivo.»

«Dopo l’esordio dello scorso anno, questa seconda edizione ha visto una crescita di Alpinathlon, sia in termini numerici che tecnici: siamo molto soddisfatti di questa manifestazione che può crescere molto e che vede coinvolte tante realtà, a cominciare dal Comando Truppe Alpine e dall’Associazione nazionale Alpini» commenta Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. «Con Alpinathlon abbiamo chiuso gli eventi dell’inverno 2022-2023, una stagione che ci ha visto impegnati in maniera davvero intensa in tante manifestazioni di livello e in tante discipline, dallo sci alpino allo snowboard, dallo sci alpino paralimpico allo sci alpinismo. Ora siamo proiettati sulla prossima stagione».

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...