Premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2023

Premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2023

È in atto una rivoluzione che coinvolge la produzione alimentare e le abitudini di consumo. Soprattutto in montagna, territorio “estremo” che mette alla prova la capacità di adattamento e incoraggia perciò la creatività e l’innovazione. Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il progetto curatoriale originale del polo espositivo Lagazuoi EXPO Dolomiti dedicato all’innovazione, punta i riflettori su realtà di montagna – aziende, enti e startup – che si fanno portavoce del cambiamento.

Quest’anno dalla rosa dei candidati selezionata dal giornalista Alberto Lupini, Direttore di Italia a Tavola, sono emersi tre progetti che ci raccontano in quale direzione si stia spingendo il settore.

I vincitori

La giuria, composta da Emanuele Boselli, professore associato di Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Libera Università di Bolzano, Luigi Cremona, giornalista e critico enogastronomico e Stefano Illing, ideatore di Lagazuoi EXPO Dolomiti, ha assegnato il primo premio alla Scuola della Roccaverano.

Un luogo speciale – ricavato all’interno di un’aula della vecchia scuola elementare, a Roccaverano, il borgo più alto della provincia di Asti, che riassume in sé più funzioni: è il primo showroom dedicato al celebre formaggio Robiola DOP, ma anche un centro di documentazione e formazione. Qui i maestri sono i produttori caseari. Si ascoltano le loro storie, si parte alla scoperta delle aziende agricole e degli itinerari di gusto, si scoprono le varie stagionature di questa specialità, vincitrice dell’Italian Cheese Awards nella categoria “fresco” nel 2021.

Infine, le startup segnalate dalla giuria con una menzione speciale sono due, ex aequo. La prima ha ideato il progetto “Adotta una mucca di Costalta”, che permette agli allevatori della Cooperativa Peralba, in Val Visdende, di continuare a fare vivere l’attività. Il pubblico è invitato a scegliere e “seguire” la propria mucca preferita, sostenendola con una quota. In cambio oltre all’amicizia perenne con la prescelta, vengono spediti prodotti di malga freschi e stagionati, di altissima qualità. Le candidate hanno dai 3 ai 5 anni, e conducono una vita sana, trascorrendo tutte le estati negli alpeggi: il loro latte acquista una tavolozza aromatica che rende ancora più speciale il formaggio.

L’altra startup è originaria, invece, della Valtrompia: si tratta della prima Rete di imprese agricole soggetto d’Italia. Rebecco Farm non è una fattoria, ma una rete di aziende che hanno deciso di non considerarsi più concorrenti, ma di associarsi per diventare più forti. Tutte insieme, promuovono i loro prodotti tipici e le loro strutture ricettive. Così è più semplice proporsi sul mercato e raccontare la qualità del proprio lavoro. Questa forma di cooperazione è nata dalla volontà di gestire collettivamente un soggetto come il “Centro di Valorizzazione e Sviluppo della Cultura Rurale del Territorio delle Valli Resilienti”.

Tutti i progetti vincitori saranno protagonisti della mostra allestita a Lagazuoi EXPO Dolomiti, il polo espositivo a 2.732 metri, fino a marzo 2024.

In foto: Alberto Lupini, Direttore di Italia a Tavola, Giovanni Solerio, rappresentante de “La scuola della Roccaverano” Stefano Illing, ideatore Lagazuoi EXPO Dolomit. Credito Foto: Gisella Motta.

 

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...