A CORTINA D’AMPEZZO SI SCIA FINO AL PRIMO MAGGIO

A CORTINA D’AMPEZZO SI SCIA FINO AL PRIMO MAGGIO

La stagione invernale non è ancora finita: per chi vuole godersi le ultime curve primaverili, impianti, piste e rifugi a Cortina sono aperti fino al 1° maggio: nell’area Tofana – Freccia nel Cielo, Lagazuoi e 5 Torri si scia infatti fino al 10 aprile, al Col Gallina fino al 16 aprile, mentre come da tradizione il Faloria chiuderà il 1° maggio. Anche la nuova Cortina Skyline sarà aperta fino al 10 aprile.

La stagione invernale 2022-23 è stata una stagione coi fiocchi, abbiamo lavorato intensamente e siamo molto soddisfatti dei risultati – ricorda il Presidente di Cortina Skiworld, Marco Zardini– Siamo contenti e orgogliosi di potere accogliere i nostri ospiti ancora per un mese, anche perché si preannuncia una Pasqua con buone condizioni neve, anche grazie alle temperature di questi giorni. Dopodiché i nostri occhi sono già puntati sull’estate”.

E se gli ultimi impianti del Faloria chiuderanno la stagione invernale il 1 maggio, il 27 maggio inaugurerà la stagione estiva con gli impianti del Lagazuoi. Ma in attesa dell’estate, la primavera ampezzana sugli sci è ancora ricca di appuntamenti ed eventi.

Chiudiamo in bellezza», ammette Enrico Ghezze, amministratore unico della società Faloria-Cristallo, «con un appuntamento enogastronomico ed uno sportivo. La voglia di sciare è ancora tanta. Sono numerosi coloro che ci chiedono se prolunghiamo l’apertura degli impianti anche oltre il primo maggio. Tanti maestri di sci o gli sci club che vorrebbero evitare di andare nei ghiacciai. In Faloria è davvero inverno. La neve è fantastica. Dopo le recenti nevicate e il freddo di questi giorni, è un vero spettacolo. Le giornate sono più lunghe e si sta molto bene anche in rifugio, in terrazza a godersi il panorama, dove stanno salendo in tanti anche senza gli sci, solo per respirare aria buona e scattare le foto alla neve di aprile». Il primo maggio sarà l’ultimo giorno utile per questa lunga stagione. «Vedere tanta gente contenta di poter sciare ancora in condizioni così perfette ci riempie di soddisfazione», ammette Ghezze, «e ci dà la carica per continuare su questa strada. E’ stata una stagione impegnativa, ma le soddisfazioni sono state numerose».

La società Faloria-Cristallo ha in serbo vari appuntamenti per attirare in pista gli appassionati a fine aprile. Gare di sci, feste nei rifugi e intrattenimenti. Sabato 29 aprile torna al rifugio Faloria il Cortina Food lovers che vede ai fornelli gli chef di vari ristoranti, uniti assieme, per proporre i loro piatti. Domenica 30 aprile si potrà cantare e ballare in terrazza la rifugio Faloria, dopo le sciate, con la musica dal vivo. E il primo maggio gran finale con il Faloria Ski Challenge : la gara di sci che ogni anno chiude la stagione invernale con un momento conviviale organizzato dopo le premiazioni al rifugio Faloria.

A Ra Valles, la Tofana – Freccia nel Cielo propone fino al 10 aprile “Solerà”, le colazioni con un menu speciale a base di prodotti dolci e salati a chilometro zero. Tutti i giorni dalle 8.30 alle 10.30.

Ma non solo qui: in tutti i rifugi sono presenti menu pasquali ricchi di prodotti di stagione, dalle erbette selvatiche agli asparagi ai dolci delle feste, come l’immancabile brazorà, per un abbraccio di gusto.

Al Lagazuoi Expo Dolomiti, sul monte omonimo, fino al 10 aprile sono visitabili due mostre.“The pioneers’ passion” di Stefano Zardini rappresenta un esperimento fotografico dirompente e innovativo, un inno allo spirito indomabile delle comunità delle Alpi che a inizio Novecento “inventarono” il turismo invernale montagna e lo sci. La mostra resterà visitabile fino al lunedì di Pasquetta, riaprirà successivamente con l’inizio della stagione estiva, il 27 maggio, e sarà in esposizione fino a domenica 18 giugno 2023. La seconda è l’esposizione dei progetti vincitori del Lagazuoi WIMA, il premio nato per promuovere la montagna come luogo d’innovazione, che esplora il potenziale creativo e culturale delle terre alte, fonte di ispirazione per stili di vita differenti. Anche questa mostra, inaugurata sabato 1° aprile 2023 a Lagazuoi EXPO Dolomiti, resterà visitabile fino al lunedì di Pasquetta per poi riaprire il 27 maggio, con l’inizio della stagione estiva, e restare in esposizione fino a marzo 2024.

Cortina d’Ampezzo ospiterà poi la seconda edizione dell’Alpinathlon, il duathlon (corsa e sci alpinismo) organizzato da Fondazione Cortina che ha fatto il suo debutto nel 2022. L’appuntamento è per sabato 15 aprile, teatro di gara sarà un tracciato, già sperimentato con successo lo scorso anno, che si snoda tra il centro di Cortina e il monte Faloria.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...