A CORTINA D’AMPEZZO SI SCIA FINO AL PRIMO MAGGIO

A CORTINA D’AMPEZZO SI SCIA FINO AL PRIMO MAGGIO

La stagione invernale non è ancora finita: per chi vuole godersi le ultime curve primaverili, impianti, piste e rifugi a Cortina sono aperti fino al 1° maggio: nell’area Tofana – Freccia nel Cielo, Lagazuoi e 5 Torri si scia infatti fino al 10 aprile, al Col Gallina fino al 16 aprile, mentre come da tradizione il Faloria chiuderà il 1° maggio. Anche la nuova Cortina Skyline sarà aperta fino al 10 aprile.

La stagione invernale 2022-23 è stata una stagione coi fiocchi, abbiamo lavorato intensamente e siamo molto soddisfatti dei risultati – ricorda il Presidente di Cortina Skiworld, Marco Zardini– Siamo contenti e orgogliosi di potere accogliere i nostri ospiti ancora per un mese, anche perché si preannuncia una Pasqua con buone condizioni neve, anche grazie alle temperature di questi giorni. Dopodiché i nostri occhi sono già puntati sull’estate”.

E se gli ultimi impianti del Faloria chiuderanno la stagione invernale il 1 maggio, il 27 maggio inaugurerà la stagione estiva con gli impianti del Lagazuoi. Ma in attesa dell’estate, la primavera ampezzana sugli sci è ancora ricca di appuntamenti ed eventi.

Chiudiamo in bellezza», ammette Enrico Ghezze, amministratore unico della società Faloria-Cristallo, «con un appuntamento enogastronomico ed uno sportivo. La voglia di sciare è ancora tanta. Sono numerosi coloro che ci chiedono se prolunghiamo l’apertura degli impianti anche oltre il primo maggio. Tanti maestri di sci o gli sci club che vorrebbero evitare di andare nei ghiacciai. In Faloria è davvero inverno. La neve è fantastica. Dopo le recenti nevicate e il freddo di questi giorni, è un vero spettacolo. Le giornate sono più lunghe e si sta molto bene anche in rifugio, in terrazza a godersi il panorama, dove stanno salendo in tanti anche senza gli sci, solo per respirare aria buona e scattare le foto alla neve di aprile». Il primo maggio sarà l’ultimo giorno utile per questa lunga stagione. «Vedere tanta gente contenta di poter sciare ancora in condizioni così perfette ci riempie di soddisfazione», ammette Ghezze, «e ci dà la carica per continuare su questa strada. E’ stata una stagione impegnativa, ma le soddisfazioni sono state numerose».

La società Faloria-Cristallo ha in serbo vari appuntamenti per attirare in pista gli appassionati a fine aprile. Gare di sci, feste nei rifugi e intrattenimenti. Sabato 29 aprile torna al rifugio Faloria il Cortina Food lovers che vede ai fornelli gli chef di vari ristoranti, uniti assieme, per proporre i loro piatti. Domenica 30 aprile si potrà cantare e ballare in terrazza la rifugio Faloria, dopo le sciate, con la musica dal vivo. E il primo maggio gran finale con il Faloria Ski Challenge : la gara di sci che ogni anno chiude la stagione invernale con un momento conviviale organizzato dopo le premiazioni al rifugio Faloria.

A Ra Valles, la Tofana – Freccia nel Cielo propone fino al 10 aprile “Solerà”, le colazioni con un menu speciale a base di prodotti dolci e salati a chilometro zero. Tutti i giorni dalle 8.30 alle 10.30.

Ma non solo qui: in tutti i rifugi sono presenti menu pasquali ricchi di prodotti di stagione, dalle erbette selvatiche agli asparagi ai dolci delle feste, come l’immancabile brazorà, per un abbraccio di gusto.

Al Lagazuoi Expo Dolomiti, sul monte omonimo, fino al 10 aprile sono visitabili due mostre.“The pioneers’ passion” di Stefano Zardini rappresenta un esperimento fotografico dirompente e innovativo, un inno allo spirito indomabile delle comunità delle Alpi che a inizio Novecento “inventarono” il turismo invernale montagna e lo sci. La mostra resterà visitabile fino al lunedì di Pasquetta, riaprirà successivamente con l’inizio della stagione estiva, il 27 maggio, e sarà in esposizione fino a domenica 18 giugno 2023. La seconda è l’esposizione dei progetti vincitori del Lagazuoi WIMA, il premio nato per promuovere la montagna come luogo d’innovazione, che esplora il potenziale creativo e culturale delle terre alte, fonte di ispirazione per stili di vita differenti. Anche questa mostra, inaugurata sabato 1° aprile 2023 a Lagazuoi EXPO Dolomiti, resterà visitabile fino al lunedì di Pasquetta per poi riaprire il 27 maggio, con l’inizio della stagione estiva, e restare in esposizione fino a marzo 2024.

Cortina d’Ampezzo ospiterà poi la seconda edizione dell’Alpinathlon, il duathlon (corsa e sci alpinismo) organizzato da Fondazione Cortina che ha fatto il suo debutto nel 2022. L’appuntamento è per sabato 15 aprile, teatro di gara sarà un tracciato, già sperimentato con successo lo scorso anno, che si snoda tra il centro di Cortina e il monte Faloria.

logo

Related posts

APPUNTAMENTO SULL’OLYMPIA DELLE TOFANE  PER LE REGINE DELLA VELOCITÀ

APPUNTAMENTO SULL'OLYMPIA DELLE TOFANE PER LE REGINE DELLA VELOCITÀ

Le regine della velocità sugli sci si danno appuntamento, nel prossimo fine settimana, sulle Dolomiti Bellunesi per uno dei confronti più spettacolari e per una delle vittorie più ambite nell’ambito della Coppa del mondo femminile, quello di Cortina d’Ampezzo. Le date da segnare sul calendario...

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...