GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina for Us.

44 i ragazzi coinvolti durante questo anno scolastico che hanno partecipato all’iniziativa che vedeva i due ambiti unirsi e collaborare per dar vita a delle realizzazioni gastronomiche, così come a veri e propri piatti, intesi come oggetti, che ispirandosi ad alcuni dipinti della storia dell’arte, potessero vestire al meglio un’innovativa proposta culinaria.

In sala a tenere le lezioni lo chef Roberto Piccolin del ristorante Ariston, già presente lo scorso anno per le collaborazioni con la scuola con Cortina for Us e il maestro cioccolatiere Massimo Alverà della pasticceria Alverà, per la realizzazione del dolce.

Un lavoro di squadra fra professori, che hanno coordinato e supervisionato tutta la parte di preparazione e progettazione, studenti e i docenti esterni coinvolti per il workshop.

I ragazzi, partendo da un’idea, hanno prima disegnato ed elaborato con dei bozzetti e prototipi quello che poteva essere il piatto e poi lo hanno realizzato utilizzando diverse tipologie di legno, impreziosite da materiali quali resine, trasformandoli in delle vere opere d’arte.

Hanno inoltre potuto seguire una lezione con il grafico Gianluca Magri, altra figura che collabora da anni con Cortina for Us e che ha insegnato agli studenti come imparare ad elaborare un logo partendo da un’idea che poi si trasforma in concetto grafico. L’elaborato sarà utilizzato come nuovo logo dell’iniziativa e verrà mostrato parallelamente alla presentazione della pubblicazione che verrà prodotta a metà maggio contenente tutte le fasi salienti di questa edizione 2023, con fotografie, descrizioni, ricette.

Un modo per fissare in maniera indelebile nel tempo il grande impegno che questi giovani studenti hanno dimostrato.

Franco Sovilla – presidente di Cortina for Us

«Un entusiasmo così non lo avevamo mai visto e siamo felici che grazie anche ai nostri Premium partner UnipolSai Zandonella e sponsor CortinaBanca, possiamo essere utili per promuovere questo tipo di iniziative. Questo ci da la carica per guardare avanti e pensare già ad una nuova edizione».

Elena Gaspari – professoressa Alberghiero

«Questo progetto parte da lontano e principalmente dalla volontà mia e di Irene di fare in modo che le nostre due scuole traggano forza e bellezza dalla condivisione di progetti e di momenti. Di questo progetto ho amato più di tutto il lavoro di gruppo. Dopo anni di solitudine ritrovare la bellezza del lavoro condiviso in cui ognuno porta il proprio talento e il proprio entusiasmo è stato per me uno dei risultati più belli. Come adulti abbiamo dato un grande segnale ai ragazzi e un insegnamento vero: ognuno ha messo in campo le proprie abilità in un clima di collaborazione e condivisione gioiosa.
Nonostante l’impegno di tutti non ci sono stati momenti di stress ma solo di aiuto reciproco e di entusiasmo per il progetto. In questo modo tutto è andato oltre le aspettative a distrazione che il valore di un gruppo supera la somma dei valori dei singoli».


Irene Pompanin – professoressa Artistico

«La sinergia fra le due scuole ha permesso di condividere i diversi stimoli sensoriali: da una parte gli studenti dell’Artistico hanno messo in gioco la vista , il piacere dello sguardo, dall’altra quelli dell’Alberghiero hanno proposto il gusto, la combinazione dei sapori. Il tutto ha avuto come “facilitatori” i professionisti e i docenti, dimostrando come e quanto sia possibile (e piacevole) andare oltre, oltre la lezione, oltre l’opera d’arte, oltre la ricetta, oltre il piatto, oltre ciò che è normale e soddisfacente. Naturalmente, come “gruppo adulti” abbiamo una chat di questo progetto: mi ha colpito molto il fatto che l’apprezzamento (verso questo “oltre” che i ragazzi stavano costruendo) venisse tradotto con l’esclamazione “spettacolo!”.
Mi piace pensare che il bello di GustArte sia far provare un piacere che coinvolge tutti i sensi, compreso il sesto, compresa l’anima».

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...