Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come nel trimestre gennaio-marzo 2023 circa 12 milioni di italiani abbiano trascorso o pianificato di trascorrere una vacanza sulla neve per un giro d’affari complessivo pari a oltre 9 miliardi di euro, 5,2 dei quali investiti in settimane bianche e i restanti 3,8 miliardi in weekend più o meno lunghi. E questo nonostante il rialzo dei prezzi, l’impennata dell’inflazione e condizioni climatiche non sempre favorevoli.  Il ritorno alla normalità post covid ha sicuramente contribuito a determinare il buon risultato finale sul quale ha pesato, nel caso specifico della Regina delle Dolomiti, anche l’imponente ritorno di visibilità dovuto ai Giochi invernali del 2026, alle finali di Coppa del Mondo disputatesi a fine gennaio e alle gare paralimpiche che hanno animato la Conca a metà marzo, mettendo alla prova l’hospitality locale con 15 strutture ricettive coinvolte per circa 70 atleti con relativi accompagnatori e 150 camere prenotate. La fotografia scattata da Federalberghi ha peraltro messo in luce come gli hotel si confermino la soluzione alloggiativa preferita, insieme a seconde case o case di amici e parenti. Più staccati, invece, Bed&Breakfast e Rifugi Alpini.

Il commento di Stefano Pirro, Presidente dell’Associazione Albergatori di Cortina: «Complessivamente possiamo dirci soddisfatti per come sono andate le cose quest’inverno. Siamo in attesa di ricevere i dati ufficiali, ma le sensazioni sono comunque buone, anche se la stagione ha avuto un andamento altalenante, soprattutto a causa del clima non sempre favorevole. Se avesse nevicato di più tra febbraio e marzo sarebbe stato perfetto, ma non possiamo lamentarci. Siamo partiti da ottime premesse, con l’atteso ritorno degli stranieri che è stato massivo e costante: gli americani in particolare, sfruttando il cambio favorevole, hanno fermato il soggiorno con largo anticipo generando un vero e proprio boom di prenotazioni tra settembre e ottobre. Da metà dicembre ha iniziato a nevicare abbondantemente e Cortina si è confermata una tra le mete più ambite per le vacanze natalizie. Nelle ultime settimane siamo stati travolti da temperature piuttosto miti per il periodo e sebbene gli impianti abbiano continuato a lavorare garantendo la piena funzionalità delle piste, la scarsità di precipitazioni alla lunga ha un po’ penalizzato il turismo di prossimità. Le piccole strutture e quelle a conduzione familiare hanno retto meglio il contraccolpo rispetto alle organizzazioni complesse, se non altro perché erogano un numero limitato di servizi a prezzi più contenuti e necessitano di meno manodopera da impiegare, laddove il capitale umano qualificato sta diventando sempre più merce rara; di contro, bisogna anche ammettere che il traino delle competizioni sportive ci ha dato una grossa spinta facendo sì che non ci fossero eccessive flessioni in termini di presenze. Del resto, in questo momento storico l’interesse nei confronti di Cortina è altissimo. Con tutti i pro e i contro, le Olimpiadi del 2026 si stiano rivelando già adesso un importante volano e non è un caso se, proprio quest’anno, abbiamo avuto l’assegnazione delle gare paralimpiche e quelle di Coppa del Mondo maschile che mancavano dai tempi di Kristian Ghedina. I turisti amano le nostre montagne e ci dimostrano con i fatti di apprezzarne l’accoglienza. Anche perché Cortina ha tutto quello che una meta montana può offrire: sport, eccellenze enogastronomiche e un paesaggio mozzafiato in cui ritagliarsi preziosi momenti di relax a contatto con la natura. L’obiettivo della nostra Associazione, a prescindere dai grandi eventi, è proprio quello di far fare il salto di qualità al territorio insistendo in primis su accessibilità e inclusione, ma anche sulla sua costante valorizzazione attraverso la differenziazione delle proposte. Abbiamo appena annunciato la seconda edizione del Cortina Mindfulness Weekend, in programma dal 29 settembre al 1° ottobre e per la quale tra poco si apriranno le iscrizioni, e ci siamo adoperati per prolungare la stagione invernale anche oltre la tradizionale “deadline pasquale”, dal momento che la “concorrenza” del mare si sta già facendo sentire. Al di là delle strutture attive tutto l’anno quindi – e non sono poche – molti dei nostri hotel resteranno aperti fino al ponte del 1° Maggio, con l’auspicio che il trend positivo cui abbiamo assistito finora ci accompagni anche durante il prossimo mese».

Tra gli alberghi che hanno scelto di prolungare l’apertura oltre il lunedì dell’Angelo figurano: Faloria Mountain Spa Resort, Dolomiti Lodge Alverà, Natale, Ciasa Lorenzi e Villa Gaia, che attenderà addirittura i primi di giugno per chiudere i battenti. Anche Camina Suite & Spa, Villa Oretta e Montana estenderanno il periodo di attività, seppure solo di un weekend fino alla metà di aprile, mentre Boutique Hotel Villa Blu, De la Poste, Des Alpes e Villa Neve hanno già programmato di anticipare al mese di maggio il tradizionale avvio della stagione estiva. Rosapetra Spa Resort, De Len, Panda, Serena e Jaegerhaus sono invece aperti tutto l’anno, mentre il B&B Hotel osserverà un unico periodo di chiusura nel mese di novembre.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...