A.A.A. VOLONTARI CERCANSI PER I MONDIALI DI CANOA AURONZO 2023

A.A.A. VOLONTARI CERCANSI PER I MONDIALI DI CANOA AURONZO 2023

Il Comitato Organizzatore degli – ICF Junior and Under 23 Canoe Sprint World Championships – AURONZO 2023 ha bisogno di te!

Un valore importante aggiunto ai Campionati Mondiali di canoa velocità, che si terranno ad Auronzo di Cadore dal 5 al 9 luglio 2023.

Essere volontario di un Campionato Mondiale di canoa implica contribuire allo sviluppo sportivo e promozionale per Auronzo, ma anche per tutto il Cadore e il territorio regionale.

Il Comitato Organizzatore conta sulla collaborazione di tutta la cittadinanza per realizzare tale successo. Sono già numerose le richieste arrivate da parte di giovani, studenti, appassionati e non, di sport e della natura, e di chiunque si senta orgoglioso di contribuire, con il proprio impegno, ad un evento mondiale.

LE ATTIVITA’

Le diverse attività e l’impegno che sarà richiesto ai volontari, che daranno la loro preziosa disponibilità, saranno illustrate in occasione di specifici incontri di formazione che consisteranno in alcune ore di confronto nei giorni precedenti l’evento. Nei giorni precedenti alle gare i volontari saranno impegnati in attività quali la preparazione dei pacchi gara, la cartellonistica, la predisposizione delle strutture, il controllo accessi e molto altro. Durante i giorni di gara, invece, i volontari saranno suddivisi presso le varie aree a seconda del ruolo.

Nell’ambito di un evento importante, il divertimento da parte di tutti è assicurato. Per far parte del gruppo e contribuire a questo indimenticabile momento di sport e di aggregazione, compila il form nel seguente link: https://forms.gle/nNzF3JWVbDw9p4yk7 o invia una e-mail a volontari@auronzo2023.com .

PRESENTAZIONE DELL’EVENTO

Il Lago di Santa Caterina ad Auronzo di Cadore ospiterà da mercoledì 05 a domenica 09 luglio 2023 i Campionati Mondiali di Canoa Velocità, categorie Junior (17-18 anni), e Under 23 (19-23 anni). L’ICF (International Canoe Federation) ha assegnato questo evento all’Italia nel 2019, preferendo la candidatura di Auronzo a quelle di Bratislava (SLO), Poznan (POL), Plovdiv (BUL).

Auronzo di Cadore ha prevalso grazie all’ottima organizzazione degli Europei Junior e U23 realizzati nell’anno 2018 e forte del suo affascinante palcoscenico, dove il connubio tra sport, paesaggio e cultura è consolidato e da tempo costituisce una risorsa per l’economia locale. Si tratta di una sfida senza precedenti. Le gare di canoa velocità, a questo livello, si svolgono normalmente in bacini artificiali, mentre un lago alpino e un contesto montano sono una prima assoluta per questo sport, come competizione “mondiale” che assegna il titolo.

Il lungo lavoro del Comitato Organizzatore e degli Enti Pubblici locali, in particolare del Comune di Auronzo di Cadore, in sinergia con la FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), è iniziato nel 2019 e prosegue tuttora. Fondamentale il supporto delle Istituzioni, in primis la Regione Veneto, che ha inserito l’evento nel Programma Regionale per la promozione dei Grandi Eventi, anche in forza del contributo dato alla promozione turistica regionale. Il Comitato Organizzatore si occupa infatti anche dell’accoglienza dei club/team stranieri in termini di accommodation, ambito molto importante in previsione dell’afflusso di atleti, tecnici, pubblico e turisti che i Mondiali 2023 porteranno nell’area di Auronzo e di tutto il Cadore.

UN VOLANO PER IL TURISMO CADORINO

Un evento di tale proporzione (si stima la presenza di oltre 2.000 persone tra atleti, staff tecnico e accompagnatori, oltre che famiglie, che saranno ospitate non solo da Auronzo ma in tutta l’area del Cadore) è un potenziale volano per l’economia turistica di tutta la zona, che può presentarsi a una platea fatta di giovani e famiglie provenienti da tutto il mondo. Alcune delegazioni, in particolare quelle extra europee, come Stati Uniti, Australia, Canada, Cina e molte altre, arriveranno diversi giorni prima rispetto alle date di gara, prolungando così il loro soggiorno nell’area. Forte sarà, nella comunicazione del Comitato Organizzatore, la connotazione di Auronzo di Cadore quale Comune delle Tre Cime di Lavaredo, centrale nel contesto del Patrimonio UNESCO delle Dolomiti. “Siamo onorati di accogliere i giovani atleti arrivati da tutto il mondo qui nelle Dolomiti del Cadore, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, nostro simbolo per eccellenza” commenta Dario Vecellio Galeno, sindaco del Comune di Auronzo

“Ci auguriamo che per loro questa sia l’occasione non solo di mettersi alla prova, dimostrando tutta la loro bravura e dedizione, ma anche di poter apprezzare e portare con sé l’esperienza di questo territorio unico che noi abbiamo il privilegio di chiamare casa”. Molto importante anche il fatto che non si parli di un solo evento spot, come sottolinea Andrea Bedin, Direttore Generale del Comitato Organizzatore: “Questa edizione dei Campionati Mondiali può aprire le porte anche a future manifestazioni internazionali, come le gare di Coppa del Mondo, riservate alla categoria Assoluta (Senior), che si tengono tradizionalmente tra la metà di maggio e i primi giorni di giugno, periodi di turismo non classico per il Cadore, e quindi da considerare come una nascente opportunità per tutta la comunità e il territorio”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...