SOCCORSO ALPINO E DRONI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

SOCCORSO ALPINO E DRONI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

Il passaggio al nuovo anno è il momento in cui si tirano le somme del passato e si pianifica il futuro. Il Soccorso alpino e speleologico Veneto, con la II Delegazione Dolomiti Bellunesi, da alcuni anni si sta occupando di analizzare l’efficacia dell’uso degli Uas, Unmanned aircraft system, più notoriamente conosciuti col generico nome di droni, negli interventi di soccorso in montagna, ambiente impervio ed ostile.

Malgrado questa attività sia ancora in fase sperimentale, l’utilizzo nel 2022 ha visto il gruppo di piloti attualmente abilitati impegnati in 10 interventi, per un totale di 32 giorni e 386 ore uomo. Significativo è stato l’impegno in occasione del tragico evento del ghiacciaio della Marmolada, dove l’utilizzo del nuovo strumento ha permesso di monitorare l’area primaria e secondaria, della zona di distacco e di accumulo in totale sicurezza, evitando di esporre personale a terra al rischio oggettivo di successivi distacchi, permettendo inoltre di geolocalizzare numerosi reperti, recuperati in un secondo momento, con la tecnica dell’operatore collegato al gancio baricentrico dell’elicottero.

Per il 2023 il gruppo vede l’entrata di due nuovi piloti, che hanno da poco finito l’iter obbligatorio di legge, acquisendo attraverso una collaborazione con il Radio Club Belluno Nore, finanziato dal Centro servizi per il volontariato Belluno e Treviso, il brevetto A1_3 e A2, primo step per essere ammessi al corso nazionale per piloti Uas del Cnsas.

Altri impegni importanti saranno l’evasione di un progetto che prevede l’acquisto dei velivoli e la formazione per tutte le Stazioni dell’area agordina e della Val di Zoldo. Continua inoltre la collaborazione con il team creatosi in occasione di un Progetto Interreg Italia – Austria, che vede gli operatori bellunesi confrontarsi con gli omologhi di Alto Adige, Tirolo e Baviera, sulle problematiche del soccorso in montagna e uso degli Uas.

Non mancheranno, oltre alle consuete esercitazioni pratiche, anche lezioni teoriche per l’utilizzo di software specifici per la gestione del volo e la post elaborazione delle immagini, al fine di aumentare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni di soccorso, con l’obiettivo primario di limitare sempre più l’esposizione al rischio delle squadre a terra

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...