A 100 giorni dalla partenza del 106° Giro d’Italia le città di tappa si sono illuminate con i colori della Corsa Rosa

A 100 giorni dalla partenza del 106° Giro d’Italia le città di tappa si sono illuminate con i colori della Corsa Rosa

Nella notte di ieri, che segnava l’inizio del countdown dei 100 giorni alla Grande Partenza del 106° Giro d’Italia, le città che ospiteranno le 21 tappe della corsa hanno illuminato di rosa i loro luoghi più caratteristici.

Il Giro d’Italia, organizzato da RCS Sport, partirà il 6 maggio dalla Costa dei Trabocchi per concludersi il 28 maggio in quel di Roma. Nella capitale italiana l’illuminzione rosa della Fontana di Trevi è stata realizzata anche grazie al contributo di Enel, sponsor della Maglia Rosa. La Regione Abruzzo ospiterà la Grande Partenza del Giro d’Italia per la seconda volta nella sua storia a 22 anni di distanza dall’unico precedente.

Questi, tappa per tappa, sono i monumenti che si sono illuminati di Rosa:

  • 1ª tappa – 06/05/2023 – Fossacesia Marina – Ortona – Costa dei Trabocchi ITT: i Trabocchi a Fossacesia Marina e il Castello Aragonese ad Ortona.
  • 2ª tappa – 07/05/2023 – Teramo – San Salvo: il Castello della Monica a Teramo e L’Aquilone a San Salvo.
  • 3ª tappa – 08/05/2023 – Vasto – Melfi: il Monumento alla Bagnante a Vasto e Porta Venosina a Melfi.
  • 4ª tappa – 09/05/2023 – Venosa – Lago Laceno: Piazza Umberto I a Venosa e il Palazzo Municipale di Bagnoli Irpino.
  • 5ª tappa – 10/05/2023 – Atripalda – Salerno: la Domus di Abellinum ad Atripalda e il Palazzo di Città di Salerno.
  • 6ª tappa – 11/05/2023 – Napoli – Napoli: la Basilica di San Francesco di Paola in Piazza Plebiscito a Napoli.
  • 7ª tappa – 12/05/2023 – Capua – Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore): Porta Napoli a Capua e il Castello Cinquecentesco a L’Aquila.
  • 8ª tappa – 13/05/2023 – Terni – Fossombrone: la Cascata delle Marmore a Terni e il Ponte della Concordia a Fossombrone.
  • 9ª tappa – 14/05/2023 – Savignano sul Rubicone – Cesena (Technogym Village) ITT: il Ponte Romano sul Rubicone a Savignano sul Rubicone e Piazza del Popolo a Cesena.
  • 10ª tappa – 16/05/2023 – Scandiano – Viareggio: la Rocca del Boiardo a Scandiano e il Molo della Madonnina di Viareggio.
  • 11ª tappa – 17/05/2023 – Camaiore – Tortona: la Torre Civica in Piazza San Bernardino a Camaiore e la Torre del Castello a Tortona.
  • 12ª tappa – 18/05/2023 – Bra – Rivoli: la Zizzola a Bra e il Castello di Rivoli.
  • 13ª tappa – 19/05/2023 – Borgofranco d’Ivrea – Crans Montana: la Torre Campanaria del Ricetto a Borgofranco d’Ivrea e la scritta illuminata sul Lago Grenon a Crans Montana.
  • 14ª tappa – 20/05/2023 – Sierre – Cassano Magnago: l’Hotel de la Ville a Sierre e il Campanile di San Maurizio a Cassano Magnago.
  • 15ª tappa – 21/05/2023 – Seregno – Bergamo: Piazza Concordia a Seregno e Porta San Giacomo a Bergamo.
  • 16ª tappa – 23/05/2023 – Sabbio Chiese – Monte Bondone: il Santuario della Madonna della Rocca a Sabbio Chiese e il MUSE, Museo della Scienza, a Trento.
  • 17ª tappa – 24/05/2023 – Pergine Valsugana – Caorle: il Platano di Viale Dante a Pergine Valsugana e il Santuario della Madonna dell’Angelo a Caorle.
  • 18ª tappa – 25/05/2023 – Oderzo – Val di Zoldo: Palazzo Foscolo a Oderzo e il Mas de Sabe in Val di Zoldo.
  • 19ª tappa – 26/05/2023 – Longarone – Tre Cime di Lavaredo: il Municipio di Longarone e le Tre Cime di Lavaredo.
  • 20ª tappa – 27/05/2023 – Tarvisio – Monte Lussari ITT: Borgo Lussari.
  • 21ª tappa – 28/05/2023 – Roma – Roma: la Fontana di Trevi a Roma.

In foto: Le Tre Cime di Lavaredo, sede di arrivo della 19^ tappa.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...