Bim Gsp, ultimati i lavori al depuratore di Vallesella.

Bim Gsp, ultimati i lavori al depuratore di Vallesella.

Continua l’opera di ammodernamento dei depuratori a servizio della provincia di Belluno. Bim Gsp, di recente, ha concluso i lavori all’impianto di Vallesella, a servizio di buona parte del Comune di Domegge di Cadore. La struttura, in particolare, è stata dotata di un nuovo ponte raschiatore nel comparto di sedimentazione finale, sezione strategica dove avviene la separazione tra fango e acqua depurata. L’apparecchiatura, che sostituisce l’esistente ormai datata e con ridotta funzionalità, è in acciaio inox ed è dotata di pale raschianti più performanti: assicurerà, quindi, una miglior raccolta dei fanghi prodotti e una maggior qualità dell’acqua restituita in ambiente. Il cantiere, durato complessivamente un paio di settimane e del valore complessivo di 80mila euro, è stato coordinato da personale tecnico di Gsp ed affidato alla ditta Friulana Costruzioni SRL di Fontanafredda (PN). Limitati al minimo, grazie alla gestione ottimizzata delle fasi di lavoro, i tempi di fuori servizio del processo depurativo.

Entro il 2025, inoltre, verranno realizzati rilevanti interventi di manutenzione straordinaria al depuratore stesso, per un valore complessivo di 750mila euro: è previsto, infatti, il rinnovamento del comparto di pretrattamento, che garantisce l’eliminazione dei materiali più grossolani presenti nei reflui provenienti dalla rete fognaria, la sostituzione di molteplici apparecchiature elettromeccaniche ed elettriche presenti all’interno della struttura e il rifacimento integrale della vasca di filtrazione finale, dove vengono rimossi i residui solidi sospesi.

In previsione, invece, nel corso del 2023, l’avvio delle operazioni per la dismissione della vasca imhoff di località Vielmi. In programma, infatti, la posa di circa 500 metri di nuova fognatura, a gravità e in pressione, e la costruzione di una stazione di sollevamento, per un valore complessivo di 300mila euro: opere strategiche, che permetteranno di convogliare direttamente al depuratore di Vallesella anche gli scarichi provenienti dalla parte ovest dell’abitato di Domegge.

Questi interventi – spiega Attilio Sommavilla, presidente di Bim Gsp – si inseriscono in un quadro più ampio di manutenzioni straordinarie che, entro il 2025, andremo a realizzare sugli otto impianti di depurazione – di Auronzo, Calalzo, Domegge, Lorenzago, Lozzo, Pieve e Vigo di Cadore – che si affacciano sul lago del Centro Cadore. Un pacchetto lavori da 3,5 milioni di euro, che ci permetterà di ammodernare i comparti di trattamento più obsoleti, di migliorare la funzionalità dei diversi processi depurativi e di elevare la qualità dell’acqua restituita in natura, a beneficio del territorio e a salvaguardia dell’ecosistema lacustre” conclude Sommavilla.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...