IL FASCINO UNICO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO: IL GIRO D’ITALIA 2023 OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DEL TURISMO LEGATO ALLA BICICLETTA

IL FASCINO UNICO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO: IL GIRO D’ITALIA 2023 OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DEL TURISMO LEGATO ALLA BICICLETTA

A distanza di dieci anni, il Giro d’Italia tornerà ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Lo farà venerdì 26 maggio con la tappa Longarone – Tre Cime, una frazione di 182 chilometri e 5.400 metri di dislivello (oltre alla salita finale i ciclisti dovranno scalare anche i passi Campolongo, Valparola, Giau e Tre Croci) che porterà la corsa rosa per l’ottava volta ai 2.333 metri di altitudine del rifugio Auronzo. Proprio il rifugio Auronzo è stato teatro, venerdì 30 dicembre, della presentazione del logo Città di Tappa. Una location di grandissima suggestione per dare il via al conto alla rovescia in vista dell’appuntamento con la “tappa regina” del Giro numero 106, tappa con la quale la Corsa Rosa tornerà ai piedi di una delle vette più iconiche delle Dolomiti, su un traguardo tra i più prestigiosi della storia del Giro, dopo dieci anni da quel 25 maggio del 2013, giornata che vide il trionfo di Vincenzo Nibali (in maglia rosa) sotto una fitta nevicata. In precedenza c’erano stati gli arrivi del 2007 (vittoria di Riccardo Riccò), del 1989 (trionfo del colombiano Lucho Herrera), del 1981 (successo per l’elvetico Beat Breu), del 1974 (vittoria dello spagnolo José Manuel Fuente) e del 1968 (hurrà per il cannibale belga Eddy Merckx). Il primo arrivo fu quello del 1967 ma la tappa, vinta da Felice Gimondi, fu annullata dalla giuria a causa delle troppe spinte ricevute dai corridori lungo i terribili 7 chilometri (pendenza media dell’8 per cento, con punte al 19 per cento) che dal lago di Misurina portano al rifugio Auronzo.

«La prossima primavera riannoderemo il filo di una storia gloriosa» ha sottolineato l’assessore del Comune di Auronzo di Cadore, Silvio Pomarè. «Il traguardo delle Tre Cime ha sempre proposto tappe emozionanti e sulle Dolomiti si è costruita la leggenda del Giro d’Italia e del ciclismo. Siamo pronti a lavorare per accogliere al meglio il Giro e per far sì che la corsa diventi un’opportunità di promozione del territorio ma anche di sviluppo del turismo sulle due ruote».

Massimo Panighel, organizzatore di lungo corso di eventi legati al ciclismo, ha illustrato il logo Città di Tappa. «Un logo, ideato da Nicola Bombassei, che riprende l’immagine delle Tre Cime, già utilizzata dal locale Consorzio turistico, incastonandola in una ruota di bicicletta» ha spiegato Panighel. «Siamo convinti che l’arrivo del Giro d’Italia sia una grandissima opportunità di rilancio della proposta ciclistica e cicloturistica nel territorio di Auronzo ma, più in generale, nel Cadore e sulle Dolomiti Bellunesi. In questo senso, abbiamo allestito la “3Epic Tre Cime di Lavaredo”, un evento costituto da due appuntamenti. Il 21 maggio si disputerà la cronoscalata Auronzo-Tre Cime di Lavaredo, una manifestazione nella quale l’obiettivo sarà quello di battere il tempo di Google Maps che, nella funzione bicicletta, indica il tempo di 3h32’ per percorrere i 32 chilometri che portano dal centro della cittadina in riva all’Ansiei al rifugio Auronzo. Il 2, 3 e 4 giugno, ci sarà il Giro delle Tre Cime di Lavaredo, toccando Cortina d’Ampezzo, città sede delle Olimpiadi nel 2026,  i paesi della Val Pusteria, il Comelico. Anche in questo caso, come per la cronoscalata, l’obiettivo non sarà realizzare dei record ma vivere appieno, pedalando al ritmo che si desidera, il nostro bellissimo territorio: il Giro della Tre Cime sarà infatti da vivere in modalità unbound, cioè libera, con due tracce GPX studiate sia per le biciclette da strada sia per l’ambito off road, vale a dire  mountain bike e gravel. Oltre agli appuntamenti con “3Epic Tre Cime di Lavaredo”, nelle prossime settimane proporremo anche alcune giornate in rosa legate alla neve».

Alla presentazione del logo Città di Città sono intervenuti anche Massimo Casagrande, vicepresidente del Cai di Auronzo, la realtà che gestisce il rifugio Auronzo, e Gabriele Tonon, titolare di San Gabriel, la birra ufficiale del Giro d’Italia. In serata, a Monte Agudo, la stazione sciistica di Auronzo, si è svolta la fiaccolata rosa a cura dei maestri della Scuola Sci Auronzo-Misurina. 

Credito foto: Alessandro Sogne

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...