FONDAZIONE CORTINA: TUTTO PRONTO PER I GRANDI EVENTI SPORTIVI DELLA STAGIONE

FONDAZIONE CORTINA: TUTTO PRONTO PER I GRANDI EVENTI SPORTIVI DELLA STAGIONE

Il conto alla rovescia per i grandi eventi 2022-2023 di Fondazione Cortina ha preso ufficialmente il via, sotto una fitta nevicata, nella serata di venerdì 9 dicembre. Nella cornice di Cortina Fashion Weekend, il momento più glamour dell’inverno di Cortina d’Ampezzo proposto da Cortina For Us, la Fondazione costituita da Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina, Associazione Albergatori, Consorzio Cortina Skiworld e Sci club Cortina, ha presentato il calendario delle iniziative sportive dell’inverno, unitamente alle nuove partnership. Come quella, illustrata negli spazi di Cortina Pro Sport, con Atomic, azienda austriaca leader mondiale nel mondo dello sci, che sarà partner e fornitore di Fondazione Cortina per i prossimi tre anni.

Alla Cooperativa di Cortina, è stata presentata ufficialmente la collaborazione con la stessa Cooperativa, patrimonio storico della comunità ampezzana e da sempre vicina ai grandi eventi sportivi: un legame stretto quello tra La Cooperativa di Cortina e Fondazione Cortina, due player strategici del territorio che hanno deciso di collaborare in maniera sinergica nei prossimi tre anni per dare al territorio un’occasione ulteriore di sviluppo e promozione.

Negli spazi della Cooperativa è stata anche presentata la nuova collezione di Licensing e Merchandising sviluppata dai partner della Fondazione: Energiapura, Exclama, Trudy, Appodia e Cilento.

Energiapura ha illustrato il nuovo abbigliamento per lo staff di Fondazione Cortina: si tratta di capi innovativi e moderni, totalmente realizzati con materiali riciclati e riciclabili.

Exclama ha presentato la nuova collezione di vestiario e di merchandising sviluppata in esclusiva per Fondazione Cortina: un’ampia gamma di capi di vestiario e vari prodotti per i fan e gli appassionati di Cortina e dei grandi eventi sportivi per vivere al meglio i tanti eventi dell’inverno 2022-2023 e portarsi a casa un “ricordo” delle grandi emozioni regalate dai grandi appuntamenti della neve.

Trudy ha proposto il peluche di Corty, che tanto successo ha riscosso durante i Mondiali del 2021, mentre Cilento ha sviluppato una cravatta e un foulard di seta. Di Appodia è la serie di coperte fatte di lana grezza direttamente ottenuta dal proprio allevamento di pecore.

«Sono tante le aziende che ci hanno dato fiducia e che sono al nostro fianco per questo inverno 2022-2023. La collaborazione con il mondo imprenditoriale, locale e non solo, è strategica per realizzare i progetti che stiamo costruendo, progetti che sono sportivi ma che vogliono essere allo stesso tempo un motore per lo sviluppo economico e sociale del territorio, all’insegna della qualità e della sostenibilità, ambientale e sociale» ha sottolineato Stefano Longopresidente di Fondazione Cortina. «Questo è il nostro primo anno di attività ma come Fondazione Cortina ci presentiamo forti dell’eredità di un gruppo di lavoro che è stato eccellente protagonista dei Mondiali di sci alpino 2021, di trent’anni di Coppa del mondo di sci alpino femminile, così come, penso nelle specifico allo Snowboard Club Cortina, della più recente storia della Coppa del mondo di snowboard. Siamo pronti a partire con entusiasmo e professionalità per lavorare a grandi eventi che diventino, sempre più, un riferimento a livello internazionale».

Il calendario degli eventi sportivi organizzati da Fondazione Cortina per la stagione invernale 2022/23 prenderà il via con la Coppa del Mondo di snowboard del 17 dicembre per proseguire con la storica Coppa del Mondo femminile di sci alpino (20-22 gennaio), ancora la Coppa del Mondo di snowboard (27-28 gennaio),  la Coppa del Mondo di Snowboard paralimpico (3-4 febbraio), la finale della Coppa del Mondo di sci alpino Paralimpico (14-17 marzo), i Campionati Italiani sprint e team relay di sci alpinismo (1-2 aprile) e l’Alpinathlon, la staffetta alpina composta da corsa e sci alpinismo (aprile).

«Questi eventi confermano la grande vocazione sportiva di Cortina d’Ampezzo» ha detto il primo cittadinoGianluca Lorenzi«L’amministrazione comunale è convintamente a fianco di Fondazione per far sì che Cortina sia sempre più in grado di giocare un ruolo di primissimo piano nel futuro degli sport invernali e del turismo delle Dolomiti e della montagna italiana tutta. Sono convinto che la macchina organizzativa e tutta la nostra vallata sapranno fare sistema per proiettarci, attraverso un percorso preciso e virtuoso, verso le sfide che ci attendono».

Fondazione Cortina è l’ente fondato da Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina d’Ampezzo, per gestire i grandi eventi sportivi e culturali sul territorio, nonché braccio operativo regionale per le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, in sinergia con le realtà territoriali: Associazione Albergatori, Consorzio Impianti a Fune e Sci Club Cortina. Fondazione è sostenuta dai partner: Almaviva, Cortinabanca, Acqua Dolomia, Howden, Umana, Prosecco DOC, PWC, Atomic, Autovia, Busforfun, La Cooperativa, Da Canal, Demaclenko, Dolomiti Strade, Leitner, My Venice, Parkforfun, Formaggio Piave, Prinoth, VISA, e con il supporto di: Appodia, Cilento, Energiapura ed Exclama.

Credito foto: Giovanni Zenoni

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...