Domani in Gazzetta Ufficiale, le gare per le Varianti di San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore

Domani in Gazzetta Ufficiale, le gare per le Varianti di San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore

Proseguono le attività di Anas (Gruppo FS Italiane) previste nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

Ieri mattina il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano nonché Presidente di Anas, Edoardo Valente, nel corso di un incontro organizzato presso la Prefettura di Belluno ha inteso effettuare, con tutti gli Enti interessati, un punto di aggiornamento e informazione sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle attività che di qui ai prossimi mesi interesseranno la zona.

L’incontro è stato presieduto dal Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, e vi hanno partecipato il Direttore Unità Operativa Autostrade e Infrastrutture della Regione del Veneto, Simone Zanini, il Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, e i Sindaci di Cortina, Gianluca Lorenzi, di Pieve di Cadore, Giuseppe Casagrande, di Valle di Cadore, Marianna Hofer, e di San Vito di Cadore, Emanuele Caruzzo.

L’illustrazione ha riguardato gli interventi e le opere completate lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.  Sono stati conclusi 40 interventi (per 63,2 milioni di euro) sui 49 presenti nel “Piano Cortina”. I lavori attualmente in corso si svolgono per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità.

E’ stata poi fatta una presentazione relativa alle altre progettualità concernenti la viabilità di accesso a Cortina ed in particolare i progetti relativi alle tre varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Tai di Cadore).

A tale riguardo Anas pubblicherà il  7 dicembre i bandi di gara in Gazzetta Ufficiale, per un valore di 250,2 milioni di euro. L’obiettivo sfidante è di completare le lavorazioni entro dicembre del 2025.

La Variante di San Vito di Cadore, con un investimento 64,8 milioni di euro, avrà una lunghezza di 2,3 km e si innesterà al tratto della SS 51 esistente mediante la realizzazione di due rotatorie. I lavori comprendono anche la realizzazione del ponte Ru Secco, del viadotto Senes e di 4 gallerie artificiali “antirumore”.

La Variante di Valle di Cadore, lunga circa 1,1 km, vede un investimento di 75,6 milioni di euro e si innesterà sulla statale mediante una rotatoria dal lato di Tai di Cadore e uno svincolo dal lato verso Cortina d’Ampezzo. I lavori prevedono la realizzazione di una galleria lunga circa 600 metri.

La Variante di Tai di Cadore, con un investimento di 109,8 milioni di euro, avrà una lunghezza di 1,16 km e si collegherà alla SS51 ed alla SS51 bis mediante rotatorie. L’intervento consiste anche nella costruzione di una galleria lunga circa 985 m.

Sulle strade statali 51 Bis e 52 “Carnica” il piano, per un investimento complessivo pari a 31,8 milioni di euro, comprende la realizzazione di 24 interventi di potenziamento, riqualificazione e messa in sicurezza 7 dei quali sono stati ultimati (per 6,4 milioni di euro): 2 sulla SS51 bis e 5 sulla SS52.

La realizzazione di tutte le opere che rientrano nell’ambito del Piano Cortina è soggetta al Protocollo di Legalità che consentirà di effettuare i necessari controlli di prevenzione, anche mediante l’accesso ai cantieri, al fine di prevenire possibili tentativi di “inserimento” della criminalità nel tessuto economico provinciale.

Il Prefetto Savastano ha altresì annunciato che con cadenza semestrale si svolgerà in Prefettura la Conferenza (la prima si è svolta il 2 novembre u.s.) sulle attività di analisi e di monitoraggio della realtà economica di Cortina d’Ampezzo e del bellunese. La prossima Conferenza è in programma nel mese di giugno ed in quella occasione sarà fatto anche il punto sullo stato di aggiornamento dei lavori in corso.

Un Piano importante che punta a portare le strade bellunesi ai massimi standard di sicurezza e alla riduzione dei tempi di percorrenza la cui importanza acquista ulteriore rilievo in vista delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026. L’investimento complessivo già finanziato per gli interventi in corso è di 383,6 milioni di euro.

Nel Piano di potenziamento della Viabilità per Cortina sono ricompresi i lavori di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche, denominate smart mobility, per un finanziamento pari a 26,4 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica Smart Road fra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche.

I sistemi di controllo e monitoraggio dell’infrastruttura Smart Road installata lungo la SS 51, in questa prima fase, consentono al gestore di avere le informazioni dettagliate sullo stato del traffico e la supervisione di tutti gli eventi in tempo reale, con l’obiettivo di potenziare la gestione dei flussi di traffico e la manutenzione predittiva, resa possibile dal largo utilizzo dell’intelligenza artificiale, con il fine primario di incrementare la sicurezza stradale lungo l’Alemagna.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...