CONCLUSO IL LAVORO DEI VOLONTARI VENETI NELLE MARCHE.

CONCLUSO IL LAVORO DEI VOLONTARI VENETI NELLE MARCHE.

Conclusi, in questi giorni, i lavori dei volontari di Protezione Civile partiti dal Veneto per l’emergenza Le Marche.

“Ancora una volta la colonna mobile regionale si è distinta per efficienza e preparazione”. A dirlo l’Assessore alla Protezione Civile del Veneto, Gianpaolo Bottacin, che nei primi giorni dell’emergenza si era anche recato a Senigallia e Ostra per vedere sul campo la situazione e incontrare i volontari.

“Già il 19 settembre la Regione del Veneto aveva inviato una squadra di scouting finalizzata all’approntamento logistico organizzativo e di supporto alle squadre operative. – spiega l’Assessore – Il giorno successivo abbiamo quindi inviato squadre e mezzi per una presenza continuativa di un contingente di una sessantina di volontari e dipendenti regionali che si sono alternati in turni”.

Il contingente ha operato fino al 2 ottobre con una graduale riduzione di persone negli ultimi giorni, conformemente a quanto concordato col Dipartimento nazionale di Protezione Civile e finalizzato ad un graduale rientro delle colonne mobili impegnate in zona.

“Complessivamente sono scesi nelle Marche 148 volontari veneti, provenienti da 49 Organizzazioni di volontariato e 3 Distretti di Protezione Civile che hanno effettuato 755 giornate uomo. Un ringraziamento anche al Consorzio Alta Pianura Veneta che ha disposto di ulteriori uomini e mezzi”.

Le operazioni sono state coordinate da dieci funzionari della Direzione Protezione Civile Regionale è da un funzionario della Provincia di Belluno che si sono alternati nelle due settimane di presenza.

Complessivamente sono stati impiegati 17 autocarri, 29 autoveicoli per trasporto persone, 14 mezzi con modulo AIB, 11 rimorchi, un mezzo radio, un mezzo sala operativa mobile, pale meccaniche, spazzatrici, moto pompe, elettropompe, torri faro, generatori elettrici.

“Tutti gli intervenuti nella gestione dell’emergenza si sono contraddistinti per efficienza, disponibilità e competenza, – conclude Bottacin – ricevendo numerosi riscontri positivi sia presso la popolazione locale sia presso le autorità interessate, con in testa il sindaco di Senigallia che ha ripetuto più volte i suoi complimenti per il lavoro svolto dai volontari veneti”.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...