DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI: QUANDO SPORT E GUSTO VANNO A BRACCETTO

DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI: QUANDO SPORT E GUSTO VANNO A BRACCETTO

Delicious Festival Dolomiti, un weekend all’insegna della natura, dello sport, e del gusto.

La manifestazione di trail-running, in programma il 23 e il 24 settembre, a Cortina e in Alta Badia, da sempre sposa i sapori del territorio per regalare a tutti i partecipanti e ai loro accompagnatori un’esperienza davvero indimenticabile.

Tre le gare in programma che si svilupperanno lungo le Dolomiti Patrimonio Unesco: Delicious Trail Dolomiti di 43 km, Short Trail Dolomiti di 22 km, e Medium Delicious Trail di 33 km, con partenza in Alta Badia, che toccheranno ben quindici rifugi e ristoranti, e offriranno prelibati piatti della tradizione ampezzana e altoatesina, ma anche specialità rivisitate in chiave gourmet.

I PIATTI DEI RIFUGI E RISTORANTI DI CORTINA D’AMPEZZO

Rifugio Averau: insalata di riso freddo con verdure e frutta mista fresca e secca.

Rifugio Col Gallinapastin, una pietanza tipica bellunese a base di carne tritata di maiale e manzo, e rösti di patate e cipolle.

Baita Reisch: Ivan Resch, titolare di Baita Resch, pasticcere di professione, propone tortine monoporzioni di diversi tipi tra cui spicca quella di grano saraceno. E poi biscotti e pastine mignon mista come meringhe, “brutti ma buoni”, frollini e cestini di mele.

Baita Bai de Dones: crostini misti, e crostate di fatte in casa ai frutti di bosco, alle albicocche e alle fragole.

Rifugio Peziè de Parùkaiserschmarren, una sorta di crepes a base di uova, alta e soffice, che si serve spezzettata con marmellata di mirtilli, e bocconcini di linzer.

Rifugio Croda da Lago: torta di ricotta, strudel di mele, linzer, crostata alle noci, torta al cioccolato, torta di grano saraceno senza glutine, biscotti, panini con semi misti, speck, soppressa, formaggi misti, prosciutto e uova.

Rifugio Scoiattoli: polentina calda con formaggi.

Rifugio Lago d’Alaj: vin brûlé, brûlé di mela, tè caldo ai frutti di bosco, crostate, torta di mele senza lattosio, e biscotti misti.

Rifugio Nuvolau: mini canederli verdi, allo speck, e in brodo di carne.

Rifugio Lagazuoi, posto a 2.752 metri di altitudine, è la struttura a quota più elevata, e non a caso offre piatti caldi: minestra di fagioli, spiedini di pollo con patate e verdure. Ma anche un dolce speciale, la Linzer Torte, una gustosa crostata originaria della città di Linz, friabile come una crostata ma morbida come una torta di mandorle e nocciole.

Hotel Villa Argentina, attenderà i partecipanti all’arrivo, a Pocol con: crostata di farina integrale e marmellata di fichi, e crostino con mortadella Villani.

I RIFUGI DELL’ALTA BADIA CON IL PIATTO DI CHEF NORBERT NIEDERKOFLER

E poi ci sono i rifugi dell’Alta Badia, pronti a rifocillare i partecipanti della gara intermedia. In primis il rifugio Ütia de Bioch che ha messo a punto un piatto davvero speciale: Ramen di Montagna, creato niente meno che dallo Chef Norbert Niederkoflertre stelle Michelin del Ristorante St. Hubertus c/o Hotel Rosa Alpina.

Un ramen composto da noodles con brodo scuro di cavolfiore fritto, daikon marinato all’olio di porcini, erbe di montagna e salsa di soia. Con contorno di erbe e radici di montagna. Noodles fatti solo con farina di segale, farina 0 e acqua calda; un impasto “povero” creato come si faceva nel passato, in mancanza delle uova.

Ütia Las Vegas Lodge: Raviolo Vegas 9.22, un raviolo di patate farcito ai porcini su crema di porro.

Ütia Pralongià: Orzotto mantecato con erbe di montagna e filetto di trota affumicata.

ScotoniPanicia cun turtres, ovvero delle frittelle ripiene, tradizionalmente di spinaci e ricotta oppure crauti, fritte nell’olio bollente.

Insomma un tripudio di sapori e di specialità per rendere ancora più indimenticabile e magica la manifestazione.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...