Terzo caso di West Nile diagnosticato in Ulss Dolomiti. A Belluno kit anti zanzare gratuiti.

Terzo caso di West Nile diagnosticato in Ulss Dolomiti. A Belluno kit anti zanzare gratuiti.

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti ha ricevuto oggi una nuova notifica di malattia West Nile a carico di un settantenne operante e domiciliato in provincia, residente nel Padovano.

L’indagine epidemiologica ha messo in evidenza frequenti viaggi del paziente dal domicilio (come detto nel Bellunese) al comune di residenza (nel Padovano), con conseguente esposizione ambientale in zona ad alta incidenza di West Nile. E’, quindi, quasi certo che si tratti di un caso di “importazione”.

Il paziente è ora ricoverato nel reparto di Neurologia dell’Ospedale di Padova dove è stato trasferito dall’Ospedale di Feltre per l’evidenza di sintomatologia neurologica significativa, sintomatologia che talora complica il quadro della malattia West Nile, specie in soggetti di età avanzata.

Pur essendo il caso, come osservato, quasi certamente di “importazione”, il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti, per massima precauzione, eseguirà nei prossimi giorni alcuni campionamenti di zanzare nelle aree prossime al domicilio locale del paziente.

Questo nuovo caso di malattia West Nile si aggiunge a due recenti casi (uno di importazione e uno autoctono) segnalati in ambito provinciale. Si tratta come già comunicato rispettivamente:

  • di un turista anziano residente nel veneziano, soggiornante nella zona di Santa Giustina, che è stato trasferito dall’Ospedale di Feltre all’Ospedale di Mirano per avvicinamento domestico;
  • di un giovane residente in provincia di Belluno, dimesso oggi dall’Ospedale di Feltre.

A partire da lunedì, kit anti zanzare disponibili anche in Comune. Il punto di ritiro sarà il piano terra dell’ex Tribunale, all’ingresso degli uffici comunali davanti all’ascensore. Lì tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il giovedì anche dalle 15 alle 17 personale formato sarà a disposizione dei cittadini per distribuire gratuitamente il materiale messo a disposizione dall’ULSS 1 Dolomiti. Si potrà richiedere il blister di pastiglie anti larvali da usare in tombini e caditoie, la brochure tecnica per il loro utilizzo, la brochure informativa sui comportamenti da assumere e le attenzioni da avere per evitare il proliferare delle zanzare, oltre alla retina per coprire bidoni e altri contenitori con acqua stagnante. Restano inoltre validi gli accorgimenti già comunicati nell’ordinanza firmata dal sindaco lo scorso 8 agosto. “Non è il caso di farsi prendere dal panico – commenta il primo cittadino, Oscar De Pellegrin -, ma alla luce della circolazione del West Nile Virus e dei tre casi emersi in provincia è giusto rispettare le indicazioni dell’azienda sanitaria e prestare particolare attenzione”. 

Il kit serve proprio a contenere la diffusione dell’insetto e ad evitare il suo proliferare nelle aree abitate; con pochi e semplici passaggi è infatti possibile bloccare lo sviluppo delle larve e, quindi, l’aumento della popolazione. “La distribuzione anche in Comune rende più semplice il ritiro del materiale – spiega De Pellegrin -. Ringraziamo l’azienda sanitaria, con la quale siamo in costante contatto, per quanto sta facendo”. Il kit resterà comunque a disposizione anche al 5° piano dell’Ospedale San Martino di Belluno, presso l’ufficio disinfestazione, stanza 14, del Dipartimento di Prevenzione dove può essere ritirato dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 8.30.

Non è l’unica azione messa in atto per contrastare il diffondersi dei focolai. Il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 1 Dolomiti e il Comune di Belluno stanno infatti già operando in sinergia con diverse azioni come interventi larvicidi ordinari e straordinari nelle aree abitate, monitoraggio qualitativo e quantitativo delle zanzare presenti sul territorio tramite cattura di insetti adulti e serate pubbliche di informazione per i cittadini, oltre alla raccolta di uova riferite a specie di zanzare alloctone. 

Ogni cittadino, poi, è chiamato a fare la propria parte non solo ritirando il kit, ma rispettando le indicazioni contenute nell’ordinanza generale di contenimento delle varie tipologie di zanzare, la 263 firmata dal sindaco e in vigore fino al 31 ottobre 2022. Nel documento si invita a non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni dove possa raccogliersi l’acqua piovana (barattoli, copertoni, rifiuti, materiale vario sparso), a svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua e, se possibile, a lavarlo e capovolgerlo (bacinelle, bidoni, secchi, annaffiatoi). Non solo, si chiede anche di coprire ermeticamente i contenitori d’acqua inamovibili (bidoni, cisterne), di tagliare periodicamente erba e vegetazione nei giardini e nei prati, di evitare l’accumulo di rifiuti di ogni genere e di trattare in forma preventiva caditoie e tombini. Il testo completo, con tutte le prescrizioni, è scaricabile dal sito Internet istituzionale del Comune di Belluno, come allegato nella sezione dei comunicati, oppure all’albo online.

Le zanzare responsabili della trasmissione appartengono al genere Culex, tra cui la zanzara comune Culex pipiens, che frequenta luoghi caldi e umidi, è attiva dal crepuscolo all’alba, ama l’acqua stagnante ricca di sostanze organiche e invade le abitazioni.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...