AU BOUT DES DOIGTS (SULLA PUNTA DELLE DITA) SULLA PARETE DELLO SCHUSS DELLE TOFANE

AU BOUT DES DOIGTS (SULLA PUNTA DELLE DITA) SULLA PARETE DELLO SCHUSS DELLE TOFANE

CortinAteatro, la stagione estiva concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, presenta uno degli appuntamenti più spettacolari dell’estate, Au bout des doigts, una produzione Aps Gelsomina. Sabato 6 agosto il palcoscenico sarà la parete dello Schuss delle Tofane dove, a partire dalle 20.45, danzatori e acrobati disegneranno una coreografia sorprendente, ideata e realizzata da Piergiorgio Milano: una commistione tra danze verticali, alpinismo, musica dal vivo di Pino Basile e Raffaele Rebaudengo e arti circensi che renderanno lo spettacolo unico, come il suo contesto.

Il luogo identificato da Piergiorgio Milano per apprezzare al meglio lo spettacolo è Pomedes, 450 metri più a valle dell’omonima seggiovia, più precisamente alla partenza della pista Schuss.

Per chi non volesse o non fosse abituato a camminare in montagna, c’è la possibilità di fermarsi ad assistere allo spettacolo al Duca d’Aosta, anche se la visione è consigliata dall’alto verso il basso e non viceversa.

Quest’anno – spiega Edoardo Bottacin, direttore artistico di CortinAteatro – CortinAteatro ci permette di “toccare il cielo con un dito”, nel pieno rispetto del delicato e unico ambiente in cui ci troviamo: la musica, la danza acrobatica e il teatro diventano il linguaggio attraverso il quale esaltare la bellezza del paesaggio, dai rigeneranti boschi alle cime, tra le più belle del mondo. L’impianto audio luci si avvale di un sistema di luci wireless a batteria solare, riducendo il più possibile l’impatto sull’ambiente: l’acustica viene esaltata dal contesto, gli effetti luminosi si fondono con le luci del cielo”.

Sono felice – dichiara Marta Gallo, presidente di APS Gelsominadi continuare a promuovere il lavoro originale e coraggioso di Piergiorgio Milano e grata al Comune di Cortina d’Ampezzo, a ISTA e al CortinAteatro per il meraviglioso palcoscenico in cui ci accolgono”.

Lavorare sulla pista dello Schuss – prosegue il regista Piergiorgio Milano è confrontarsi con la pendenza, con la roccia e le traiettorie della discesa, ma più di ogni altra cosa con il vuoto immenso racchiuso tra le sue torri. Un vero e proprio modo per vivere l’esperienza piena della vertigine”.

Au Bout des doigts è una performance di danza pronta a sfidare la verticalità attraverso l’eleganza, la naturalezza e l’imprevedibilità dell’arrampicata sportiva. Lo spettatore è invitato ad ammirare la spettacolarità del gesto tecnico, a meravigliarsi per ciò che accade di fronte ai suoi occhi. Luci, musica e coreografie rivelano un volto nuovo e ancora mai visto delle pareti rocciose. Lo spettacolo mescola i principi forti della danza contemporanea come il rilascio, lo scivolamento e la caduta al movimento pragmatico ma allo stesso tempo istintivo dell’arrampicata sportiva. L’anima del progetto è l’unione di danza e arrampicata, da questa unione scaturisce una coreografia che non vuole imporsi con forme e geometrie preconfezionate, al contrario vuole svelare ciò che è già scritto nella roccia: scoprire i salti, gli appigli, i movimenti impressi nella storia stessa della montagna, scolpiti dal tempo e dall’acqua e dal vento.

Nello spettacolo la slackline è uno dei momenti più spettacolari, affascinante per complessità tecnica di esecuzione e montaggio. Uno dei performer eseguirà una traversata completa su un cavo posizionato a più di 50 metri di altezza, il pubblico viene letteralmente sorvolato dell’acrobata che cerca l’equilibrio e cammina sopra il vuoto, sospeso tra opposti versanti della montagna, offrendo una visione poetica dell’immensità della montagna.

Come raggiungere il luogo dello spettacolo e consigli utili. Si può parcheggiare direttamente a Piè Tofana, nei parcheggi situati lungo la strada o a Socrepes, dove saranno disponibili le navette gratuite; per limitare il traffico al massimo saranno aperte anche le seggiovie Socrepes e la Tofana Express continuativamente fino alle ore 19.30.

Per il rientro è possibile percorrere 850 metri sulla pista Caprioli e a seguire il sentiero n.420 per raggiungere il Duca d’Aosta e la successiva seggiovia per rientrare a Piè Tofana, oppure risalire i 450 metri per poi scendere con la seggiovia di Pomedes.

Il rientro è previsto solo con le seggiovie Pomedes e Piè Tofana e con le navette.

Tutti gli impianti sopra menzionati saranno gratuiti per chi è in possesso del biglietto dello spettacolo.

Si raccomanda un abbigliamento caldo adatto all’altitudine e soprattutto scarpe da montagna. I percorsi di rientro saranno segnalati, ma per maggiore sicurezza si consiglia una lampada frontale o una torcia.

Biglietti. Intero euro 15,00, bambini sotto i 6 anni gratis.

In vendita al reparto cartoleria de La Cooperativa di Cortina e all’Infopoint di Cortina d’Ampezzo, oppure su vivaticket.it.

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...