CORTINATEATRO PER I BAMBINI: MARTEDÌ 2 AGOSTO LA FAVOLA MUSICALE ITINERANTE “PIERINO E IL LUPO”

CORTINATEATRO PER I BAMBINI: MARTEDÌ 2 AGOSTO LA FAVOLA MUSICALE ITINERANTE “PIERINO E IL LUPO”

CortinAteatro, la stagione estiva concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, si caratterizza per un approccio trasversale, attento a tutti i target: questa attenzione è rivolta in particolare a bambini e ragazzi e per favorire l’avvicinamento al mondo della musica martedì 2 agosto è in programma una favola musicale itinerante, Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev. Organizzata in collaborazione con il Parco delle Regole d’Ampezzo, la passeggiata inizierà alle 9.30 con partenza da Rio Gere, a Cortina d’Ampezzo. Lungo il percorso si incontreranno i solisti dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta che, brano dopo brano, strumento dopo strumento, tesseranno il racconto. La durata della passeggiata è di circa 4 ore e mezza (tappe comprese) e il livello di difficoltà è basso (dislivello di 300 metri), merenda e pranzo al sacco (a carico dei partecipanti).

Inizialmente prevista per martedì 26 luglio, era stata rinviata a casa del maltempo.

Pierino e il lupo narra di un bambino che esce dal cancello di casa e si avventura da solo nel bosco, incontrando diversi animali (un uccellino, un’anatra, un gatto). Fino a quando il nonno non lo raggiunge e lo rimprovera per aver disobbedito, mettendolo in guardia sull’arrivo del lupo da un momento all’altro.

Pierino e il lupo, scritta nel 1936 dal compositore russo, un vero e proprio capolavoro per l’infanzia che rientra in un ciclo di opere per i più piccoli, che si avvale sia del linguaggio narrativo e sia di quello musicale. La storia richiama i racconti tradizionali russi, dove gli animali agiscono in modo simile agli esseri umani. I ritratti musicali sono divertenti e acuti e si basano ognuno su un leitmotiv, brevi melodie che sottolineano i movimenti di ogni personaggio, avendo come riferimento uno strumento musicale di volta in volta diverso. I trilli e gli svolazzamenti dell’uccellino sono espressi dal flauto, l’andamento lento e goffo dell’anatra dall’oboe, il carattere indolente del gatto dal timbro vellutato del clarinetto, la voce profonda del nonno dal registro del fagotto, l’ululato spaventoso del lupo dai tre corni, l’incedere saltellante di Pierino da tutta la famiglia degli archi, l’arrivo dei cacciatori dai legni e gli spari dei fucili dai timpani e dalla grancassa.

Il secondo appuntamento per i più piccoli sarà martedì 16 agosto con un’altra favola musicale itinerante, “Hansel e Gretel” (partenza alle 9.30 da piè Tofana), accompagnati dal Piazza Brass Quintet.

Biglietti. Biglietti interi euro 10,00, ridotti euro 8,00, acquistabili al reparto cartoleria de La Cooperativa di Cortina o all’Infopoint di Cortina d’Ampezzo, oppure su vivaticket.it

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...