GRANDE SUCCESSO NELLE SCUOLE ITALIANE PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA MASCOTTE DEI GIOCHI DEL 2026

GRANDE SUCCESSO NELLE SCUOLE ITALIANE PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA MASCOTTE DEI GIOCHI DEL 2026

Grande partecipazione delle scuole del primo ciclo di tutta Italia al concorso di idee “La scuola per la Mascotte di Milano Cortina 2026”, promosso dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e
l’orientamento scolastico – insieme con la Fondazione Milano Cortina 2026.
Studentesse e studenti hanno rappresentato, attraverso i disegni, le loro idee di Mascotte che saranno fonte di ispirazione per la scelta della coppia di personaggi, Olimpica e Paralimpica, che diventerà simbolo iconico dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e dei loro valori in tutto il mondo.
L’adesione delle scuole ha riguardato tutte le regioni italiane coinvolgendo, in totale, 81 province. Sono circa 400 le domande di adesione e 1600 le idee progettuali ricevute, 681 sono poi le classi partecipanti e 82 gli istituti autori collettivi degli elaborati grafici. Una partecipazione che ha coinvolto direttamente le alunne e gli alunni in un processo che, partendo dal principio della collaborazione reciproca, ha portato all’invio di
migliaia di idee.
Ora, ci si avvia verso la conclusione della fase di valutazione degli elaborati, effettuata da un’apposita Commissione e che ha portato all’individuazione di dieci coppie idonee a proseguire il percorso, che si concluderà con la scelta delle due che verranno sviluppate e presentate al pubblico per la votazione finale.
A distanza di tre anni dall’assegnazione all’Italia dei Giochi di Milano Cortina 2026, avvenuta il 24 giugno 2019 a Losanna, entra quindi nel vivo la partecipazione della scuola italiana all’evento Olimpico e Paralimpico che si terrà a partire dal 6 febbraio 2026. Come già annunciato il 24 giugno del 2021 dal Ministro Bianchi e dal top management della Fondazione Milano Cortina2026, in occasione dell’ufficializzazione del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Comitato Organizzatore, le scuole saranno al centro anche di future iniziative, attività educative, culturali, formative e di promozione dei valori dello sport legate ai Giochi.

“La Scuola è il luogo in cui studentesse e studenti, guidati dai loro insegnanti, trasformano idee e intuizioni in progettualità collettive. Questo l’intento del concorso: collaborare con la scuola non ad un semplice disegno, ma a un percorso progettuale che vede le alunne e gli alunni partecipare insieme alla Fondazione Milano Cortina 2026 all’ideazione di un simbolo caratterizzante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, la Mascotte. Un progetto che è un vero percorso di educazione ai valori educativi dello sport, in particolare agli sport invernali, alla loro storia e al loro territorio”, dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

“Mi ha emozionato profondamente – dichiara Giovanni Malagò, Presidente del CONI e del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 – l’entusiasmo con cui studentesse, studenti e insegnanti hanno risposto al nostro appello partecipando al concorso di idee per le Mascotte Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026. Un grandissimo coinvolgimento della scuola italiana nel solco di un indissolubile legame tra mondo dell’educazione e mondo dello sport. Al Ministro Bianchi e a tutto il personale del Ministero dell’Istruzione che ci sta accompagnando in questo percorso va il nostro ringraziamento più sincero”.

Per Vincenzo Novari, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026: “Questa sinergia tra il mondo della Scuola e le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali dimostra l’importanza del gioco di squadra. Si tratta di un primo grande passo nella strada che porterà ai Giochi di Milano Cortina 2026. Con il Ministero, nel solco del Protocollo d’Intesa firmato a giugno 2021 con il Ministro Bianchi, è in corso un confronto su una serie di opportunità e attività educative da offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti nel periodo post pandemico. Da sempre – conclude Novari – i Giochi sono fonte di ispirazione e modello di riferimento che pone lo sport al servizio della comunità, per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...