Malore mortale e altri interventi del Soccorso Alpino di oggi domenica 17 luglio 22

Malore mortale e altri interventi del Soccorso Alpino di oggi domenica 17 luglio 22

Questa mattina verso le 11 la Centrale del Suem ha attivato il Soccorso alpino della Val di Zoldo per un escursionista colto da malore, mentre in compagnia, partito da Brusadaz, risaliva il sentiero numero 499 del Monte Ponta. F.B., 54 anni, di Mogliano Veneto (TV), che aveva lamentato un improvviso dolore toracico e si era poi accasciato a terra, era stato subito assistito dai presenti, ai quali erano poi subentrati nelle manovre di rianimazione equipe medica e tecnico di elisoccorso dell’elicottero di Dolomiti Emergency, sbarcati nelle vicinanze tra gli alberi, dopo aver individuato il punto. Purtroppo per l’uomo non c’è stato niente da fare. La salma è stata imbarellata, recuperata e trasportata a valle per essere affidata al carro funebre. Sul posto anche il Soccorso alpino della Val di Zoldo.
Il Soccorso alpino di Feltre è invece intervenuto a Lamon, un centinaio di metri prima delle Cascate del Salton, dove, percorrendo il sentiero assieme al marito e ad amici, una donna era scivolata con conseguente possibile frattura della caviglia. Raggiunta da una squadra, a E.C., 56 anni, di Volpago del Montello (TV), è stato messo un tutore e le è stata stabilizzata la gamba. I soccorritori hanno poi aperto un varco tra la vegetazione per facilitare il recupero, ultimato dal tecnico di elisoccorso dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore con un verricello di 45 metri. L’infortunata è stata quindi accompagnata all’ospedale di Feltre. L’elimbulanza è poi volata sul tracciato della Transcivetta, per la caduta di un’atleta all’altezza del Coldai. S.B., 40 anni, di Maniago (PN), che era ruzzolata tra le rocce, si era fatta male a una gamba ed era assistita dal personale del Soccorso alpino, è stata imbarcata dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 35 metri, dopo una prima verifica delle condizioni da parte del medico di bordo, e portata all’ospedale di Belluno.
Una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore è intervenuta lungo la strada che sale verso il Rifugio Cercenà, a Domegge di Cadore, poiché, uscito di strada con la moto, nel tentativo di riportarla sulla carreggiata un 26enne di Lorenzago di Cadore (BL), aveva riportato uno strappo muscolare. Una squadra ha aiutato il ragazzo a recuperare il mezzo, per poi accompagnare lui al rendez vous con l’ambulanza, diretta all’ospedale di Pieve di Cadore.
L’elicottero di Dolomiti Emergency è invece stato inviato dalla Centrale del 118 sotto Forcella Ra Valles, in quanto, percorrendo il sentiero che da Piè Tofana porta a Ra Valles, una coppia era uscita dal tracciato finendo incrodata, incapace di proseguire o tornare sui propri passi. I due, M.C., 32 anni, di Vicenza lui e F.T., 27 anni, di Padova lei, sono stati individuati e issati a bordo utilizzando il verricello, per poi essere lasciati a Fiames.
Una squadra del Soccorso alpino della Val Biois è andata in aiuto di una ciclista caduta dalla propria mountain bike a pedalata assistita, mentre con un gruppo stava salendo da Passo Valles verso il Col Margherita. Ad A.P., 44 anni, di Milano, che aveva riportato nell’urto a terra la probabile rottura del gomito, è stato innanzitutto immobilizzato il braccio, dai soccorritori arrivati in fuoristrada da lei, 200 metri circa sotto Col Margherita. La donna è stata poi portata fino all’ambulanza della Croce Verde, partita in direzione dell’ospedale di Agordo.
logo

Related posts

Due arresti nel bellunese

Due arresti nel bellunese

Nelle giornate del 5 e 7 novembre le sezioni “catturandi” e antidroga della Squadra Mobile di Belluno hanno arrestato due uomini, dando esecuzione ad ordini di carcerazione emessi dal Tribunale di Belluno. Le attività in questione si collocano nell’ambito di servizi mirati di controllo del...

POSTE ITALIANE: AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE

POSTE ITALIANE: AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE

Poste Italiane comunica che da martedì 11 novembre l’ufficio postale di Cibiana di Cadore sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede è inserita nell’ambito del progetto “Polis”, il progetto di Poste Italiane per rendere...

-90 GIORNI ALLE OLIMPIADI: LA TOFANA DI CORTINA SI RINNOVA CON TECNOLOGIA D’ALTA QUOTA

-90 GIORNI ALLE OLIMPIADI: LA TOFANA DI CORTINA SI RINNOVA CON TECNOLOGIA D’ALTA QUOTA

È in fase di completamento l’intervento di potenziamento tecnologico sulla pista Olympia di Cortina d’Ampezzo, cuore delle gare olimpiche femminili di sci alpino, che si sta preparando ad accogliere anche le competizioni paralimpiche. Un upgrade (aggiornamento ndr) di alta precisione che...

Giochi 2026: Saldini:”La Variante di Longarone è un progetto che unisce memoria e futuro: 11,2 km per restituire sicurezza e dignità a un territorio simbolo della resilienza italiana”

Giochi 2026: Saldini:”La Variante di Longarone è un progetto che unisce memoria e futuro: 11,2 km per restituire sicurezza e dignità a un territorio simbolo della resilienza italiana”

Si è tenuta oggi, a Longarone, la conferenza stampa di presentazione del progetto definitivo della Variante di Longarone sulla SS51 “di Alemagna”, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, del Sindaco di Longarone e dell’Amministratore Delegato di Simico e...

Ritrovato vivo l’uomo disperso a Cencenighe

Ritrovato vivo l'uomo disperso a Cencenighe

È stato ritrovato vivo, sebbene ferito, dopo due notti passate all'addiaccio, il 51enne di Cencenighe (BL), di cui non si avevano più notizie dalla mattina di mercoledì scorso, giorno a cui risaliva l'ultimo contatto con i familiari. Le ricerche erano state intraprese ieri, dopo che il datore...

Uomo travolto da una pianta

Uomo travolto da una pianta

Poco prima delle 9 la Centrale del 118 è stata allertata per un uomo travolto da una pianta in un bosco di Laste. A dare l'allarme la moglie sotto shock. Il 64enne di Rocca Pietore (BL), che era rimasto con una gamba sotto il tronco dell'albero appena tagliato, è stato raggiunto dal personale...

MILANO CORTINA 2026: ONLINE LA PIATTAFORMA PER INOLTRARE AI TERRITORI OLIMPICI LA RICHIESTA DEI PASS AUTO

MILANO CORTINA 2026: ONLINE LA PIATTAFORMA PER INOLTRARE AI TERRITORI OLIMPICI LA RICHIESTA DEI PASS AUTO

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, è online, da oggi, la piattaforma digitale ufficiale per la richiesta e la gestione dei Pass Auto Territori. Questi saranno necessari per accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) Olimpiche e Paralimpiche che saranno...

LA CERIMONIA DI CHIUSURA OLIMPICA  DI MILANO CORTINA 2026 SARÀ “BEAUTY IN ACTION”

LA CERIMONIA DI CHIUSURA OLIMPICA DI MILANO CORTINA 2026 SARÀ “BEAUTY IN ACTION”

È “Beauty in Action” il titolo della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che prenderà vita il 22 febbraio 2026 all’Arena di Verona. Al Teatro Filarmonico di Verona, Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato oggi il tema creativo dell’evento di chiusura...

Da venerdì 7 sarà possibile richiedere i pass per l’evento olimpico

Da venerdì 7 sarà possibile richiedere i pass per l’evento olimpico

Il Comune di Cortina d’Ampezzo informa che, nella giornata odierna, è stata attivata, in modalità di prova, la nuova piattaforma digitale dedicata al rilascio dei pass per l’evento olimpico. L’attivazione odierna rappresenta un importante test tecnico in vista dell’apertura ufficiale...