Sostenibilità e turismo verso le Olimpiadi e oltre. Presentato il progetto “Cortina thinkS Green”  ­

Sostenibilità e turismo verso le Olimpiadi e oltre. Presentato il progetto “Cortina thinkS Green” ­

Progetti e iniziative per la sostenibilità e tutela del territorio, ma soprattutto la voglia di fare rete e lo spirito di condivisione che attraversa tutto l’arco alpino in previsione delle prime Olimpiadi diffuse della storia. Protagonisti dell’incontro di chiusura di Cortina tra le Righe – il festival della formazione e informazione in quota – Gianluca Lorenzi, sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo, Silvia Cavazzi, sindaca del Comune di Bormio, Remo Galli, sindaco del Comune di Livigno, Andreas Tschurtschenthaler, head PR & events IDM Alto Adige in rappresentanza del Comune di Anterselva.

“Come impiantisti, la sostenibilità è un aspetto che abbiamo particolarmente a cuore – dichiara Marco Zardini, presidente del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – Il nuovo impianto che collega le Tofane e le 5 Torri, inaugurato lo scorso Natale, ha dimezzato il traffico. Questa estate andremo avanti con le opere di ripristino delle zone interessate, in modo da essere pronti al meglio per la prossima stagione. Abbiamo inoltre presentato un progetto di collegamento tra il centro e Socrepes con l’obiettivo di snellire ulteriormente il traffico. Con queste premesse, e con l’attenzione che abbiamo sempre avuto nei confronti del territorio ampezzano, sono orgoglioso di annunciare la nascita di Cortina thinkS Green, un progetto nato dalla collaborazione con Alperia, e col supporto di tutto il Comitato Media Cortina, il gruppo di giornalisti che dal 2017 è al nostro fianco prima nella strada verso i Mondiali 2021 e ora verso le Olimpiadi 2026”.

“Cortina thinkS Green – aggiunge l’Ing. Stefano Illing, responsabile del progetto, oltre che del Lagazuoi Expo Dolomiti e Presidente dell’area Cortina Delicious – è un’iniziativa di Cortina Skiworld aperta a tutti coloro – istituzioni, enti, associazioni – che abbiano voglia di partecipare. Alperia ci aiuterà ad affrontare lo sviluppo ecosostenibile di Cortina, a introdurre forme di energia rinnovabile e modelli di gestione energetica nuovi, magari replicabili anche in altri contesti di montagna. Un progetto che è ricco di idee, ma anche e soprattutto di concretezza. Entro questa estate l’obiettivo è di attrezzare tutte le aree di sosta con colonnine per la ricarica elettrica e ricarica bici, la prossima sfida sarà quella contro la plastica e i rifiuti”.

Alperia è un’azienda relativamente giovane – spiega Johann Wohlfarter di Alperia Spa – Ha appena 7 anni, ma in pochissimo tempo è passata da 30 dipendenti a 150, e da 20 milioni di fatturato a 200 milioni. Forniamo energia green e siamo 100% carbon free: la sostenibilità per noi non è un obiettivo ma le fondamenta”.

“Il rapporto di collaborazione tra le amministrazioni comunali dei luoghi olimpici è fondamentale – dichiara Gianluca Lorenzi, sindaco del comune di Cortina d’Ampezzo – Sono tante le opportunità che i Giochi daranno alle località coinvolte, ma soprattutto è importante l’eredità che lasceranno. È un vantaggio per tutto il territorio alpino. Guardando al territorio ampezzano, stiamo lavorando per ridurre il traffico su gomma, ovviabile ad esempio attraverso gli impianti di risalita. Un altro tema importante in ottica di sostenibilità sociale è il villaggio olimpico, altra grande opportunità: invece che una struttura pensata unicamente per gli atleti in via temporanea, ci piacerebbe trasformarlo, dopo i Giochi, in un luogo di residenze per dipendenti di varie categorie”.

Le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 sono importanti per tutta la montagna italiana, tanto quelle del 1956 lo sono state per Cortina. Il fatto che siano diffuse è altamente innovativo, sia perché è una risposta intelligente al gigantismo di altre edizioni, sia perché porta alla collaborazione tra le varie località coinvolte con un unico obiettivo: salvaguardare la montagna e la gente che la abita. Ci troviamo di fronte, inoltre, a un’autenticità reale, perché gli sport olimpici non sono calati dall’alto in un contesto irreale, ma sono parte della nostra realtà da sempre.

“Nella preparazione della venue di Bormio – dichiara la sindaca Silvia Cavazzi – abbiamo ricevuto input precisi, soprattutto per quanto riguarda la pista Stelvio e la finish area alla Ski Arena, che arriva direttamente nel paese. Un aspetto che vogliamo valorizzare al meglio è la rete ciclopedonale, in abbinamento ad un congruo numero di parcheggi che saranno costruiti. Dal punto di vista stradale, stiamo lavorando a una bretella che eviti la congestione del traffico specialmente nel cuore della località. Ma, strutture a parte, chi vogliamo veramente mettere al centro sono i cittadini: ho particolarmente a cuore i progetti che coinvolgono i giovani e le scuole in un percorso partecipato e comune di preparazione alle Olimpiadi”.

“Per Livigno è la prima volta – afferma il sindaco Remo Galli – la nostra comunità non era mai stata coinvolta in un evento di tale portata. Ma siamo pronti. Negli ultimi anni abbiamo deciso di puntare molto sul turismo sportivo, dando la possibilità anche agli atleti di allenarsi sulle nostre piste e nelle nostre strutture. La prima questione che mi sono posto, dopo l’assegnazione delle Olimpiadi, è stata come usare questa grande opportunità per risolvere alcuni problemi del nostro territorio. La prima cosa che abbiamo fatto è stata un’analisi, specialmente in termini di sostenibilità, per vedere se le sue tre declinazioni (ambientale, economica, sociale) fossero rispettate. Abbiamo poi analizzato alcuni progetti di opere che, auspicabilmente, renderanno Livigno migliore. Nel concreto: un’opera di collegamento dei versanti (Carosello e Mottolino) che ridurrà il traffico del 23%; realizzazione di due laghetti alpini per l’innevamento e quindi risparmio energetico; un parcheggio interrato sotto lo Ski Stadium di gara nell’area del Mottolino. Avremmo avuto anche la possibilità di realizzare un villaggio olimpico con un migliaio di posti letto, ma dopo numerose valutazioni abbiamo preferito utilizzare gli alberghi già esistenti, anche per la sopracitata sostenibilità economica”.

“Siamo felici di ospitare ad Anterselva una disciplina come il biathlon – afferma Andreas Tschurtschenthaler, head PR & events IDM Alto Adige in rappresentanza del Comune di Anterselva – che in qualche modo ci ha sempre ‘portato bene’. Abbiamo già uno stadio attrezzato, anche se serviranno interventi per quanto riguarda l’innevamento tecnico. Resta la sfida della mobilità, anche per raggiungere lo stadio, ma stiamo lavorando all’implementazione dei collegamenti ferroviarie e via bus. Rappresentando anche IDM Alto Adige, mi sento di dire che un altro passo che abbiamo compiuto verso la sostenibilità ambientale è stata la scelta di non pubblicizzare più luoghi ormai troppo noti, come il lago di Braies, per cercare di arginare un problema serio come quello dell’overtourism, che in alcuni casi può danneggiare flora e fauna locali”.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...