Cortina Skiworld, un mondo a portata di bici

Cortina Skiworld, un mondo a portata di bici

“Hai voluto la bicicletta? Adesso… divertiti!”  L’estate di Cortina d’Ampezzo è un mondo da scoprire sulle due ruote. Ma per scendere bisogna prima salire! Nella lunga estate ampezzana, dal 1° giugno al 23 ottobre, gli impianti di Cortina Skiworld sono un’occasione unica per innamorarsi delle Dolomiti. Scoprire l’alta quota in bici consente di accorciare le distanze, percorrere discese emozionanti con la brezza sul viso e, all’ora di pranzo gustare un gigantesco piatto di casunzei. Che siano biciclette muscolari, e-bike, gravel, MTB da enduro, downhill o freeride, le due ruote sono perfette per esplorare le Dolomiti ampezzane. E perché non unire due o più esperienze outdoor?

Il Bike & Hike, ad esempio, permette di avvicinarsi in bici alla partenza del sentiero per poi proseguire a piedi, ma anche ricoprire le tappe di un giro di più giorni a piedi o in mtb seconda della meta. Ad esempio, si può raggiungere il rifugio o il bivacco con la bici, per poi proseguire a piedi fino alla vetta. La suddivisione di un’escursione tra bicicletta e trekking è particolarmente utile se una buona parte del sentiero passa su uno stradone (come spesso accade per i sentieri dei rifugi) o quando la bici consente di accorciare notevolmente il tempo di percorrenza, come nei casi in cui non è possibile parcheggiare l’auto nelle immediate vicinanze del punto di partenza. L’utilizzo della bici e degli impianti di risalita, inoltre, è anche un modo per essere più green e scegliere con consapevolezza una mobilità slow. La fomula Bike & Hike può essere poi declinata a seconda delle proprie passioni: gli amanti dell’arrampicata, che troveranno il loro posto del cuore alle 5 torri, possono sperimentare la formula Bike & Climb salendo con la bici sulla seggiovia 5 torri, esplorando l’area e raggiungendo la base della palestra di roccia in bici, e poi arrampicando sulle meravigliose crode.

NOVITA’ 2022 

Il mondo della bici diventa un universo! Grazie alla realizzazione di nuovi bike trails, l’area riservata agli itinerari mtb del Bike Park di Cortina Dolomiti che si estende ora da Socrepes ai piedi delle Tofane, tanto che il vecchio nome Bike Park Socrepes è stato sostituito con l’attuale Cortina Bike Park Dolomiti.
Ai bike trails già esistenti si sono infatti aggiunti, nell’estate 2022, tre nuovi itinerari, per un totale di ben 16 km. Il punto più alto raggiungibile è a Pomedes a quota 2305 mt, mentre il punto più basso è sempre Socrepes a 1322 mt., con un dislivello di quasi 1000 metri. Il percorso più lungo, con partenza al Duca d’Aosta a mt 2100, si snoda in parte lungo la pista da sci Tofanina, un vero e proprio percorso adatto a tutti, anche ai meno esperti, per prendere confidenza con la discesa e il piacere di “scendere” con il vento in faccia.

Altra grande novità è il Krampus Trail, il sentiero downhill per esperti, un tracciato (naturale a zero impatto ambientale) per gli appassionati di downhill ed enduro tutto da provare al Bike Park. È lungo 3 km, con partenza dal Duca d’Aosta a 2100 metri, e arrivo a Piè Tofana. Il tracciato si snoda in parte lungo le piste Olimpia delle Tofane, Labirinti e Vertigine, che hanno ospitato i Mondiali Cortina 2021 e saranno il palcoscenico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Tutti i trail della zona, inoltre, da questa estate sono ancora più facilmente raggiungibile grazie alla nuova seggiovia 6 posti Tofana Express.

SUPER PANORAMA TOUR

Uno dei bike trail più belli per scoprire Cortina è il percorso super panoramico che consente di utilizzare gli impianti per le salite e pedalare quasi unicamente in discesa, effettuando così l’intero giro della conca ampezzana. Partendo dal centro di Cortina, si sale con la funivia Faloria fino in cima al monte. Da qui si scende in parte lungo la pista da sci e in parte su un sentiero, arrivando così a Rio Gere. Si attraversa la strada che porta a Passo Tre Croci e si risale in seggiovia fino a Son Forca, ai piedi del Cristallo. Parte da qui una lunga e divertente discesa che incrocia la ciclabile Dobbiaco-Cortina in località Ospitale. Si prosegue pedalando lungo la ciclabile in direzione Cortina fino alla cabinovia Freccia nel Cielo, con cui si sale fino a Col Druscié. E finalmente ritorna la discesa, lungo la pista da sci. Giunti a Pié Tofana si sale nuovamente in seggiovia fino al rifugio Duca d’Aosta, e da qui si scende lungo quella che d’inverno è la pista Tofanina. Arrivati alle malghe di Fedarola si scende ancora fino all’incrocio con la strada che porta al Falzarego, e da qui si raggiunge Bai de Dones. A questo punto si sale con la seggiovia fino al rifugio Scoiattoli, al rifugio 5 Torri e poi fino a Cianzopé, dove si percorre un breve tratto sulla statale per poi immettersi sulla strada fino a Pezié de Parù. Attraversata la strada del Passo Giau si prende la sterrata che conduce fino al lago d’Ajal e a Mortisa, per poi proseguire fino al centro di Cortina. (Il tragitto dura in totale 5-6 ore ed è consigliato a bikers esperti).

BIGLIETTI ESTATE 2022

Novità dell’estate 2022 è il Cortina Bike Pass, una tessera da 1 o 3 giornate (a scelta) utilizzabile su tutti gli impianti di risalita di Cortina Skiworld (uniche eccezioni le funivie del Lagazuoi, Col Druscié – Ra Valles, Ra Valles – Cima Tofana). Anche questo pass può essere acquistato online sul sito di Cortina Skiworld (www.skipasscortina.com) e presso le casse degli impianti che consentono il trasporto di bici (Seggiovia 5 Torri, Funivia Faloria, Seggiovia Rio Gere – Son Forca, Funivia Freccia nel Cielo, Seggiovia Socrepes, Pie Tofana – Duca d’Aosta, Tofana Express, Seggiovia Taiarezze – Malon in Auronzo). In prossimità di tutte le stazioni di valle sono presenti numerosi punti noleggio di biciclette.

Credito Foto: Franz Perini

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...