In City Golf a Cortina d’Ampezzo

In City Golf a Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, dal 29 al 30 luglio 2022, è pronta a trasformarsi in un vero e proprio campo da golf diffuso, a 18 buche. La località diventa tappa di In City Golf, il tour sportivo che porta ogni anno il golf nel cuore delle capitali europee e delle città d’arte e turistiche più esclusive.

Quest’anno, dopo aver attraversato Firenze, Verona, Berlino, Livigno, Milano, Merano, Trento, Vienna e Innsbruck, l’evento tornerà a Cortina, già sede della manifestazione dal 2010 al 2014. Si attende l’arrivo di golfisti professionisti e personalità del mondo dello sport e del lifestyle che si sfideranno tra loro, mettendo in mostra dei veri swing d’autore.

In City Golf, ideato da Curtes Sport Events Marketing – agenzia di consulenza altoatesina specializzata in marketing e organizzazione di eventi sportivi – debutta a Cortina d’Ampezzo dodici anni fa, nel 2010.

Fin da subito l’obiettivo del fondatore Kurt Anrather, CEO di Curtes Sport Events Marketing, è stato quello di far conoscere il mondo del golf, da un lato, e valorizzare la città ospitante e i partner dall’altro, trasferendo il gioco dal green all’ambiente urbano. Un’idea che ha colpito il segno per la sua unicità.

In City Golf è un torneo golfistico altamente avvincente e spettacolare che vede protagonisti, edizione dopo edizione, volti noti dello sport e dello spettacolo uniti per divertire il pubblico con lanci spettacolari – memorabili quello della campionessa olimpica Carolina Kostner, che colpì la pallina dalle Tofane, e quello di Giulia Sergas, golfista professionista, che si esibì dal tetto della Funivia Faloria a Cortina d’Ampezzo – ma anche veicolare attraverso questo sport importanti valori culturali e sociali.

L’iniziativa ha riscosso sin da subito un tale apprezzamento da trasformarsi in un vero e proprio tour del golf itinerante spostandosi, negli anni, di paese in paese.

Dal 2010 ad oggi sono 10 le città che hanno ospitato In City Golf: Cortina d’Ampezzo, Firenze, Verona, Berlino, Livigno, Vienna, Merano, Trento, Innsbruck e l’Esposizione Mondiale EXPO Milano 2015.

La chiave del successo di In City Golf è la capacità di costruire una rete solida con le realtà turistiche ed imprenditoriali dei territori italiani ed esteri toccati dal circuito, portando la competizione tra i centri storici e i luoghi più legati alle tradizioni locali, esaltandone il patrimonio culturale e di bellezza.

Gli stessi sponsor che supportano In City Golf diventano, insieme ai giocatori, i protagonisti dell’evento attraverso i loro prodotti. Sono molte, infatti, le opportunità di ottenere la massima visibilità: l’allestimento e la scenografia di una delle 18 buche, i corner espositivi durante la serata di presentazione, il momento della premiazione e la cena di gala.

In passato hanno partecipato agli eventi di In City Golf anche numerosi VIP appartenenti al mondo sportivo e non, tra i quali: Kristian Ghedina (sciatore alpino), Giorgio Rocca (campione del mondo di sci alpino), Stefan Kretzschmar (giocatore di pallamano), Rainer Pariasek (presentatore), Hans Enn (sciatore alpino con medaglia olimpica), Jutta Kleinschmidt (pilota di rally), Michael Preetz (calciatore tedesco), Marko Rehmer (calciatore tedesco), Arthur Abraham (campione di boxe), Christian Schenk (medaglia d’oro nel decathlon alle Olimpiadi di Seul 1988), Peter Fill (campione del mondo di sci alpino), Pietro Piller Cottrer (campione del mondo sci di fondo) e tanti altri.

IL TORNEO

In City Golf è un evento rivolto a persone iscritte a circoli di golf italiani ed esteri, che partecipano su invito dell’organizzazione e dei partner. Ben 72 ospiti selezionati si sfidano tra 18 buche disegnate individualmente, metà delle quali costruite appositamente per l’occasione, e mai convenzionali.

I giocatori danno il via alla sfida in partenza Shot-Gun, presentandosi alla stessa ora presso tutte le buche dislocate lungo il percorso. Qui possono mettere alla prova la propria abilità con colpi da maestro, cercando di conquistare le buche più insolite sotto lo sguardo di un pubblico partecipe e curioso.

Caratteristica principale dell’evento è proprio l’originalità delle buche e dei luoghi in cui queste sono allestite, le pedane pensate per il contest richiedono ai giocatori tecniche particolari, fantasia e concentrazione, soprattutto per le ultime 9, che vedono come sfondo scenari mozzafiato.

Le buche possono essere anche particolarmente sfidanti e a vincere sono i giocatori che riescono a centrarle il maggiore numero di volte. Ogni buca decreta il proprio campione, o campionessa, e chi conquista il titolo viene automaticamente estromesso dal resto della competizione in modo tale da individuare in totale 18 vincitori per 18 buche.  In caso di parità verrà disputato lo spareggio in occasione della serata di gala conclusiva, dedicata alle premiazioni.

Per giocare vengono utilizzate particolari palline-soft da 2 grammi, più leggere rispetto a quelle tradizionali, per scongiurare il rischio di danni e/o infortuni.

Unica eccezione alla competizione privata è la Public Hole – allestita durante alcune edizioni – aperta al pubblico. È a disposizione di chiunque voglia mettersi alla prova con l’aiuto di un allenatore o giocatore esperto, ed è l’occasione per avvicinare più persone a questo sport e alle diverse realtà del settore.

L’EDIZIONE 2022 – IL RITORNO A CORTINA D’AMPEZZO

IL PROGRAMMA

VENERDÌ  29 LUGLIO

Presentazione del percorso, delle buche e del regolamento della gara presso il cuore pulsante del circolo da golf ampezzano. L’appuntamento è presso la Club House del Golf Cortina, una struttura ispirata alle tipiche abitazioni ampezzane, immersa nella natura incontaminata con vista sulle vette di Cortina ma a due passi dal centro cittadino.

SABATO 30 LUGLIO  

Le location principali saranno il Golf club di Cortina durante il mattino, e il centro cittadino in orario pomeridiano.

Ore 09.00 Partenza Shot Gun 9 Buche presso il Golf Club Cortina d’Ampezzo

I partecipanti si contendono le prime nove buche in uno scenario dominato dalla vista dei monti Faloria e Cristallo, su di un green che porta la firma del designer Peter Harradine e dell’architetto ampezzano Silvio Bernardi.

Ore 14.30 Presentazione Flight nel centro di Cortina d’Ampezzo

Ore 15.00 Inizio Torneo nel centro di Cortina d’Ampezzo

I giocatori si sfidano nel centro cittadino, presso l’originale padiglione a conchiglia di Piazza Angelo Dibona e lungo tutto il celebre Corso Italia – isola pedonale lunga 600 metri, ricca di boutique, negozi, locali, ristoranti. Qui saranno allestite le altre nove buche, impegnative e spettacolari, inserite all’interno di vere e proprie finestre realizzate da Internorm.

Una postazione di lancio particolare sarà allestita sulla pista da pattinaggio, all’interno dello Stadio del Ghiaccio, come ad evocare l’eccellenza sportiva di Cortina, sede di grandi eventi fin dalle Olimpiadi del 1956 e in attesa di accogliere le Olimpiadi di Milano-Cortina nel 2026.

Un’altra spettacolare buca sarà invece posizionata di fronte all’Hotel de la Poste – Main Sponsor della manifestazione.

Ore 17.30 Fine Torneo nel centro di Cortina d’Ampezzo

Tra i partner di questa edizione troviamo: Comune di Cortina d’Ampezzo, Internorm, Valdo, Hotel de la Poste, Golf Club Cortina, Fiemme Tremila, Southwest Greens Central Europe.

Credito Foto : Giuseppe Ghedina

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...