Allarme di Confcommercio sui prezzi dei carburanti

Allarme di Confcommercio sui prezzi dei carburanti

«Stiamo assistendo impotenti ad un escalation dei prezzi dei carburanti che temo metterà alcuni settori ed imprese in ginocchio in brevissimo tempo». L’allarme viene lanciato da Paolo Doglioni, presidente di Confcommercio Belluno.
«Ci stanno contattando vari gestori di impianti stradali che, a fronte di un guadagno ormai irrisorio di 25/30 millesimi al litro, si vedono drasticamente ridurre le vendite perché l’utenza ovviamente a sua volta è costretta a contrarre i consumi; del resto con benzina e gasolio a ben oltre i 2 € ed in continua crescita ciò risulta del tutto comprensibile. I gestori, anticipando le somme per l’acquisto del prodotto non riescono più a sostenere l’impatto dei
carichi in cisterna. Non posso più ordinare benzina e gasolio».

«Se guardiamo ad altre categorie – continua Doglioni – non posso che pensare ad esempio ai commercianti ambulanti che per raggiungere ogni giorno le proprie piazze mercatali devono “macinare” decine e decine di chilometri affrontando il conseguente pauroso aumento dei costi di rifornimento con scarse e sempre più incerte possibilità di assorbimento sul lato vendite. Per non parlare ovviamente di autotrasportatori, padroncini, imprese della distribuzione all’ingrosso che ogni giorno hanno sulle strade i propri mezzi per le consegne». «Lo stesso turismo, nella sua fase conclusiva di una stagione invernale comunque non trionfale, subirà una contrazione di arrivi e presenze considerando quanto impatta sul cliente finale il costo degli spostamenti. Al pari la cena in ristorante o in pizzeria rischiano di andare sempre più in cima alla lista delle rinunce da parte dei cittadini rispetto alle spese obbligate anch’esse in drammatico aumento (bollette energetiche e di riscaldamento in primis). Allo stesso modo, ad esempio, tutte le attività legate al tempo libero come il cinema, la palestra che stavano solo ora rialzando la testa dalle conseguenze della pandemia». Sul fronte delle dinamiche dei prezzi dei carburanti a Doglioni, in rappresentanza di tutti i settori di Confcommercio Belluno, non resta che appellarsi ancora una volta alla politica, ai parlamentari bellunesi ed al Ministro D’Incà.
«Io non sono un tecnico in materia – afferma Doglioni – ma è evidente che in Italia, sul tema dei prezzi dei carburanti ad acquire gli effetti delle dinamiche internazionali legate alle materie prime, alla guerra, alla pandemia ecc. via sia una politica fiscale ed impositiva del tutto anomala e penalizzante. Una componente fiscale che incide per il 55% sul prezzo alla pompa non è più sostenibile, giustificabile e tollerabile. Mi chiedo cosa ci fanno ancora tra
le accise somme riferite ad emergenze anche antecedenti alla seconda guerra mondiale (guerra di Etiopia), a crisi economiche del secondo dopo guerra, ad eventi atmosferici come alluvioni e terremoti di ormai 50 anni fa. L’Italia si sta fermando di nuovo. Non possiamo permetterlo».

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...