CORTINATEATRO, “GLORIA & MAGNIFICAT”:  UN CAST DI DONNE DALLA CARRIERA INTERNAZIONALE PER LE DUE CELEBRI COMPOSIZIONI DI ANTONIO VIVALDI

CORTINATEATRO, “GLORIA & MAGNIFICAT”: UN CAST DI DONNE DALLA CARRIERA INTERNAZIONALE PER LE DUE CELEBRI COMPOSIZIONI DI ANTONIO VIVALDI

Sabato 12 marzo alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo l’ultimo appuntamento della stagione invernale, con una produzione originale del grande repertorio sacro barocco: le soprano Paola Valentina Molinari e Carlotta Colombo e il contralto Chiara Brunello saranno accompagnate dagli strumenti musicali d’epoca dell’ensemble Concerto Romano, con la direzione da Alessandro Quarta, e dal Vox Nova Coro Comunale di Carbonera diretto da Daniela Pellizzari.

Il forte senso di gioia e rinascita che queste partiture da sempre suscitano vuole essere un messaggio di incoraggiamento e buon auspicio in questo tragico momento storico.

 

Nella settimana in cui si celebra la Festa della Donna, CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione trevigiana Musincantus chiude il cartellone invernale con un concerto che vede protagoniste tre cantanti dalla carriera internazionale: sabato 12 marzo alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo (Belluno) “Gloria & Magnificat” comprenderà due tra le composizioni sacre più note del compositore Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741), il Gloria in re maggiore RV 589 e il Magnificat RV611, interpretate dalle soprano Paola Valentina Molinari e Carlotta Colombo e dal contralto Chiara Brunello con l’accompagnamento degli strumenti d’epoca dell’ensemble Concerto Romano con la direzione di Alessandro Quarta e del Vox Nova Coro Comunale di Carbonera diretto da Daniela Pellizzari.

CortinAteatro prosegue il percorso di produzione secondo prassi esecutiva filologica e con strumenti d’epoca del grande repertorio sacro barocco, di cui il “Prete rosso” rappresenta uno dei massimi esponenti.

Il Gloria in re maggiore RV 589 fa parte di un gruppo di tre partiture del Gloria (RV 588, 589 e 590, quest’ultima perduta), la cui data di composizione è ancora in discussione tra gli studiosi. Si ritiene che questi brani furono scritti nel periodo 1703-1717, quando Vivaldi lavorava all’Ospedale della Pietà di Venezia come maestro di violino. L’istituto era un orfanotrofio per fanciulle, alle quali Vivaldi insegnava la musica e il violino. Dei due superstiti, il Gloria RV 589 è la partitura più eseguita ai nostri giorni nonché una delle opere corali più famose della storia della musica per l’atmosfera festosa, le incantevoli arie e la sontuosa parte orchestrale.

Il Magnificat RV611, invece, è uno degli arrangiamenti che lo stesso Vivaldi fece del suo Magnificat RV610, composto attorno al 1717. Secondo il musicologo inglese Michael Talbot, Vivaldi scrisse la prima versione in sol minore per l’Ospedale della Pietà di Venezia nel 1715, e successivamente la copiò per un monastero cistercense di Osek rendendo le parti di tenore e basso più adatte alle voci maschili. Caratterizzato da toni più cupi rispetto al Gloria, il Magnificat in Sol minore RV.611 è un’opera superba e del tutto matura, che esprime in maniera estremamente convincente lo stupore e la devozione della Vergine Maria dopo l’annuncio dell’Angelo in movimenti concertanti per orchestra d’archi. 

Le due composizioni Magnificat e Gloria sono state scelte per il forte senso di gioia e rinascita che queste partiture hanno da sempre suscitato, un messaggio di incoraggiamento e buon auspicio in questo tragico momento storico.

Accanto alle tre interpreti, le lombarde Paola Valentina Molinari e Carlotta Colombo e la rodigina Chiara Brunello, che si sono esibite nei più prestigiosi teatri nazionali ed europei, spicca la presenza di Alessandro Quarta, direttore e compositore, fondatore dell’ensemble vocale e strumentale Concerto Romano con il quale si dedica principalmente alla riscoperta del repertorio romano (e più in generale italiano) dei secoli XVI, XVII e XVIII. Il progetto Vox Nova Coro Comunale di Carbonera, ideato dalla direttrice Daniela Pellizzari nel 2013 in collaborazione con il Comune di Carbonera (Treviso), si propone come una nuova realtà corale di eccellenza e approfondisce lo studio del canto attraverso l’apprendimento di generi musicali diversi.

Biglietti: intero euro 20,00, under 25 euro 13,00; in vendita su Vivaticket.com, Cortinateatro.it, all’Infopoint e alla Cooperativa di Cortina.

Per accedere agli spettacoli è richiesta l’esibizione del Green pass.

Info: musincantus.it

In Foto Carlotta Colombo. Foto inviata da koinè comunicazione.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...