TURISMO E OLIMPIADI INVERNALI 2026: NUOVI PROGETTI PER L’ASSE VENEZIA-BELLUNO

TURISMO E OLIMPIADI INVERNALI 2026: NUOVI PROGETTI PER L’ASSE VENEZIA-BELLUNO

Economia, turismo, promozione integrata dei territori: in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, l’asse Venezia-Belluno riceve nuovo impulso e guarda al futuro. È questo l’obiettivo dell’accordo che hanno sottoscritto il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese e la Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti Lorraine Berton.

Con la firma del documento, gli Industriali si impegnano a definire congiuntamente un programma di iniziative strategiche per attrarre turisti, investimenti e residenzialità. Intendono farsi promotori del rafforzamento degli asset infrastrutturali già presenti (aeroporto, rete ferroviaria, trasporti privati), incentivare la nascita di nuovi collegamenti su rotaia e la realizzazione dello “sbocco a Nord”. Un territorio più interconnesso, del resto, potrebbe favorire un prolungamento del tempo di permanenza dei visitatori.

Venezia e le Dolomiti, Patrimoni dell’Umanità accomunati da una forte vocazione turistica, sono caratterizzate da intensi legami socio-economici e culturali. Non è un caso se nel 2019 la Destination Management Organization (DMO) Dolomiti ha lanciato il marchio “Dolomiti, the mountains of Venice”. In quest’ottica, sono già attivi diversi progetti congiunti che offrono nuovi prodotti esperienziali accostando il fascino di Venezia a quello delle sue montagne.

L’”effetto Olimpiade” è significativo sul turismo. Secondo una recente pubblicazione della Banca d’Italia sull’impatto economico di Torino 2006, il grande evento avrebbe portato alla provincia un incremento medio annuo di quasi 116mila visitatori dal 2005. L’influsso sul numero di notti trascorse sarebbe stato ancora più importante. I Giochi, infatti, avrebbero favorito un incremento dei pernottamenti di quasi 700 mila unità in media ogni anno.

“L’accordo sottoscritto oggi è il primo segnale di come gli Industriali siano molto interessati alle Olimpiadi. Non solo per Milano e Cortina con le sue straordinarie montagne Patrimonio dell’Umanità ma per il Paese intero – dichiara il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese -. Sarà anche un’opportunità per realizzare alcuni interventi infrastrutturali strategici per la nostra Regione. La nomina del Commissario straordinario Luigi Valerio Sant’Andrea è un segnale che il Governo ha dato a tutto il territorio. Non possiamo ospitare una manifestazione importante come le Olimpiadi Invernali perdendo l’occasione per creare una rete logistica che vada oltre il 2026 e connetta sempre più le province. Siamo spinti da due vocazioni comuni a tutto il Veneto: quella industriale e quella turistica – aggiunge –. Questa regione è meta di milioni di visitatori da tutto il mondo. È una grande fortuna, pertanto dobbiamo essere ancora più preparati e all’altezza delle sfide future. Siamo chiamati a progettare il meglio per la nostra società. La collaborazione tra le varie sezioni merceologiche di Confindustria diventa quindi fondamentale per individuare le azioni da mettere in atto – prosegue –. Le firme sono rilevanti in presenza di intenti univoci, di una struttura in grado di dialogare, di una profonda conoscenza del territorio. Vogliamo essere un partner operativo, un interlocutore autorevole dal punto di vista della pianificazione e della contaminazione culturale. L’obiettivo – conclude – non è soltanto quello di connettere due realtà diverse, ma anche di farle diventare solide in futuro attraverso una adeguata programmazione turistica e una efficace strategia industriale. In questo contesto, Belluno potrebbe essere un fondamentale corridoio per l’Europa anche dal punto di vista delle relazioni commerciali con gli altri Paesi. Siamo una vetrina virtuosa e con le nostre imprese vogliamo giocare in attacco” conclude Marinese.

“È arrivato il momento di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e programmare un futuro di vero sviluppo partendo dalle nostre unicità” afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e coordinatrice nazionale del Tavolo Sport e Grandi Eventi voluto da Confindustria. “Venezia e Dolomiti hanno un legame profondo ma non sono solo la storia e i paesaggi patrimonio dell’Umanità ad accomunarci: i nostri territori, proprio perché straordinariamente unici, sono fragili e hanno bisogno di essere messi in sicurezza. Vaia nel 2018 e l’Acqua Grande del 2019 sono due eventi – che ancora prima della pandemia – hanno segnato i nostri territori, dimostrando però la resilienza di imprenditori e lavoratori prima che questa parola diventasse di moda”. L’altra sfida, per Berton, consiste nella lotta allo spopolamento: “È un fenomeno che accomuna tante zone delle nostre terre alte a quelle della Laguna più profonda, delle Isole, dei paesi della costa. Per evitare l’effetto Disneyland dobbiamo favorire la residenzialità di nuove famiglie. Abbiamo in comune tante problematiche ma sono molte di più le opportunità, che tocca a noi imprenditori sviluppare, responsabilizzandoci anche rispetto a una politica spesso latitante: su tutto la necessità di nuove infrastrutture. Ringrazio il collega Marinese nel ribadire la necessità di uno sbocco a nord, verso il cuore dell’Europa. Di questo corridoio non ha bisogno solo il Bellunese, ma l’intero Veneto. Venezia e Belluno – conclude Berton – hanno tante eccellenze da difendere e promuovere anche nel campo manifatturiero: insieme saremo più forti e potremo guardare con fiducia alle Olimpiadi del 2026, che – per i nostri territori – dovranno essere non un fine ma il mezzo per creare le condizioni di rimanere e crescere. A chi ci governa chiediamo solo di metterci nelle condizioni di lavorare, meno burocrazia e più ascolto” conclude la Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti Lorraine Berton.

“Il settore del turismo, colpito profondamente dalla pandemia, si sta preparando ad affrontare una delicata fase di ripartenza. Servono nuove progettualità, grandi eventi con particolare attenzione alla sostenibilità. Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 saranno un’ulteriore leva di attrazione per i visitatori provenienti da tutto il mondo. Un’enorme opportunità non solo di sviluppo ma anche di visibilità e di marketing del nostro territorio, con ricadute positive nel corso dei prossimi anni sull’intero comparto” dichiara il Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia Salvatore Pisani.

“Venezia, Cortina e Dolomiti sono marchi eccezionali, insieme sono una potenza, che dobbiamo valorizzare al meglio in vista delle Olimpiadi. Per questo il dialogo tra imprese – appartenenti a settori diversi – è fondamentale. Abbiamo quattro anni davanti per mettere in campo le migliori sinergie, massimizzando le ricadute dell’evento sull’intero territorio e fidelizzando la nuova clientela. Non vogliamo un turismo mordi e fuggi, ma intercettare nuovi visitatori in grado di assaporare ogni lato del nostro immenso patrimonio” afferma il Presidente Sezione Industrie del Turismo di Confindustria Belluno Dolomiti Federico Mattioli.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...