APPROVATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DA BOB “EUGENIO MONTI”

APPROVATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DA BOB “EUGENIO MONTI”

Con la sigla dell’Accordo di programma per la realizzazione ed il cofinanziamento dell’intervento di riqualificazione dell’impianto di bob ‘Eugenio Monti’ si mette nero su bianco l’impegno della Regione nella realizzazione di una delle opere simbolo delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il progetto diventa a tutti gli effetti un’opera infrastrutturale che pone le basi per la rinascita della montagna veneta e per la realizzazione di un piano ambientale sostenibile che intende crescere ispirandosi ai principi dell’Agenda Onu 2030. Con la riqualificazione dell’impianto di bob, Cortina segnerà il punto di partenza per un nuovo corso del territorio montano, con la storia sportiva a dare avvio ad una nuova fase di sviluppo economico, ambientale, infrastrutturale e turistico”.

Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia commenta così l’approvazione odierna, da parte della Giunta regionale, dell’Accordo di programma tra Regione, Provincia di Belluno e Comune di Cortina d’Ampezzo per la realizzazione ed il cofinanziamento dell’intervento di riqualificazione dell’impianto di bob “Eugenio Monti”, che sancisce la volontà dei tre soggetti di realizzare l’opera.

L’intervento di riqualificazione dell’impianto di bob “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo, finanziato con un emendamento del Governo nell’ambito dell’ultima manovra di bilancio, è stato individuato nel Masterplan olimpico quale “Venue” di gara per lo svolgimento delle discipline del bob, dello slittino e dello skeleton, e rientra tra i progetti strategici di maggiore rilievo nell’ambito delle attività finalizzate all’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

In base all’Accordo di Programma, in un’ottica di comune sinergia tra enti locali e con l’obiettivo di ottenere un impianto sportivo di eccellenza sotto il profilo della sicurezza degli atleti e delle caratteristiche sportive, valutando le soluzioni migliori in grado di contemperare gli aspetti ambientali, paesaggistici e sportivi, vengono riconosciuti gli impegni specifici in capo ai tre soggetti sottoscrittori.

La Regione ha già predisposto il Documento di fattibilità delle alternative progettuali e il Progetto di fattibilità tecnica economica, mentre la Provincia di Belluno ed il comune di Cortina si impegnano a cofinanziare l’intervento con un importo pari a 500.000 euro ciascuno.

Questo accordo è di importanza cruciale: l’intervento di riqualificazione della pista Eugenio Monti, infatti, costituisce interesse pubblico di rango comunale, provinciale, regionale e nazionale in relazione all’attrattività di carattere turistico e sportivo e alle sue ricadute – afferma la Vicepresidente della Regione e Assessore alle infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti – L’individuazione di Cortina quale sede olimpica ha già fatto atterrare importanti risorse sul territorio, che risolveranno problemi evidenziati da tempo soprattutto nell’ambito della mobilità ed accessibilità ai luoghi. Non posso quindi che esprimere la mia soddisfazione per l’approvazione odierna, che prosegue nel percorso già avviato volto alla rinascita della montagna veneta e per il quale continueremo a lavorare con impegno nei prossimi mesi”.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...