CORTINATEATRO. “WITE OUT. LA CONQUISTA DELL’INUTILE”

CORTINATEATRO. “WITE OUT. LA CONQUISTA DELL’INUTILE”

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione trevigiana Musincantus, torna con un nuovo appuntamento in coproduzione con APS Gelsomina, che fonde il linguaggio del circo con quello della danza e dell’alpinismo per raccontare la storia dell’essere umano e della montagna: sabato 26 febbraio all’Alexander Girardi Hall alle 20.45 andrà in scena “White out. La conquista dell’inutile”, uno spettacolo di e con Piergiorgio Milano, che vede sul palco anche i performer Javier Varela Carrera e Luca Torrenzieri.

L’ambizione più alta di questo spettacolo – spiega il regista Piergiorgio Milano – è trasformare l’alpinismo in un linguaggio artistico. Creare un’esperienza coreografica ed una sintesi visiva così forti da trasportare l’immensità della montagna all’interno del teatro, affinché il pubblico possa vivere da vicino la neve, le tempeste, gli strapiombi verticali di roccia”.

White out” è un termine che definisce una condizione atmosferica particolare che si realizza quando il biancore uniforme di una pesante copertura nuvolosa si confonde con quello della montagna innevata e che determina la perdita di visibilità e del senso di distanza e direzione. La sensazione di forte disorientamento e la condizione di stallo appaiono come una frontiera tra la vita e la morte dall’aspetto gentile.

Tre performer si muovono verso la vetta, la loro lotta per la conquista dell’inutile libera sul palcoscenico piano le emozioni delle altezze vertiginose e dell’’immensità delle montagne attraverso i linguaggi del circo di creazione, della danza contemporanea e dell’alpinismo.

Una persona decide di scalare una montagna impossibile, ma mentre sale viene colpita da una tempesta e arriva in cima quasi morta. Allora scende, mentre scende la colpisce nuovamente una tempesta e torna a casa quasi morta. Inizia allora a scrivere la storia dell’essere umano e della montagna, nella quale ci sono tutti quelli che non hanno potuto raccontarla: Alison Hargreaves, che incinta di sei mesi continua ad arrampicare in solitaria e poi scompare per sempre sul K2, Danilo Galante, che non supera i suoi vent’anni sorpreso da un inverno improvviso sul Gran Manti, e poi Tony Kurtz, che con un filo di voce grida “Non ne posso più” e si spegne appeso a trenta metri dai soccorsi, sulla parete nord dell’Eiger.

Loro, insieme a molti altri, sono tutti in questa storia, scomparsi oltre le nuvole inseguendo la bellezza di un bianco infinito.

Il design luci è curato da Bruno Teusch e il sound design da Federico Dal Pozzo, mentre i costumi sono di Raphaël Lamy, Simona Randazzo e di Piergiorgio Milano, che firma anche soundtrack e scenografia.

Biglietti: intero euro 20,00, under 25 euro 13,00; in vendita su Vivaticket.com, Cortinateatro.it, all’Infopoint e alla Cooperativa di Cortina.

 

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...