SI ENTRA NEL VIVO DELLA COPPA DEL MONDO DI SNOWBOARD CROSS DI CORTINA

SI ENTRA NEL VIVO DELLA COPPA DEL MONDO DI SNOWBOARD CROSS DI CORTINA

Sono 62 uomini e 38 donne gli atleti e le atlete, in rappresentanza di quindici nazioni, che da domani – venerdì 28 gennaio – saranno impegnati a Cortina per la Coppa del mondo FIS di snowboard cross. La gara di questo sabato (29 gennaio), l’ultima prima dell’inizio delle Olimpiadi invernali di Pechino, giunge per la prima volta nella conca ampezzana, organizzata dallo Snowboard Club Cortina, lo stesso che a dicembre da oramai sette anni consecutivi porta lo snowboard alpino in Faloria e che prima ha organizzato diverse gare di Coppa Europa di snowboard cross.

Una gara quella di Coppa del mondo di snowboard cross la cui peculiarità è dettata anche dall’essere l’unico evento del circuito in notturna: reso possibile dalla collaborazione con la società di gestione impianti Ista, l’appuntamento di sabato 29 gennaio sulla pista San Zan di Socrepes punta a portare Cortina ancora una volta ai massimi livelli in ambito di organizzazione di eventi sportivi. Il programma poi regala sorprese per gli appassionati e non: già oggi con quello che è stato il test della pistarealizzato da sette tra atleti e atlete con l’obiettivo di valutare il tracciato e di definire, unitamente alla FIS e al Comitato, eventuali cambiamenti e migliorie. Interessante quindi è notare come gli atleti siano protagonisti in gara ma anche nella preparazione della stessa. Da domani, venerdì 28 gennaio, è poi il momento del training ufficiale, con tutti alla partenza per capire il percorso ed essere pronti per il giorno successivo. La pista San Zan, nei suoi 950 metri di sviluppo dalla partenza al traguardo, nasconde infatti delle insidie date da roller tecnici e paraboliche importanti, alcune delle quali prendono in prestito per somiglianza il nome dalle famose curve Tabaccaio della Formula1 di Montecarlo e Daytona del circuito automobilistico Nascar.

La giornata di gara di sabato 29 gennaio sarà lunga e accattivante: si inizia alle 9.30 con le qualifiche singole per poi alle 19 dare il via agli ottavi di finale (solo per gli uomini) sino ad arrivare alle finali. Tutto questo nella splendida cornice delle Dolomiti, e nello specifico delle Tofane, e davanti ad un pubblico che ci si aspetta numeroso, sia dal vivo che grazie alla copertura televisiva dell’evento. Grazie a Infront Sports & Media infatti, che ne cura la produzione tv, sono venti le telecamere posizionate lungo il tracciato di gara con una copertura, sia in diretta che in differita, di oltre 15 emittenti internazionali.

Tra gli atleti occhi puntati sul tedesco Martin Noerl, gli austriaci Alessandro Haemmerle e Jakob Dusek e sul canadese Eliot Grondin, oltre all’italiano Lorenzo Sommariva. In ambito femminile si daranno sicuramente battaglia l’inglese Charlotte Bankes, la francese Chloe Trespeuch, l’australiana Belle Brockhoff e la beniamina italiana Michela Moioli, che dopo questo appuntamento volerà in Cina per difendere il titolo olimpico ma anche per essere la portabandiera dell’Italia nella cerimonia di apertura dei Giochi di Pechino dopo l’infortunio che ha subito l’amica Sofia Goggia.

L’evento è organizzato applicando un protocollo sanitario anti Covid-19. Al pubblico è richiesta, per accedere, la registrazione e l’esibizione del Green Pass rinforzato oltre alla obbligatorietà di indossare correttamente la mascherina FFP2 per il tempo di permanenza nelle aree regolamentate dall’organizzazione. Qui il link per la registrazione.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...