Cortina Skyline: viaggio ai limiti del Paradiso

Cortina Skyline: viaggio ai limiti del Paradiso

“È il viaggio che conta, non la destinazione”, dice il saggio. Nel caso di Cortina, il saggio può stare certo di avere fatto bingo. La nuova cabinovia Cortina Skyline, realizzata da Leitner e inaugurata il 25 dicembre scorso, ne è l’esempio perfetto: l’impianto che finalmente unisce le Tofane (Son dei Prade) e le 5 Torri (Bai de Dones) è molto di più di un collegamento sciistico. Il viaggio, di una decina di minuti, è un’immersione nella natura maestosa della Regina delle Dolomiti, un volo d’angelo comodamente seduti al caldo, un cinema tridimensionale immerso nel bianco che nessun metaverso potrà mai eguagliare.

UN MONDO SENZA CONFINI D’INVERNO COME D’ESTATE

La nuova cabinovia copre un dislivello di 242 metri in tragitto di oltre 4,5 chilometri. I quindici minuti di traversata sono un’esplorazione delle Dolomiti ampezzane da un punto di vista privilegiato, quello del cielo, normalmente appannaggio di piloti, uccelli, e pochi altri fortunati. Perché di fortuna si tratta. Il percorso fa scoprire quanto di più bello la Regina delle Dolomiti ha da offrire: partendo da Son dei Prade, lasciamo alle spalle la conca di Cortina abbracciata dal Faloria, Cristallo, Pomagagnon e, se guardiamo a destra, Becco di Mezzodì, Croda da Lago, Lastron de Formin, e saliamo. Un percorso, quello nella cabinovia, che nelle belle giornate è fatto di sole, bianco scintillante in inverno e verde rigoglioso d’estate, e il silenzio ovattato dell’alta quota: il cuore si riempie di gioia, il mondo non ha più confini. Cortina Skyline riesce in un’impresa pressoché celestiale: avvicinare l’uomo alla montagna in un viaggio che allarga gli orizzonti e vuole superare i confini. Toccare il cielo con un dito, in questo caso, è superato: non lo tocchiamo, ci siamo dentro! Oltrepassata la stazione intermedia di Cianzopé, si arriva infine a Bai de Dones. Qui il consiglio è di salire ancora con la seggiovia Scoiattoli, e potere così godere di un panorama semplicemente stupendo: le Tofane alle spalle, l’Averau stagliato nel cielo, e le 5 Torri così vicine che pare di toccarle. In inverno, da qui, è possibile sciare verso il Falzarego e scendere dal Lagazuoi; con l’arrivo della bella stagione, invece, il rifugio Scoiattoli è il punto di partenza per l’arrampicata sulle 5 Torri, pareti di roccia tra le migliori al mondo, e numerosissime escursioni di varia difficoltà, tra cui quella di livello intermedio che conduce fino in cima al Nuvolau, punto panoramico di commovente bellezza. Ma che sia ammantata dalla neve, o germogliante di verde, Cortina è sempre un incanto, e potere compiere l’esperienza di viaggio di Cortina Skyline è un privilegio alla portata di tutti.

MOBILITA’ SEMPRE PIU’ GREEN

Cortina Skiworld mette la firma su una pagina importante per tutto il territorio, come ricordano il nome e il logo del nuovo impianto: le cabine, infatti, alternano un logo con il profilo delle 5 torri a un altro con quello delle Tofane. Anche il nome, Skyline, è evocativo: se normalmente indica il profilo del panorama delineato dagli edifici di una città e dai loro punti più elevati, qui le vere guglie sono le cime delle montagne. Ma gli obiettivi della cabinovia puntano ancora più in altro, oltre l’estetica e lo sport: tra gli intenti dichiarati della cabinovia c’è infatti quello di ridurre il traffico sul passo Falzarego, e di interpretare gli impianti di risalita come veri e propri mezzi di trasporto alternativi alle auto, d’inverno come d’estate. Sempre il saggio dice che la felicità è il percorso, non la meta, e non si può dargli torto. Anche se, in questo caso, anche la meta è straordinaria, e da oggi anche un po’ più green.

Per spostarsi in maniera ancora più sostenibile, Se.Am. ha attivato un servizio bus che collega il centro di Cortina d’Ampezzo (piazza Roma) con la partenza del nuovo impianto Skyline (Son dei Prade), effettuato dalla linea 3. Qui gli orari. Per chi non è munito di skipass, è possibile acquistare il biglietto per il tragitto Son dei Prade – Bai de Dones direttamente alla stazione di Son dei Prade. (Corsa singola euro 14 – A/R euro 20 – ridotti (fino a 12 anni) rispettivamente euro 8 e 12. Come per tutti gli impianti è d’obbligo l’uso della mascherina FFP2.

Foto di Riccardo Frezza

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...