A CORTINA È IL FINE SETTIMANA DELLA COPPA DEL MONDO FEMMINILE DI SCI ALPINO

A CORTINA È IL FINE SETTIMANA DELLA COPPA DEL MONDO FEMMINILE DI SCI ALPINO

Ritorna, in continuità con la grande esperienza dei Mondiali 2021, la Coppa del mondo femminile a Cortina. Ritorna uno degli appuntamenti di maggior tradizione e di maggior fascino tra quelli dedicata alla velocità del circo bianco femminile. L’appuntamento, curato dal comitato organizzatore coordinato da Michele Di Gallo e gestito dal punto di vista sportivo dalla Federazione italiana degli sport invernali, è per sabato 22 e domenica 23 gennaio, rispettivamente con la discesa e con il superG.

Teatro di gara, naturalmente, l’Olympia delle Tofane, 2.5650 metri di sviluppo e tratti di spettacolarità assoluta come lo “Schuss”, con una pendenza massima del 65%, dove le specialiste della velocità saltano e raggiungono velocità superiori ai 130 chilometri orari, il “Salto Duca d’Aosta” e il passaggio cieco dei “Delta”, il complicato “Gran Curvone” e il successivo cambio di pendenza dello “Scarpadon”. Sarà, insomma, un minuto e mezzo di adrenalina pura.

LE PROTAGONISTE – Al via ci saranno le migliori interpreti dello sci mondiale, a cominciare dalle prime tre della classifica generale di Coppa del mondo, nell’ordine la statunitense Mikaela Shiffrin (a Cortina ha vinto in superG nel 2019), la slovacca Petra Vlhova (dovrebbe essere al via del solo superG) l’azzurra Sofia Goggia. Quest’ultima, che guida le classifiche della Coppa di discesa e di superG, sta proseguendo il ciclo di fisioterapia dopo la caduta occorsa glia nello scorso fine settimana a Zauchensee (Svizzera) ed è in recupero in vista delle gare sull’Olympia, pista sulla quale si è imposta in discesa nel gennaio del 2018 e sulla quale non ha potuto cercare il titolo iridato, causa infortunio, nel febbraio del 2021. Con l’atleta bergamasca ci saranno anche la valdostana Federica Brignone, galvanizzata dal recentissimo successo in superG a Zauchensee e ora seconda nella “coppetta” di specialità (oltre che quinta nella generale), e la piemontese Marta Bassino. In casa Italia si giocano i posti per l’Olimpiade di Pechino le sorelle Nadia e Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia. Cercheranno una prestazione importante anche altre due azzurre, Roberta Melesi e Karoline Pichler. I motivi di interesse saranno tantissimi, legati alla presenza di top skier che ai piedi delle Tofane cercano non solo punti pensati per la Coppa del mondo ma anche risposte sulla condizione in vista dei Giochi. Saranno al cancelletto, ad esempio la statunitense Breezy Johnson, che contende a Sofia Goggia la leadership nella classifica di discesa ma che è reduce da uno stop agonistico di una paio di settimane, l’elvetica Ci sarà invece l’elvetica Lara Gut-Behrami, che ai mondiali di Cortina 2021 si prese l’oro in gigante e superG, e l’latra svizzera, Corinne Suter, che lo scorso febbraio in Ampezzo si laureò campionessa mondiale di discesa. Da tenere d’occhio anche la giovane neozelandese Alice Robinson e l’austriaca Ramona Siebenhofer, capace  2019 di imporsi in due giornate consecutive in discesa a Cortina. Le atlete iscritte sono 74. Cominceranno a prendere confidenza con la pista da giovedì, 20 gennaio, data della prima prova cronometrata.

IL PROGRAMMA – Giovedì  20 gennaio, a partire dalle ore 11 si svolgerà la prima delle due prove cronometrate in vista della discesa. Venerdì 21, con inizio alle 11.30, si svolgerà la seconda prova cronometrata.
Sabato 22 gennaio alle 8.30 ci sarà l’apertura dell’area parterre e della tribuna mentre alle ore 11.30 verrà dato lo start della prima concorrente della discesa. A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione alla finish area.
Domenica 23 la seconda e conclusiva giornata di gare, dedicata al superG: anche in questo caso l’apertura di parterre e tribuna avverrà alle 8.30 mentre la gara prenderà il via alle ore 11.45.

PUBBLICO PRESENTE – Gli appassionati potranno assistere dal vivo all’evento.  Le aree aperte al pubblico saranno usufruibili al 50 per cento della capienza massima: 500 persone in tribuna e altrettante nel parterre. Per accedervi è necessario essere in possesso del biglietto nominale (acquistabile esclusivamente on line) e si dovrà inoltre essere muniti di super green pass oltre che indossare correttamente la mascherina FFP2. L’acquisto del biglietto darà diritto alla possibilità di usufruire a titolo gratuito del parcheggio e del servizio shuttle previsto dall’organizzazione, in collaborazione con i partner Park for Fun e Dolomitibus, oltre che dell’utilizzo gratuito della seggiovia da Socrepes alla finish area. Tutte le informazioni su acquisto di biglietti, viabilità e logistica sono reperibili sul sito  www.cortinaskiworldcup.com.

DIRETTA TV – Ampia, come tradizione, sarà la copertura mediatica. Entrambe le giornate di gara saranno trasmesse in diretta televisiva da Rai Sport ed Eurosport. Saranno seguire pure dalle televisioni di Austria, Canada, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Olanda, Regno Unito, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti e Svizzera.

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...