ANAS: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI PRIMA FASE DI UN “SEMAFORO SMART” LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A LONGARONE

ANAS: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI PRIMA FASE DI UN “SEMAFORO SMART” LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A LONGARONE

Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato per mercoledì 8 dicembre l’avvio della sperimentazione di prima fase per la messa in funzione di un sistema di semafori automatizzati per la gestione delle code lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, la prima strada Anas a essere stata dotata di impianti Smart Road tra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche.

I primi test dal vero, che riguarderanno i flussi di traffico in direzione Longarone e saranno accompagnati da un presidio Anas sul posto per le verifiche del caso, monitoreranno il corretto dialogo tra le telecamere ad alta definizione della Smart Road, dotate di sofisticati software di individuazione delle condizioni di traffico, con i pannelli a messaggio variabile, i semafori ed i pannelli ‘freccia/croce’ della galleria ‘Termine’.

Il progetto di Anas, possibile grazie alla tecnologia Smart Road, mira a sostituire il presidio fisso delle gallerie durante i periodi di intenso traffico con un sistema di monitoraggio automatico e ‘intelligente’ il cui scopo è limitare la congestione della SS 51 ed evitare la formazione di code all’interno delle gallerie, diminuendo l’emissione di CO2 e aumentando i livelli di sicurezza stradale.

Sulla base degli studi di traffico e delle esperienze maturate in questi anni di sempre crescente intensità della circolazione, si è infatti determinato che l’eliminazione delle correnti veicolari alternative alla SS 51 che si attivano in momenti di congestione potrà avere un effetto benefico sui tempi di percorrenza: pertanto, in questa prima fase di test, l’individuazione del formarsi di una coda a valle della galleria ‘Termine’ comporterà, in via automatica, la chiusura al traffico della ex SS 51 in località Termine di Cadore (eccetto residenti) eliminando i flussi perturbanti che si generano in condizioni di circolazione stradale sostenuta.

L’utenza stradale sarà avvertita mediante l’attivazione di semafori e di pannelli a messaggio variabile (PMV), che indicheranno l’entrata in vigore dell’obbligo di rimanere sulla SS 51 per mantenere la fluidità del traffico al contempo regolamentando l’ingresso in galleria in caso di congestione.

I criteri di funzionamento del sistema ed il programma dei test sono stati condivisi con le Forze dell’Ordine, il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica, i Vigili del Fuoco e le Amministrazioni locali nell’ambito di un incontro tecnico tenutosi il 30 novembre presso la Prefettura di Belluno, sotto l’egida del Prefetto.

Al riguardo il Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, ha dichiarato: “Chiediamo la collaborazione dell’utenza per riuscire, insieme, ad apportare benefici e miglioramenti sia in termini di scorrevolezza sia per quanto concerne le condizioni di sicurezza dell’Alemagna”.

“All’approssimarsi dell’avvio della stagione turistica invernale – ha affermato il presidente della Provincia di Belluno e sindaco di Longarone Roberto Padrin – abbiamo l’obbligo di evitare i disservizi visti anche di recente sulla Alemagna. Mi auguro dunque che questa sperimentazione possa dimostrarsi efficace nello smaltimento del traffico. Una gestione diversa dei picchi di traffico sulla Statale 51 è doverosa prima di tutto per la comunità locale di Longarone, e poi anche per i turisti e gli altri utenti della strada. In questo senso, l’introduzione del primo semaforo intelligente non potrà prescindere dall’ausilio delle forze dell’ordine, che colgo l’occasione per ringraziare vivamente per il grande lavoro svolto negli ultimi anni sulla Alemagna, a supporto dei presidi Anas. Da presidente della Provincia mi guardo con grande interesse a tutti i lavori effettuati e programmati sulla Alemagna, nella consapevolezza che risolvere i problemi annosi della viabilità da e per Cortina può costituire un valore aggiunto per il nostro territorio, sia in chiave di viabilità quotidiana sia per lo sviluppo turistico, imprescindibile alla vigilia delle Olimpiadi 2026”.

“La Smart Road già installata lungo la SS 51 – ha dichiarato Matteo Castiglioni, Direttore Operation e Coordinamento Territoriale di Anas – oltre ad avere l’obiettivo di arricchire l’offerta informativa a disposizione dell’utenza, migliorando la sicurezza della circolazione, renderà più efficace il modello di esercizio e manutenzione delle strade da parte del gestore. L’avvio della prima fase di sperimentazione del ‘semaforo intelligente’ sulla SS 51 è un passo importante in questa direzione che ci proietta verso un futuro di innovazione tecnologica al servizio della sicurezza e del comfort di guida degli utenti. Con infrastrutture sempre più complete, responsive e connesse stiamo infatti preparando la nostra rete ad accogliere una progressiva automazione non solo per la guida degli utenti ma anche per importanti operazioni di gestione della strada come ad esempio i mezzi spargi sale e spazza neve”.

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...