CORTINA AL FIANCO DI DOLOMITI SUPERSKI IN UN PERCORSO CHE RACCONTA LA MONTAGNA NEL CUORE DI MILANO

CORTINA AL FIANCO DI DOLOMITI SUPERSKI IN UN PERCORSO CHE RACCONTA LA MONTAGNA NEL CUORE DI MILANO

Dolomiti SuperSki sceglie spazio PHYD, nel cuore del quartiere più creativo di Milano, come teatro interattivo per immergersi nella bellezza delle Dolomiti Patrimonio Unesco dell’umanità.

“Mancano solo 16 giorni alla grande riapertura” dà il benvenuto il Presidente di Dolomiti SuperSki Andy Varallo, che apre l’incontro con le grandi novità della tanto attesa prossima stagione sciistica. “Torniamo dunque in pista e affrontiamo a testa alta la sfida più grande di questa stagione invernale, per noi la sicurezza dell’utente.”

Dolomiti SuperSki presenta all’evento il nuovissimo sistema digitale con il quale i comprensori daranno il bentornato agli sciatori: un servizio automatizzato di controllo dei green pass, ideato a quattro mani con il Garante della privacy, che permetterà all’utente di validare la propria documentazione direttamente dall’app My Dolomiti.

Tantissime le novità stagionali: 14 inaugurazioni di nuovi impianti, di cui 11 riammodernamenti, tante le garanzie commerciali per utenti e impiantisti, e le nuove proposte di skipass per permettere agli amanti della montagna di vivere le piste con maggiore libertà.

“Questo difficile anno di pandemia ci ha permesso di approfondire alcune riflessioni” interviene Marco Pappalardo, Direttore Marketing del comprensorio, “L’obiettivo primo dei nostri comprensori è la Sostenibilità, quella vera, credibile e consapevole.

I 14 nuovi impianti che andremo a inaugurare rappresentano per le nostre montagne una grande opportunità di riduzione del traffico sulle strade dolomitiche. Sappiamo bene che fare impresa significhi prevedere un impatto ambientale, ma ci impegniamo a farlo nella più totale misura e consapevolezza.

Parliamo di una sostenibilità oggi ambientale, ma anche sociale ed economica, fondamentale per i nostri territori, perché restino popolati e guardino ai grandi eventi futuri.

Eventi, come i giochi Olimpici Milano – Cortina del 2026, che raccolgono quotidianamente consensi e polemiche: dobbiamo vivere queste grandi occasioni per ripensare al nostro territorio in termini di infrastrutture, e tenere gli occhi ben aperti perché il rispetto del nostro ambiente sia protagonista.

Siamo qua oggi, in questo hub di creatività nel cuore di Milano, per dare il bentornato alle Dolomiti come Patrimonio Unesco, come destinazione classica alpina e modo di vivere la montagna.”

Apre poi il talk Luca Ubaldeschi, direttore del quotidiano Il Secolo XIX, che vede protagonisti il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina e Martina Riva, nuova assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, in un racconto che guarda le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.

“La macchina organizzativa è partita già da tempo, in un grande equilibrio tra le parti e i territori coinvolti”, spiega il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina, “Il progetto olimpico  vincitore dell’assegnazione parla a tutti i territori e parla soprattutto di sostenibilità.

Si tratta di un “progetto diffuso”, che vedrà coinvolte varie realtà con le loro risorse, per poter utilizzare per l’80% strutture e infrastrutture già esistenti. Viviamo invece un’esigenza di accelerazione sul cronoprogramma di alcuni importanti progetti infrastrutturali; per questo saremo a Roma la prossima settimana, in un incontro con il Vice Ministro Morelli e il Ministro Giovannini, per richiedere l’intervento di poteri straordinari: speriamo che una maggiore presa di coscienza possa trasformarsi in strumenti concreti e efficienti al servizio dei territori. Ci tengo a sottolineare che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 non sono un progetto di colori politici, bensì un sogno italiano condiviso e sentito da tutto il paese”

“Saranno le Olimpiadi ad adattarsi ai territori, e non viceversa” aggiunge Martina Riva, nuova assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano.

La montagna nel cuore di Milano” è una vera e propria experience di montagna, ideata con il supporto della start up milanese Uqido: un percorso di 15 tappe, realtà aumentata, video, effetti 3d e installazioni, della durata di 20 minuti ca.

Dolomiti SuperSki accoglie il pubblico su prenotazione fino a domani, domenica 14 novembre, e ci dà appuntamento al prossimo 27 novembre per la grande ripartenza.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...