Servizio tamponi per le ski aree, allo studio una convenzione Provincia-Ulss-sistema turistico

Servizio tamponi per le ski aree, allo studio una convenzione Provincia-Ulss-sistema turistico

Provincia, Ulss e consorzi degli impiantisti studieranno un modello di convenzione per mettere in campo un servizio di tamponi dedicato ai frequentatori delle piste da sci sprovvisti di green pass. È quanto emerso dalla prima riunione del tavolo sul turismo invernale, convocata questa mattina a Palazzo Piloni. Hanno partecipato il presidente della Provincia Roberto Padrin, la direttrice generale dell’Ulss Maria Grazia Carraro con il direttore del dipartimento di prevenzione Sandro Cinquetti, i rappresentanti di Anef e delle ski aree, oltre agli amministratori locali delle principali località sciistiche.
«Abbiamo raccolto le esigenze del settore del turismo invernale, che ha la necessità di ripartire dopo quasi due anni di fermo. Per un territorio come il nostro, lo sci non è solo divertimento e sport, ma rappresenta una voce fondamentale nell’economia locale» spiega il presidente della Provincia, Roberto Padrin. «È allo studio un sistema che può garantire la ripartenza dello sci, in massima sicurezza. Tra l’altro, fornendo un servizio ai visitatori del nostro territorio che può davvero fare la differenza in termini di accoglienza e livello dell’offerta».
Il progetto oggetto di studio è una convenzione tra sistema del turismo e un soggetto privato erogatore del servizio tamponi. Con la collaborazione dell’Ulss per quanto riguarda la gestione dei punti tampone già attivi a Tai di Cadore e Agordo (oltre a quelli di Paludi e Feltre), e dell’eventuale presa in carico di soggetti risultati positivi al Covid-test. E con il coordinamento della Provincia.
«Si è concordato di provare a riutilizzare lo stesso sistema messo in campo durante i Mondiali di Cortina dello scorso febbraio, quando furono effettuati 26mila tamponi in poche settimane» ricorda il presidente Padrin. «Ora il compito degli operatori turistici è quello di individuare preliminarmente i numeri stimati di soggetti che avranno bisogno di sottoporsi a tampone, in particolare i turisti che arrivano da Paesi esteri. Credo sia anche un buon banco di prova per fare sistema e lavorare in squadra per il nostro territorio».
«Abbiamo già cercato di mappare le aree ad alta concentrazione di turismo straniero – spiega l’ex presidente Anef Veneto, Renzo Minella, intervenuto al tavolo -. Insieme alle amministrazioni locali abbiamo cercato di individuare le location e poi di definire la miglior organizzazione per i tamponi. Sappiamo che il servizio non sarà facile da organizzare, ma avrà un impatto molto forte sull’immagine che dà la nostra offerta turistica, perché un servizio tamponi ben organizzato potrà essere annoverato tra i punti di forza del nostro sistema territoriale».

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...