Milano Cortina 2026, il CdA approva all’unanimità tre importanti novità

Milano Cortina 2026, il CdA approva all’unanimità tre importanti novità

Si è riunito ieri mattina il Consiglio di Amministrazione del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Il CdA, presieduto dal Presidente Giovanni Malagò e alla presenza di tutti gli stakeholder di riferimento e del CEO, Vincenzo Novari, ha definito, con una votazione all’unanimità, alcune importanti novità relative alle sedi che ospiteranno i Giochi Invernali del 2026.

A seguito di un’approfondita sessione di lavoro, il Consiglio ha deliberato tre novità che, per importanza e rilevanza, segneranno un passaggio fondamentale della Road to the Games verso il 2026.

La prima decisione ha riguardato la sede della Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi: l’evento, inizialmente previsto presso il PalaItalia Santa Giulia a Milano, si celebrerà nella splendida cornice dell’Arena di Verona che sarà già la sede della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici. Tale decisione, in linea con il principio della sostenibilità anche economica, permetterà una sensibile ottimizzazione delle strutture e un conseguente contenimento dei costi.

La seconda modifica al Master Plan delle Paralimpiadi riguarda invece le gare di Para Cross Country e di Para Biathlon. Le competizioni, inizialmente previste in Valdidentro, si terranno infatti nel cluster della Val di Fiemme. Ancora una volta il CdA della Fondazione Milano Cortina 2026, il Comitato Paralimpico Internazionale e il Comitato Italiano Paralimpico hanno condiviso la comune decisione di far gareggiare gli atleti Paralimpici all’interno delle stesse venues di gara utilizzate durante i Giochi Olimpici. Si tratta di un passaggio formale che, oltre a confermare la comunione di intenti e di strategie tra la Fondazione, IPC e CIP, rafforza il principio di inclusione che sta al centro del messaggio Paralimpico e ottimizza ulteriormente alcune voci di spesa.

Infine il Consiglio di Amministrazione ha stabilito anche la sede di gara che ospiterà le gare di Sci Alpinismo, la nuova disciplina Olimpica che mette al centro il rapporto tra sport e sostenibilità, tra uomo natura, e che farà il suo debutto alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Il CdA, nel rispetto delle indicazioni del Comitato Internazionale Olimpico circa la necessità di ospitare la nuova disciplina in uno dei siti olimpici già previsti dal dossier di candidatura, ha individuato in Bormio la sede per ospitare le gare di Skimo valorizzando così il comprensorio dell’Alta Valtellina come scenario di grande prestigio.

“Quello che si è appena concluso – ha commentato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 – è stato un CdA molto importante per le decisioni che sono state prese e, soprattutto, per le modalità con cui si è svolto il confronto. Ho riscontrato, ancora una volta, la concreta comunione di intenti da parte di tutti gli stakeholder che hanno sempre riconosciuto, nelle questioni poste, il tema del senso di responsabilità e di credibilità che la nostra Fondazione deve perseguire in ogni decisione da prendere. Ci tengo ad esprimere un ringraziamento personale a tutte le Istituzioni rappresentate in CdA, dalle Regioni, ai Comuni fino alle Provincie autonome, perché le scelte di Bormio, di Verona e della Val di Fiemme sono la dimostrazione della nostra capacità di operare in sinergia con gli altri per la realizzazione dei Giochi del 2026. I Giochi di tutti gli italiani”.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...