FONDAZIONE CORTINA 2021 ARCHIVIA IL SUO CICLO DI SUCCESSO

FONDAZIONE CORTINA 2021 ARCHIVIA IL SUO CICLO DI SUCCESSO

Si è tenuto oggi a Belluno l’ultimo Comitato d’indirizzo di Fondazione Cortina 2021 che ha chiuso definitivamente un ciclo importante ed emozionante iniziato a giugno 2016, a Cancun in Messico, con l’assegnazione dei Mondiali di Sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo.

Quattro anni e mezzo di intenso lavoro che ha visto all’opera una squadra che – con innovazione, determinazione e grande resilienza – si è dimostrata in grado di passare attraverso una pandemia (e l’annullamento a pochi giorni del via delle Finali/test event del 2020) e organizzare un Mondiale che ha entusiasmato, mostrato il lato paradisiaco delle montagne venete e ampezzane, e fatto vedere al mondo come gli italiani siano in grado di gestire grandi eventi che supportano un intero territorio.

In questi anni le istituzioni, le aziende, e le associazioni di categoria del Veneto ma non solo (Fisi e Coni sono stati soggetti fondamentali per la riuscita dell’evento), hanno contribuito in maniera importante e in forte sinergia a far sì che l’evento, nonostante le varie vicissitudini degli ultimi anni, potesse essere di successo e di supporto all’economia regionale e nazionale. La #roadtocortina2021 nei tre anni precedenti l’evento ha creato coesione e dato la possibilità di costruire, anche per Cortina stessa, un progetto di medio termine innovativo e sostenibile anche economicamente: Fondazione Cortina 2021 infatti chiude quattro anni di lavoro con un bilancio economico in positivo e avendo creato enorme ritorno di comunicazione per il territorio ampezzano e cadorino.

Ora dunque si chiude un ciclo, ma al contempo se ne apre un altro potenzialmente ancora più interessante.

L’esperienza maturata dal team, dalle istituzioni e i risultati ottenuti dai partner che hanno creduto nel primo progetto, hanno dato lo slancio a Regione, Provincia e Comune di Cortina, insieme alle associazioni imprenditoriali di Cortina stessa (Albergatori, Impiantisti e sci club) di lavorare alla costituzione di una nuova Fondazione (Fondazione Cortina) che possa ricevere il lascito, anche di risorse umane, dei Mondiali e supportare il Veneto, la Provincia e Cortina nella grande e affascinante sfida di “gestire” le Olimpiadi. La nuova Fondazione, infatti, è chiamata a tenere alto il livello tecnico e di immagine dei grandi eventi sportivi di Cortina, a coinvolgere sempre più il mondo imprenditoriale veneto e italiano e a seguire da vicino tutto il #roadtoMilanoCortina2026 che dopo le olimpiadi cinesi prenderà il via con slancio. Fisi sarà sempre al fianco del nuovo soggetto, in strettissima collaborazione, per far si che tutto il movimento degli sport invernali possa ottenere beneficio e slancio in questi anni fino alle Olimpiadi.

Siamo veramente orgogliosi del lavoro di questi anni e della sinergia che si è creata tra le istituzioni, – commenta Federico Caner, Assessore al Turismo di Regione Veneto intervenuto dalla sede della Regione – il “modello Cortina” attuato per i Mondiali di Sci di Cortina 2021 non deve andare perso e, anzi, essere al servizio della Regione e del territorio per far si che anche le Olimpiadi possano essere un immenso successo e di grande utilità per le aziende italiane”

Cortina d’Ampezzo ha dimostrato di essere in grado di gestire e capitalizzare anche dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione i grandi eventi, per questo, in continuità con quanto fatto e sempre con a fianco Regione e Provincia, vogliamo costruire un nuovo soggetto stabile, che possa in maniera continuativa sostenere il territorio, organizzare eventi sportivi offrendo nuove opportunità di visibilità, così da arrivare per le Olimpiadi del 2026.” Aggiunge Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo.

Voglio oggi rimarcare due fatti – aggiunge Flavio Roda, presidente di FISI – i Mondiali sono stati dal punto di vista sportivo un evento organizzato con efficienza, passione e professionalità che a livello internazionale ci hanno ampiamente riconosciuto. Voglio ricordare che Cortina ha ottenuto l’assegnazione dei Mondiali dopo cinque tentativi. Dopo tanta ostinazione questo grande successo conferma le capacità del territorio. E ora ci sono anche le Olimpiadi e le risorse per fare bene.” 

La Provincia è sempre stata al fianco di Fondazione Cortina 2021 e lo sarà anche ora del nuovo soggetto che è in fase di costruzione – dichiara Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno –  le infrastrutture che i grandi eventi consentono di realizzare sono strategiche e fondamentali per chi abita la nostra terra, così come la visibilità e la cooperazione tra le aziende che si crea grazie a questi grandi eventi sportivi è realmente un grande valore aggiunto.”

Con Cortina 2021 abbiamo costruito un grande successo inaugurando un anno che passerà alla storia dello sport italiano – commenta infine Alessandro BenettonPresidente di Fondazione Cortina 2021 – in condizioni straordinariamente difficili, il team e tutto il territorio si è veramente unito e compattato per realizzare un grande appuntamento internazionale, e questo è il nostro più grande lascito: una comunità che fa sistema. Mi fa piacere perciò passare il testimone di quello che molti hanno battezzato come “Modello Cortina”. Auguro a tutti i futuri protagonisti un grande in bocca al lupo e mi permetto di dare un ultimo consiglio: non bisogna perdere tempo, perché le Olimpiadi sembrano lontane ma c’è tantissimo lavoro da fare. Grazie alla disponibilità della Fisi e del suo Presidente Flavio Roda, proporremo di destinare
circa 300 mila euro alle attività giovanili degli atleti veneti e locali e a supporto dell’organizzazione delle attività dei ragazzi degli Sci Club di Cortina, del bob e dello snowboard. Il residuo patrimonio (circa 1.388.000€) alla costituenda Fondazione Cortina.”

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...