SANITA’. VENETO, DA IERI SERA OPERATIVO IL VOLO NOTTURNO DELL’ELICOTTERO DEL SUEM 118 BASATO A TREVISO

SANITA’. VENETO, DA IERI SERA OPERATIVO IL VOLO NOTTURNO DELL’ELICOTTERO DEL SUEM 118 BASATO A TREVISO

Da ieri sera è operativo il volo notturno dell’elicottero del Suem 118 della Regione Veneto, basato a Treviso.
L’avvio del volo notturno è stato reso possibile dall’avvio del nuovo contratto regionale stipulato a luglio scorso; fin da allora sono state avviate tutte le operazioni preliminari all’inizio del servizio
La programmazione regionale ha previsto il servizio di volo notturno con base a Pieve di Cadore al servizio delle ULSS 1, 2, 3 e 4. Poiché la realizzazione dell’eliporto dell’ospedale di Pieve di Cadore non è conclusa e nel bellunese non sono presenti altre strutture conformi alle normative aeronautiche che disciplinano il volo notturno, per non dilazionare ulteriormente l’avvio del servizio l’attività è stata assegnata temporaneamente all’ULSS 2.
L’elisoccorso svolgerà sia trasferimenti interospedalieri che interventi di soccorso in prossimità del luogo dove si trova il paziente, consentendo il trasporto diretto all’ospedale Hub delle patologie più critiche
Come previsto dalle normative, per i primi due mesi negli interventi di soccorso l’elicottero potrà atterrare su superfici già identificate ed inserite nei manuali di volo, dotate di illuminazione. Successivamente potrà operare anche su superfici non illuminate.
In questi mesi il personale delle Centrali Operative del SUEM di Belluno, Treviso e Venezia ha identificato oltre 50 campi sportivi dotati di illuminazione, ottenendo l’assenso dei gestori al loro utilizzo e predisponendo tutte le procedure per l’accesso e l’accensione delle luci da parte dell’ambulanza intervenuta. Tutte le ambulanze sono state dotate delle procedure per l’accesso ai siti di loro interesse e delle chiavi dell’impianto
Fondamentale è stata la collaborazione delle amministrazioni comunali e delle società di gestione degli impianti sportivi, che sono immediatamente resi disponibili per consentire l’accesso alle strutture ed hanno fornito tutto il supporto tecnico necessario
La società che gestisce l’elicottero, Babcock Italia, ha poi svolto una ricognizione notturna di tutti i siti censiti, al fine di verificarne la sicurezza e di predisporre le rotte di avvicinamento e di atterraggio. I piloti sono stati addestrati ad operare utilizzando i visori notturni (NVG – Night Vision Googles), tecnologia che fino a pochi anni fa era riservata all’ambito militare e che consente la visione di tutti gli ostacoli anche in assenza di luce
La disposizione dei siti consente di coprire la parte del territorio che richiede tempi lunghi di accesso all’ospedale Hub da parte dei pazienti critici; particolare attenzione è stata rivolta alla provincia di Belluno, per fare in modo che su tutto il territorio sia disponibile una superficie per l’atterraggio
L’attività coprirà da subito le province di Belluno e Treviso; nella settimana successiva la copertura verrà estesa al Veneziano (in particolare le aree più periferiche dell’ULSS 4 la zona meridionale dell’ULSS 3) ed all’Altopiano di Asiago.

photo credit treviso today.it

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...