LA QUESTURA DI BELLUNO E ASPIAG SERVICE INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

LA QUESTURA DI BELLUNO E ASPIAG SERVICE INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Continua l’impegno di Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia Romagna e la Lombardia, e della Questura di Belluno per diffondere in modo sempre più capillare in tutto il territorio provinciale il messaggio della campagna “La violenza non è un atto d’amore – Non sei sola” sostenuta dalla Polizia di Stato come espressione della campagna nazionale “Questo non è amore”.

Si tratta di un’iniziativa, sostenuta dalle Questure del Veneto, che mira a realizzare una campagna di sensibilizzazione su un fenomeno che purtroppo continua a segnare quotidianamente le cronache, con l’obiettivo di eliminare gli stereotipi, promuovere la prevenzione e costruire un filo diretto con le forze dell’ordine.

Per divulgare e rafforzare l’importante messaggio anche nel territorio bellunese, si sono tenuti oggi due momenti di lancio della campagna: il primo presso l’Eurospar di Belluno alla presenza del Questore di Belluno, Lilia Fredella e di Giovanni Taliana, Direttore Regionale per il Veneto di Aspiag Service. Il secondo appuntamento invece ha avuto luogo presso Eurospar situato nella sede storica de La Cooperativa di Cortina d’Ampezzo, l’iconico punto vendita inaugurato nel 2020 dove il progetto e l’ambiente raccontano una storia che parla di impegno e del forte legame con la comunità, in cui insieme al Dirigente del Commissariato, Dott. Luigi Petrillo, e ai rappresentanti di Aspiag Service era presente anche il Vicesindaco della città Luigi Alverà.

Proprio i punti vendita Despar, Eurospar e Interspar della provincia di Belluno saranno i luoghi dove sarà diffusa la campagna attraverso opuscoli informativi che hanno il compito di fornire alle persone indicazioni pratiche e ricordare i numeri utili a cui rivolgersi per denunciare episodi di violenza. Nel volantino troverà inoltre spazio la promozione di YouPol, l’APP della Polizia di Stato, che permette a vittime e testimoni di atti di violenza domestica di chiedere aiuto tramite un contatto diretto, anche in forma anonima.

“La Questura di Belluno  è già da tempo attiva sul territorio della provincia con la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne attraverso il “Progetto camper” – ha dichiarato il Questore di Belluno, Lilia Fredella – Il rilancio della collaborazione avviata con Despar e con le altre Questure del Veneto consentirà di rafforzare il dialogo con le comunità del territorio bellunese – anche le più periferiche – informando le donne sugli strumenti a loro disposizione  per uscire dalla situazione di violenza, che troppe volte resta sommersa perché non riconosciuta come tale. La presenza capillare degli operatori nei vari punti vendita, permetterà alle donne di rapportarsi con personale specializzato che, grazie al contatto umano e all’ascolto, saprà dare il giusto supporto ed indicazioni per affrontare il percorso di consapevolezza ed uscita dalla spirale della violenza subita. Dal 1 gennaio 2021 ad oggi sono stati emessi 6 ammonimenti per stalking, 1 per violenza domestica e sono state trattate 14 denunce riconducibili alla nuova normativa del Codice Rosso.”.

Siamo felici di sostenere il progetto della Polizia di Stato e di mettere a disposizione i nostri punti vendita come amplificatori sui territori dei contenuti di questa campagna portatrice di un messaggio importante contro la violenza di genere– ha commentato Giovanni Taliana, Direttore Regionale Aspiag Service per il Veneto – Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni di responsabilità sociale che Aspiag Service mette in campo nei territori in cui è presente con l’obiettivo di creare legami sempre più forti con le comunità ed è un’ulteriore conferma di come la nostra realtà aziendale si dimostri un partner affidabile delle istituzioni locali e un soggetto che fattivamente si impegna per promuovere progetti di coesione sociale.” .

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...