GIULIO SCARPATI A BELLUNO INTERPRETA CARLO GOLDONI

GIULIO SCARPATI A BELLUNO INTERPRETA CARLO GOLDONI

Venerdì 20 agosto alle ore 20.45 debutterà in anteprima nazionale al Comunale di Belluno nell’ambito della rassegna IL CIELO SOPRA BELLUNO – realizzata da Tib Teatro in collaborazione con la Fondazione Teatri delle Dolomiti, con il patrocinio del Comune di Belluno, per la direzione artistica di Daniela Nicosia IL TEATRO COMICO, di Carlo Goldoni, adattamento e regia di EUGENIO ALLEGRI, con un interprete d’eccezione quale GIULIO SCARPATI, accompagnato da otto attori, tre dei quali del TIB TEATRO struttura che coproduce lo spettacolo assieme alla PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti) e al Teatro Stabile del Veneto. Lo spettacolo è infatti frutto di una progettualità che proprio nell’anno della pandemia ed in risposta al difficile frangente che ha fortemente penalizzato tra gli altri settori produttivi quello teatrale, ha visto sei realtà produttive del Veneto unire le forze, coinvolgendo il Teatro Stabile, mettendo insieme talenti e risorse per puntare sul lavoro, trasformando un momento di crisi in un’opportunità per la crescita e l’evoluzione della rete PPTV e del teatro veneto.

In un momento in cui molte realtà teatrali si sono fermate a causa dell’emergenza sanitaria, PPTV ha rimodulato il suo essere con un progetto produttivo innovativo e inclusivo di tutte le sue realtà, unico nel suo genere, tutelando il lavoro, dando continuità occupazionale ad artisti, organizzatori e tecnici coinvolti puntando sulla creazione artistica, oggetto che caratterizza tutte le strutture coinvolte. Un progetto innovativo che ha saputo tessere importanti sinergie tra la PPTV e i grandi soggetti del panorama teatrale veneto: il Teatro Stabile del Veneto e il circuito Arteven. Lo Stabile è entrato a far parte del progetto quale coproduttore, ed Arteven ne ha condiviso modalità e premesse assumendosi l’impegno distributivo. Un progetto che si propone di accrescere il patrimonio teatrale contemporaneo veneto, in un momento in cui è necessario, più che in altri, fare rete, evolvere e rigenerare offrendo opportunità che includono sia la fase produttiva che quella distributiva.

Facendo squadra, unendo idee e risorse, umane ed economiche, nella creazione di un progetto artistico unitario, è nato IL TEATRO COMICO DI GOLDONI con un protagonista di rilievo nazionale quale GIULIO SCARPATI ed un nutrito gruppo di attori, scelti dal regista EUGENIO ALLEGRI tra le migliori risorse artistiche delle compagnie PPTV, accompagnati da tecnici e organizzatori delle strutture stesse che hanno saputo lavorare in una logica di rete per un obiettivo comune. Tre gli attori di TIB Teatro entrati a far parte del cast: i giovani bellunesi Grazia Capraro e Vassilij Gianmaria Mangheras, oltre a Solimano Pontarollogli ultimi due già interpreti dello spettacolo Polvere, storica produzione di Tib Teatro (120 le repliche), spettacolo itinerante scelto per la Biennale Teatro di Venezia.

E proprio a Venezia è ambientato IL TEATRO COMICO la prima delle 16 “commedie nuove” in cui Goldoni illustra gli intenti della sua “riforma” mescolando al contempo motivi, stereotipi, tormenti e ambizioni della comunità teatrale di ogni tempo. In scena una compagnia impegnata nelle prove di uno spettacolo, un capocomico che vuole persuadere gli attori ad abbandonare l’improvvisazione in favore di un nuovo tipo di teatro dove le parti siano interamente scritte, le ambizioni di un poeta ancora fedele alla commedia dell’Arte e le cadute di una cantante esperta che stenta a trovare ingaggi. E mentre si prova, si riflette, si ricerca, ci si accapiglia e ci si ama, si fa fatica e ci si diverte. Perché quell’atto delicato e complesso che è lo spettacolo teatrale, seppur attraverso la sua genesi controversa e laboriosa, resta pur sempre atto semplicemente e immancabilmente gioioso! Atto d’amore, necessario alle comunità, ieri come oggi.

Portare sulle scene un’opera come questa che dopo quasi tre secoli sa ancora raccontarci il teatro in modo estremamente attuale nella sua concezione e nella sua vivace articolazione è una sfida necessaria per riportare l’attenzione sul teatro e sulla necessità dell’arte nella vita delle comunità.

In questi giorni sono in corso le prove al Teatro Comunale, e dopo l’anteprima bellunese, e a seguire quella a Castelfranco, il prestigioso debutto al Teatro Romano di Verona per l’Estate Teatrale Veronese il 24, e il 26 al Festival La Versiliana, per poi proseguire nel corso dell’autunno-inverno la sua tournée nei maggiori teatri nazionali.

Adattamento e regia Eugenio Allegri

Con Giulio Scarpati

e in ordine alfabetico

Grazia Capraro, Aristide Genovese, Vassilij Gianmaria Mangheras, Manuela Massimi, Solimano Pontarollo, Irene Silvestri, Roberto Vandelli, Anna Zago

Scene e costumi Licia Lucchese

Video arte e suono Alessandro Martinello

Aiuto regia Alessia Donadio

Produzione PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti e Teatro Stabile Veneto

Per informazioni: TIB TEATRO tel. 0437 950555 info@tibteatro.it www.tibteatro.it

Biglietti in vendita su www.webtic.it

La biglietteria presso il Teatro Comunale sarà aperta venerdì 20 agosto dalle ore 18.00

Biglietti: intero euro 20, ridotto euro 15*

*RIDUZIONI under 30 e over 65

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...