GIULIO SCARPATI A BELLUNO INTERPRETA CARLO GOLDONI

GIULIO SCARPATI A BELLUNO INTERPRETA CARLO GOLDONI

Venerdì 20 agosto alle ore 20.45 debutterà in anteprima nazionale al Comunale di Belluno nell’ambito della rassegna IL CIELO SOPRA BELLUNO – realizzata da Tib Teatro in collaborazione con la Fondazione Teatri delle Dolomiti, con il patrocinio del Comune di Belluno, per la direzione artistica di Daniela Nicosia IL TEATRO COMICO, di Carlo Goldoni, adattamento e regia di EUGENIO ALLEGRI, con un interprete d’eccezione quale GIULIO SCARPATI, accompagnato da otto attori, tre dei quali del TIB TEATRO struttura che coproduce lo spettacolo assieme alla PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti) e al Teatro Stabile del Veneto. Lo spettacolo è infatti frutto di una progettualità che proprio nell’anno della pandemia ed in risposta al difficile frangente che ha fortemente penalizzato tra gli altri settori produttivi quello teatrale, ha visto sei realtà produttive del Veneto unire le forze, coinvolgendo il Teatro Stabile, mettendo insieme talenti e risorse per puntare sul lavoro, trasformando un momento di crisi in un’opportunità per la crescita e l’evoluzione della rete PPTV e del teatro veneto.

In un momento in cui molte realtà teatrali si sono fermate a causa dell’emergenza sanitaria, PPTV ha rimodulato il suo essere con un progetto produttivo innovativo e inclusivo di tutte le sue realtà, unico nel suo genere, tutelando il lavoro, dando continuità occupazionale ad artisti, organizzatori e tecnici coinvolti puntando sulla creazione artistica, oggetto che caratterizza tutte le strutture coinvolte. Un progetto innovativo che ha saputo tessere importanti sinergie tra la PPTV e i grandi soggetti del panorama teatrale veneto: il Teatro Stabile del Veneto e il circuito Arteven. Lo Stabile è entrato a far parte del progetto quale coproduttore, ed Arteven ne ha condiviso modalità e premesse assumendosi l’impegno distributivo. Un progetto che si propone di accrescere il patrimonio teatrale contemporaneo veneto, in un momento in cui è necessario, più che in altri, fare rete, evolvere e rigenerare offrendo opportunità che includono sia la fase produttiva che quella distributiva.

Facendo squadra, unendo idee e risorse, umane ed economiche, nella creazione di un progetto artistico unitario, è nato IL TEATRO COMICO DI GOLDONI con un protagonista di rilievo nazionale quale GIULIO SCARPATI ed un nutrito gruppo di attori, scelti dal regista EUGENIO ALLEGRI tra le migliori risorse artistiche delle compagnie PPTV, accompagnati da tecnici e organizzatori delle strutture stesse che hanno saputo lavorare in una logica di rete per un obiettivo comune. Tre gli attori di TIB Teatro entrati a far parte del cast: i giovani bellunesi Grazia Capraro e Vassilij Gianmaria Mangheras, oltre a Solimano Pontarollogli ultimi due già interpreti dello spettacolo Polvere, storica produzione di Tib Teatro (120 le repliche), spettacolo itinerante scelto per la Biennale Teatro di Venezia.

E proprio a Venezia è ambientato IL TEATRO COMICO la prima delle 16 “commedie nuove” in cui Goldoni illustra gli intenti della sua “riforma” mescolando al contempo motivi, stereotipi, tormenti e ambizioni della comunità teatrale di ogni tempo. In scena una compagnia impegnata nelle prove di uno spettacolo, un capocomico che vuole persuadere gli attori ad abbandonare l’improvvisazione in favore di un nuovo tipo di teatro dove le parti siano interamente scritte, le ambizioni di un poeta ancora fedele alla commedia dell’Arte e le cadute di una cantante esperta che stenta a trovare ingaggi. E mentre si prova, si riflette, si ricerca, ci si accapiglia e ci si ama, si fa fatica e ci si diverte. Perché quell’atto delicato e complesso che è lo spettacolo teatrale, seppur attraverso la sua genesi controversa e laboriosa, resta pur sempre atto semplicemente e immancabilmente gioioso! Atto d’amore, necessario alle comunità, ieri come oggi.

Portare sulle scene un’opera come questa che dopo quasi tre secoli sa ancora raccontarci il teatro in modo estremamente attuale nella sua concezione e nella sua vivace articolazione è una sfida necessaria per riportare l’attenzione sul teatro e sulla necessità dell’arte nella vita delle comunità.

In questi giorni sono in corso le prove al Teatro Comunale, e dopo l’anteprima bellunese, e a seguire quella a Castelfranco, il prestigioso debutto al Teatro Romano di Verona per l’Estate Teatrale Veronese il 24, e il 26 al Festival La Versiliana, per poi proseguire nel corso dell’autunno-inverno la sua tournée nei maggiori teatri nazionali.

Adattamento e regia Eugenio Allegri

Con Giulio Scarpati

e in ordine alfabetico

Grazia Capraro, Aristide Genovese, Vassilij Gianmaria Mangheras, Manuela Massimi, Solimano Pontarollo, Irene Silvestri, Roberto Vandelli, Anna Zago

Scene e costumi Licia Lucchese

Video arte e suono Alessandro Martinello

Aiuto regia Alessia Donadio

Produzione PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti e Teatro Stabile Veneto

Per informazioni: TIB TEATRO tel. 0437 950555 info@tibteatro.it www.tibteatro.it

Biglietti in vendita su www.webtic.it

La biglietteria presso il Teatro Comunale sarà aperta venerdì 20 agosto dalle ore 18.00

Biglietti: intero euro 20, ridotto euro 15*

*RIDUZIONI under 30 e over 65

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...