CORTINA D’AMPEZZO CELEBRA I 150 ANNI DALLA NOMINA DELLA PRIMA GUIDA ALPINA

CORTINA D’AMPEZZO CELEBRA I 150 ANNI DALLA NOMINA DELLA PRIMA GUIDA ALPINA

A Cortina la tradizione alpinistica nasce in tempi lontani e naturalmente, come parte della vita quotidiana nella valle. Furono i cacciatori infatti i primi a scalare le pareti più impervie alla cattura delle loro prede.

Col tempo la necessità si trasformò in appassionata ambizione, fino a diventare una pietra miliare della storia e dell’identità della Conca.

La prima generazione di scalatori si aprì con Paul Grohmann, viennese di origine e pioniere delle Dolomiti: arrivato a Cortina nel 1863, scalò la maggior parte delle cime del territorio ampezzano e limitrofo. Il più delle volte Grohmann venne accompagnato nelle spedizioni da quello che oggi viene ricordato come la prima e una delle più importanti guide di Cortina: il contadino ampezzano Francesco Lacedelli da Melères, detto Checo da Melères.

Fu proprio Grohmann, nel suo Wanderugen in den Dolomiten, a raccontare così una delle figure più amate di questa prima generazione di scalatori:

“Era la miglior guida disponibile, ebbe qualità veramente eccezionali: forza, resistenza, agilità, un coraggio a tutta prova che non temeva ostacoli; molto parco di abitudini, era dotato di un senso di orientamento stupendo e di molta ambizione.”

Checo da Melères, che al tempo dell’incontro con Grohmann compiva già 63 anni, scalò le principali vette di Cortina come la Tofana di Mezzo il 20 agosto del 1863, data che dà inizio all’era dell’alpinismo ampezzano. L’alpinista fu il primo a raggiungere la cima della Tofana di Rozes, del Sorapìs, dell’Antelao e del Pelmo.

Nonostante Checo da Melères è tuttora considerato, soprattutto dagli autoctoni, la prima guida alpina di Cortina d’Ampezzo, per la nomina ufficiale di Guida bisognerà aspettare il 26 luglio del 1871, data in cui venne rilasciato il primo “Libretto di legittimazione per il servizio di guida di montagna nel Tirolo e nel Vorarlberg”, ovvero il vero documento che autorizzava le guide a praticare il mestiere.

Il primo Libretto fu assegnato a Fulgenzio Dimai Dèo, appartenente a una delle famiglie che verranno ricordate negli anni per i diversi rappresentanti che contribuirono allo sviluppo dell’alpinismo sportivo alpino.

Nella prima pagina il Libretto riportava la patente di legittimazione per il servizio di guida di montagna nei territori assegnati, nella pagina seguente i dati personali, e in ultimo le pagine bianche, numerate per le osservazioni dei clienti.

Sono dunque trascorsi 150 anni dall’ufficiale nascita della figura della guida ampezzana, e tante affascinati imprese scrivono la storia alpinistica che porta Cortina ai giorni nostri.

Tra gli importanti anniversari che la località si appresta a celebrare, l’apertura di vie classiche rimaste iconiche nell’immaginario mondiale dell’arrampicata.

Furono le guide Antonio Dimai ed Agostino Verzi, in compagnia dell’inglese J.L.Heath, ad aprire  il 7 luglio del 1901 la classica via sulla parete sud della Punta Fiàmes. Gli stessi Verzi e Dimai accompagnarono solo pochi giorni dopo, il 18 di luglio dello stesso anno, le Baronesse austriache Eötvös a raggiungere l’inviolata vetta della cima Auronzo, m. 2921, e nel mese di agosto percorsero la parete sud della Tofana di Rozes, m. 3225, aprendo la via ad oggi nota come Eötvös – Dimai.

Tante dunque le motivazioni per celebrare il dna della località ampezzana, tante le testimonianze dell’autorevolezza di questi luoghi in materia alpinistica.

Oggi infatti Cortina vanta più di 1000 vie classiche e moderne, 6 cime oltre i 3000 m e 850 itinerari di arrampicata sportiva, oltre a 15560 m di sentieri attrezzati e più di 30 vie ferrate.

Cortina si conferma e celebra quest’anno la sua identità come meta perfetta per vivere la montagna in tutto il suo fascino storico e contemporaneo.

Credito Foto: “Re Alberto I e Antonio Dimai” Guide Alpine Cortina

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...