Nel weekend del 31 luglio e 1 agosto torna la Coppa del Mondo di sci d’erba a Cortina d’Ampezzo.

Nel weekend del 31 luglio e 1 agosto torna la Coppa del Mondo di sci d’erba a Cortina d’Ampezzo.

Fervono i preparativi per la quarta tappa della Coppa del Mondo FIS di sci d’erba, che si svolgerà sulle piste di Socrepes, a Cortina d’Ampezzo, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto.

Lo Sci Club Cortina, in stretta collaborazione con il GTBell1 e la società impianti ISTA, sta ultimando i lavori preparatori sulla pista Roncato, dove nel prossimo weekend andranno in scena una gara di slalom gigante ed un superG, valevoli per il massimo circuito mondiale del grasski.

Nella giornata di venerdì 23 luglio, gli omologatori internazionali Parisi e Dipol hanno constatato l’ottimo lavoro fatto nelle ultime settimane: la pista di gara si presenta in ottime condizioni, sia dal punto di vista del manto erboso che per le sicurezze, che sono state definite in linea agli standard FIS.

Sono attesi a Cortina 60 atleti, provenienti da Italia, Austria, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia; presente anche una delegazione Iraniana, nazione che da lungo tempo vanta una buona tradizione nella disciplina.

Gli atleti arriveranno a Cortina nella giornata di venerdì 30, e verranno sottoposti a tampone rapido secondo le disposizioni contenute nel Protocollo di Prevenzione ed Igiene della manifestazione, concordato con l’AULSS 1 Dolomiti; nel tardo pomeriggio gli atleti potranno testare la pista con una sciata libera.

Sabato 30, gara di slalom gigante in due manche, previste alle ore 11.15 e 14.15, con premiazione a seguire, sul campo di gara; nella giornata di domenica 1, andrà in scena la gara di SuperG, con partenza alle ore 11.00.

Michele Di Gallo, responsabile organizzativo per lo Sci Club Cortina: «Siamo fiduciosi di proporre una manifestazione tecnicamente molto valida, che possa diventare un classico nell’estate cortinese. L’impegno è importante, anche considerando la necessità di gestire tutta la manifestazione secondo le vigenti linee guida in tema Covid. Avremo circa 50 volontari coinvolti nel weekend, a dimostrazione del grosso coinvolgimento di associati e amici del nostro sodalizio; dopo la grande sfida del Criterium Nazionale Cuccioli dello scorso 13/14 marzo, lavoriamo con impegno ai due eventi estivi, con la Coppa del Mondo di sci d’erba questo weekend e la Coppa Italia di skiroll il prossimo 10 ottobre. Per questo intenso programma di eventi, ringraziamo in particolare l’Amministrazione Comunale di Cortina, da sempre molto sensibile alle manifestazioni proposte dal nostro club.

Alberto Dimai, Presidente della società impianti ISTA: «Il nostro personale è impiegato da alcune settimane nella preparazione della pista e in questi giorni nell’allestimento delle reti di protezione; questa operazione rientra nella strategia di valorizzazione estiva del nostro comprensorio, in particolare affiancando il progetto del bike park, che si è sviluppato negli ultimi tre anni con una proposta di percorsi adatti a tutte le abilità. ISTA è ormai un comprensorio che offre attività ludiche e sportive sia in inverno che in estate, per famiglie, principianti, appassionati e sportivi evoluti. Inoltre, lo sci d’erba rappresenta un ideale ponte con gli eventi invernali che vanno in scena sulle nostre piste, con il classico della Coppa del Mondo di sci femminile di gennaio, i Mondiali dello scorso febbraio e in prospettiva i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.

Fausto Cerentin, direttore tecnico dello sci d’erba azzurro: «E’ un piacere tornare a gareggiare a Cortina, in una cornice di grande bellezza, ma soprattutto in un contesto molto professionale, che sono certo garantirà l’organizzazione di due gare di altissimo livello tecnico. Il nostro team ha raccolto già numerose vittorie e piazzamenti nelle prime tappe di Coppa del Mondo, e sono sicuro che Margherita Mazzoncini, Edoardo Frau e tutti i loro compagni sapranno regalare grandi emozioni nella due giorni ampezzana; Cortina è anche un importante momento dipreprazione in vista dei prossimi Mondiali di grasski, programmati a Stitna Nad Vlari (CZE) il prossimo 7/11 settembre».

E Cerentin ha convocato per l’occasione tutti gli azzurri di vertice. Ecco l’Italia che gareggerà a Cortina: Edoardo Frau, Daniele Buio, Nicolas Anziutti, Gabriel Bonaldi, Nicolò Pettini, Alex Galler, Lorenzo Gritti, Filippo Zamboni, Jacopo Facchin, Roberto Cerentin, Andrea iori, Davide Nieddu, Davide Saviane, Marco Combi, Marco Milesi, Michael Bertagno, Otto Pasini, Ambra Gasperi, Monica Ferrighetto, Federica Libardi, Margherita Mazzoncini e Federica Milesi. 22 azzurri all’attacco. Frau è attualmente terzo nella classifica generale con 390 punti, contro i 580 dell’austriaco Hannes Angerer e i 465 dello slovacco Martin Bartak, ma l’alpino guida la classifica di superG con 200 punti contro i 160 di Angerer e i 110 di Bartak. Frau conta di allungare proprio nella gara di casa, a Cortina. Fra le donne, in vetta alla classifica di gigante ci sono Margherita Mazzoncini e l’austriaca Kristin Posch con 180 punti, seguite a 105 da Ambra Gasperi. Legittime le ambizioni delle azzurre di scalare la classifica.

Umberto Sommavilla, Presidente del GTBell1: «Il nostro club si è costituito ufficialmente nel 2015 per l’organizzazione dei Campionati Mondiali Assoluti di Tambre 2015, ma in realtà il gruppo di lavoro esiste già da più di quindici anni e si è sempre occupato sia della formazione dei più piccoli, sia della preparazione degli atleti più grandi ed evoluti, quasi tutti appartenenti alla Squadra Nazionale di Sci d’Erba. E’ con grande piacere che abbiamo colto l’opportunità di collaborare con Cortina, per allargare gli orizzonti della nostra disciplina oltre le storiche piste “Barotol” di Quantin e quella di Col Indes a Tambre.

INFORMAZIONI UTILI

Tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione sono reperibili sul sito www.cortinagsworldcup.it e sulle pagine Facebook e Instagram di Sci Club Cortina e ISTA.

La gara sarà trasmessa in streaming sui canali social di Sci Club Cortina ISTA e FISI.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...