IL CIELO SOPRA BELLUNO

IL CIELO SOPRA BELLUNO

Il Cielo sopra Belluno nuova rassegna al Teatro Comunale organizzata da Tib Teatro e Fondazione Teatri delle Dolomiti, all’insegna della rinascita per il teatro, così mortificato dalla pandemia, sotto un cielo nuovo, il cielo sopra quanto l’arte e la bellezza sanno donarci, ha voluto dedicare questa rinascita anche ad altri settori produttivi penalizzati dalla pandemia. E’ così nata la collaborazione con marchi importanti quali Majadress, Bluedress, Valacchi, Bros, che non si configura in una generica sponsorizzazione ma nel prendersi per mano per rinascere insieme: è così che chi acquisterà i biglietti degli spettacoli del Cielo sopra Belluno avrà diritto ad uno sconto del 10% sugli acquisti nei negozi sopra menzionati.

Una maniera innovativa di creare una filiera di intenti positivi e di operare ai fini dell’audience development incentivando la partecipazione del pubblico agli spettacoli con un benefit atto a dare impulso anche ad altri settori e attività produttive.

Al fianco degli organizzatori anche la collaborazione di DolomitiHub – neo associazione nata nella zona Industriale di Fonzaso, vicino a Feltre, un laboratorio dinamico di innovazione dove trovare e proporre opportunità di crescita personale e sociale, culturale ed economica per la comunità locale. Uno snodo di riferimento dove rinsaldare i legami, esporsi a nuove sollecitazioni, sperimentare insieme soluzioni per l’innovazione con cui coniugare sogni e bisogni.

Con la rassegna Il Cielo Sopra Belluno si coniugano sogni e bisogni, si creano legami, reti virtuose tra realtà diverse volte al benessere delle persone. Perché il teatro e la cultura sono settori produttivi che vanno riconosciuti come tali e che insieme ad altri settori e attività mirano alla qualità della vita per chi ne fruisce. L’essere insieme, il condividere progetti in varie forme è l’unica strada per rinascere dopo un periodo quale quello appena vissuto, che ci ha obbligato ad un isolamento le cui ferite solo la relazione può sanare aprendo nuovi orizzonti e nuove filiere virtuose tra le persone, le imprese, le associazioni, le istituzioni. Di questa rinascita fa parte anche la cura dell’ambiente, per questo Il Cielo sopra Belluno è con orgoglio una manifestazione che ha ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Belluno il riconoscimento di Green Event.

Gli spettacoli in cartellone al Teatro Comunale a partire da giovedì 8 Luglio sono:

giovedì 8 luglio, ore 20:45

Arianna Scommegna – E BASTAVA UNA INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO

venerdì 16 luglio, ore 20:45

Tindaro Granata – ANTROPOLAROID

venerdì 20 agosto, ore 20:45

Giulio Scarpati – IL TEATRO COMICO di Carlo Goldoni

Acquisto biglietti online sul sito www.webtic.it

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...