La famiglia Gualandi lancia “Enrosadira”, progetto di Ospitalità Alberghiera in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

La famiglia Gualandi lancia “Enrosadira”, progetto di Ospitalità Alberghiera in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Nasce “Enrosadira”, progetto di Ospitalità Alberghiera in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 che porta la firma della famiglia Gualandi.

Da oltre 20 anni i fratelli Andrea, Michele, Paola e Jacopo Gualandi seguono con passione il Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa e hanno contribuito attivamente al rilancio e al potenziamento dell’offerta turistica di Cortina. I Gualandi sono stati i primi a portare una gestione manageriale nella località mantenendo quel tocco familiare che fa parte della storia del Cristallo nonché i primi a coinvolgere una catena internazionale nel panorama turistico di Cortina.

Adesso, in vista dell’importante appuntamento delle Olimpiadi 2026, la famiglia Gualandi punta a replicare l’esperienza di successo del Cristallo recuperando almeno 3 nuove strutture a Cortina con un’offerta in grado di coprire le diverse fasce di mercato, attraverso l’utilizzo di catene di primo piano nel segmento alberghiero. Oltre all’acquisizione dell’Hotel San Marco la famiglia Gualandi prenderà in gestione altre due strutture attualmente chiuse per riaprirle e rilanciarle così come fecero 20 anni fa con l’Hotel Cristallo. Contestualmente la famiglia ha rinvenuto la necessità di promuovere investimenti sostanziosi nel Cristallo per mantenere l’elevato livello dell’offerta. In particolare, si vuole procedere oltre al rinnovamento in termini di attrezzature e arredi, all’ampliamento del numero di camere. L’ampliamento del Cristallo e il Progetto Enrosadira coinvolgeranno complessivamente 4 strutture, oltre 270 camere e daranno lavoro a oltre 250 persone.

Il fondo di private equity Attestor Capital entrerà come investitore nell’Hotel Cristallo. L’obiettivo è assicurare, attraverso investimenti significativi, le risorse necessarie al rilancio del Cristallo. Il progetto prevede il restauro e la riqualificazione della struttura. In questo modo, gli standard di qualità che da sempre caratterizzano l’hotel saranno ulteriormente rafforzati per intercettare la crescente domanda internazionale per l’ospitalità di lusso. Inoltre, la famiglia Gualandi avrà a disposizione la liquidità necessaria a portare a termine il progetto più complessivo. Una strategia complessa, ma molto ben articolata. Un ingresso, quello di Attestor Capital concepito per portare crescita e continuità. Cristallo, a Luxury Collection Resort and Spa, Cortina continuerà ad operare sotto la guida del Direttore Franco Lentini e il personale attuale. Michele Gualandi rimarrà nel Consiglio di Amministrazione.

Il Progetto Enrosadira nasce dalla volontà di capitalizzare e replicare l’esperienza fatta in quasi 30 anni di proprietà dell’Hotel Cristallo e 20 di gestione passata dall’acquisto, alla ristrutturazione fino al rilancio della gestione. Dopo l’assegnazione dei Mondiali 2021 prima e delle Olimpiadi del 2026 dopo, abbiamo capito che avremmo potuto replicare quell’esperienza recuperando e rilanciando alcuni degli hotel chiusi da anni. Conosciamo molto approfonditamente il mercato locale, i grandi eventi sportivi rappresentano prospettive concrete per il futuro e c’erano davvero troppe le strutture chiuse da anni, fallite o all’asta. Allo stesso tempo abbiamo compreso che anche il Cristallo necessitava di investimenti sostanziosi per garantire il top dell’offerta: un rinnovamento in termini di attrezzature e arredi e la necessità di ampliare il numero di camere. Questa per noi non è una vendita ma un investimento sul futuro dei nostri collaboratori, della comunità che ci ha accolto e che vogliamo far crescere anche grazie a scelte imprenditoriali come questa che abbiamo pensato per generare benessere su tutta Cortina d’Ampezzo” commenta la Famiglia Gualandi.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...