PRONTI AD APRIRE GLI IMPIANTI DI RISALITA DI CORTINA D’AMPEZZO

PRONTI AD APRIRE GLI IMPIANTI DI RISALITA DI CORTINA D’AMPEZZO

Dopo tanti mesi di chiusura finalmente ripartono gli impianti in montagna. Già dal prossimo fine settimana in rosa, gli impianti riaprono per accogliere al meglio la tappa del Giro d’Italia a Cortina, prevista lunedì 24 maggio. La località inizia la stagione estiva con il botto, grazie ad uno degli eventi internazionali più amato dagli italiani. In occasione dell’arrivo della Carovana rosa, da sabato 22 a lunedì 24 maggio, la seggiovia Socrepes accende i motori per far assaporare l’ebrezza delle discese adrenaliniche, con possibilità di noleggio bici. Un’occasione unica, per ritornare a dare sfogo alle emozioni dopo questi mesi di sacrificio e per poter scendere lungo i trail del Bike Park di Cortina d’Ampezzo (costo 20€ che include due giri nel parco, noleggio bici da enduro, protezioni e la presenza di una guida locale).

Durante questi mesi di chiusura, tanti sono stati i lavori di rinnovamento del Bike Park con la costruzione di nuovi salti e curve molto più larghe, l’allungamento dei sentieri esistenti e la preparazione di nuovi flow trails, tutti con sistemi drenanti per ridurre il fango e rendere la discesa sempre più divertente ed accessibile a tutti. Non solo downhill: da quest’anno il noleggio Socrepes avrà a disposizione anche le bici elettriche o “a pedalata assistita” Scott, dedicate a chi vuol fare attività sportiva, spostarsi velocemente e agilmente senza faticare e soprattutto dando un contributo a preservare il patrimonio naturale unico delle Dolomiti.

Oltre al Bike Park, tante sono le proposte di percorsi per i più allenati e per chi vuole esplorare con la e-bike: il mondo Dolomiti Bike Galaxy è un’avventura tutta da provare e include alcuni must come Bike trail 5 Torri Freeride, il Bike trail Averau, il Bike trail Superpanorama e il Bike trail Mietres Freeride, quattro percorsi che comprendono l’uso di impianti e navette.

La Regina delle Dolomiti, protagonista questa stagione invernale dei Campionati del Mondo di Sci Alpino, è sempre più la regina della velocità: sugli sci o in sella alla MTB per avere il sole in faccia e il vento tra i capelli, su 10 dei 13 impianti di risalita aperti durante l’estate. Muoversi da un versante all’altro della conca, dall’alba al tramonto dimenticando l’auto. E se si resta senza batteria? Nessun problema. Presso i rifugi e i parcheggi degli impianti di risalita, mentre si approfitta di una sosta gourmet, si possono ricaricare le e-bike e le energie.

E dopo questo lungo weekend, si entrerà nel pieno della stagione con l’apertura degli altri impianti di risalita. Dal 28 maggio sarà la volta della funivia Faloria e, in contemporanea, della Freccia nel Cielo con le aperture speciali del weekend (dal 19 giugno aperto tutti i giorni), per un pranzo con vista al Masi Wine Bar. Dal 12 giugno, si potrà scendere lungo la pista di Fun Bob ad Auronzo di Cadore, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo.

Anche quest’anno si potrà utilizzare il Cortina Vertical Pass, un biglietto da 3, 5, o 7 giorni da usare liberamente, durante tutta l’estate, fino ad esaurimento dei giorni acquistati. Con il pass è possibile accedere agli impianti a piedi o con la bici, senza alcuna differenza di prezzo. Questo assicura una grande flessibilità e la possibilità di scegliere la propria avventura giornaliera, in sella alle due ruote, ma anche a piedi lungo 400 km di sentieri, oppure a mani nude sulle crode, lungo le ferrate e nelle tante palestre di arrampicata open air.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...