Comune di Cortina d’Ampezzo e Fondazione Dolomiti UNESCO:  una nuova firma nel segno della continuità

Comune di Cortina d’Ampezzo e Fondazione Dolomiti UNESCO: una nuova firma nel segno della continuità

Oggi, 18 maggio 2021, il Sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina e il Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, l’Assessore all’Urbanistica, Ambiente e Cooperazione della Provincia Autonoma di Trento Mario Tonina, hanno sottoscritto – presso il Municipio – il protocollo per l’utilizzo della Casa Cantoniera di Acquabona come nuova sede della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Un’ospitalità che si rinnova negli intenti e nei fatti in quanto è dal 2011 che la Fondazione è ospitata presso gli spazi del Comune. Sono infatti ormai dieci anni che gli uffici della Fondazione godono del panorama offerto dal balcone al primo piano del prestigioso Palazzo del Comun Vecio.

Il Comune di Cortina d’Ampezzo crede nell’importanza del riconoscimento UNESCO e lo dimostra destinando gli spazi della Casa Cantoniera di Acquabona a nuova sede di rappresentanza per la Fondazione Dolomiti UNESCO.

“La nuova sede della Fondazione Unesco sarà un punto di riferimento informativo importante di cui la comunità sarà orgogliosa, ancor di più se pensiamo al valore che avranno questi spazi in prospettiva dei grandi eventi sportivi che interesseranno Cortina e le Dolomiti nel medio-lungo periodo. La nuova sede sarà occasione per offrire una maggiore visibilità alla Fondazione Dolomiti UNESCO e una migliore operatività anche attraverso la creazione di un punto informativo dedicato ai siti mondiali Patrimonio dell’Umanità”, interviene il Sindaco Gianpietro Ghedina in sede di firma del Protocollo.

“Quello fra la Fondazione e il Comune di Cortina d’Ampezzo è un legame che cresce nel tempo. Per il riconoscimento dato all’Istituzione e per la disponibilità a contribuire alla sua operatività, ringrazio a nome di tutti i colleghi del Consiglio d’Amministrazione il Sindaco Gianpietro Ghedina e il Vicesindaco Luigi Alverà, nonché la Direttrice uscente della Fondazione Marcella Morandini per il suo importante contributo nella concretizzazione di questa preziosa collaborazione. La Fondazione di oggi non è più quella di 10 anni fa, è cresciuta, si è affermata nel tempo ed ha visto consolidarsi sempre più la sua riconoscibilità. Le attività istituzionali della Fondazione aumentano di anno in anno e ciò rende necessario disporre di spazi operativi e locali di rappresentanza più capienti e facilmente raggiungibili. L’opportunità del trasferimento presso la Casa Cantoniera offrirà nuovo stimolo per rendere maggiormente visibile il prestigioso riconoscimento UNESCO sul territorio ampezzano” il Presidente Mario Tonina saluta così il passaggio formale che ufficializza il futuro trasferimento.

L’accordo oggi firmato è reso possibile dalla sottoscrizione, avvenuta il 6 febbraio scorso, di un protocollo d’intesa tra Anas e Comune di Cortina d’Ampezzo per la riqualificazione e il riutilizzo della Casa Cantoniera di Acquabona. La Casa Cantoniera, che oltre agli uffici della Fondazione Dolomiti UNESCO, ospiterà uffici Anas per le attività connesse al progetto Smart Road, è dotata di un piano terra e due piani superiori oltre alle aree esterne. Il trasferimento degli uffici della Fondazione avverrà a conclusione degli importanti lavori di ristrutturazione dell’intero edificio della Casa Cantoniera della quale Anas si sta occupando

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...