Tornare a camminare a 29 anni: l’intervento all’ospedale Cortina corregge un difetto di deambulazione in un giovane paziente

Tornare a camminare a 29 anni: l’intervento all’ospedale Cortina corregge un difetto di deambulazione in un giovane paziente

Un bambino su 1 milione (dati Orpha.net) nasce con una particolare malformazione congenita che causa un’anomalia e un difetto nella crescita degli arti. L’équipe di Ortopedia dell’Ospedale Cortina, Ospedale Polispecialistico Accreditato con il SSN, ha recentemente effettuato un particolare intervento su un giovane adulto affetto da emimelia, eliminando i dolori connessi alla patologia e restituendo al paziente la possibilità di deambulare correttamente.

L’emimelia è una malattia dello sviluppo fetale che si caratterizza per la mancanza di alcuni segmenti ossei, specialmente negli arti. Questa anomalia viene diagnosticata in fase neonatale ed è tutt’oggi una patologia difficile da trattare a causa dell’estrema diversità in cui si manifesta in ogni paziente.

Il paziente, 29enne di Conegliano, presentava in particolare un’agenesia (termine medico che indica l’assenza di una sezione anatomica) della parte laterale della gamba e del piede, una forma particolare di emimelia che si riscontra in un individuo ogni 50mila.

Era nato infatti senza il perone e durante l’infanzia e l’adolescenza era stato sottoposto a 5 interventi correttivi all’arto inferiore, eseguiti in altre strutture, che avevano tentato di concedergli un appoggio correttivo plantigrado che si avvicinasse il più possibile al passo naturale. Il paziente era stato sottoposto anche alla tecnica Ilizarov che, tramite una gabbia metallica, consente la modifica e l’allungamento degli arti. Tuttavia, gli interventi risalivano a 12 anni prima del suo incontro con i medici dell’Ospedale Cortina e inoltre, per la morfologia stessa del piede, i risultati erano stati transitori e avevano portato il paziente ad avere nel tempo una deviazione in valgismo della tibia.

“L’appoggio sul piede era alterato e la deambulazione non era naturale – spiega il dott. Davide Paratore, responsabile f.f. dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia all’Ospedale Cortina –. Tutto ciò gli provocava un grande dolore. L’intuizione per trattare il paziente ci è arrivata grazie all’osservazione e allo studio della funzionalità del piede stesso: riscoprendo dei principi che risalgono agli anni 60 di due grandi studiosi, quali Viladot e Lelievre, abbiamo apportate due piccole correzioni al piede per permettere al paziente di camminare in carico in maniera plantigrada, consentendo una deambulazione il più normale possibile”.

L’équipe di specialisti di Cortina, ha così eseguito due osteotomie correttive con modifiche al retropiede (calcagno) e all’avampiede, risolvendo così sia il dolore che le problematiche di deambulazione.

Il paziente è stato dimesso dopo un giorno di degenza e gli è stato possibile camminare con il supporto delle stampelle a due settimane dall’intervento. Dopo circa un mese gli è stato possibile riprendere a camminare in autonomia.

“Prima di conoscere il dott. Paratore, nessuno specialista aveva voluto operarmi: dicevano che il rischio dell’intervento era troppo grande a causa della scarsa circolazione sanguigna nell’arto. Fortunatamente l’équipe dell’Ospedale Cortina è riuscita a trovare la strada giusta! – racconta il paziente –. Dopo l’intervento mi aspettavo forti dolori, come in seguito alle precedenti operazioni che mi avevano costretto a stare fermo fino ad un anno. Invece, oggi non provo più dolore. Sono rimasto sorpreso e molto soddisfatto perché in un paio di mesi ho ripreso a camminare in autonomia e a lavorare, sono infatti tornato al mio impiego di metalmeccanico, in piedi 8 ore al giorno! D’accordo con il dott. Paratore, vorrei sottopormi ad un ulteriore intervento in autunno che mi consentirà di raddrizzare ulteriormente il piede e il segmento tibiale”.

logo

Related posts

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Prima puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca Zardini...

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D’AMPEZZO

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D'AMPEZZO

Dopo il primo podio, ecco la prima vittoria: una straripante Federica Brignone conquista Cortina d’Ampezzo e fa suo il superG che completa la tappa di Coppa del Mondo sull’Olympia delle Tofane, tredici mesi prima dei Giochi Olimpici del 2026. Una gara perfetta per la trentaquattrenne di La...

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

Magnifica Goggia, spettacolare Brignone: l’Olympia delle Tofane si tinge d’azzurro con Sofia a centrare la quarta vittoria sulla pista di Cortina d’Ampezza e Federica a salire sul terzo gradino del podio, sfatando anche quel tabù che prima di oggi non l’aveva mai vista tra le prime 3 ai piedi...

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Anche la seconda giornata di prove cronometrate vede una brillantissima Italia sulla Olympia delle Tofane, l’iconico tracciato dello sci alpino mondiale che nel fine settimana vedrà andare in scena l’edizione 2025 di Audi Fis Ski World Cup, l’evento della Coppa del Mondo femminile proposto...

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Fondazione Cortina, con il costante sostegno della Regione del Veneto e con il supporto di CORTINABANCA, rinnova il suo impegno per avvicinare i giovani alla bellezza della montagna e alla straordinaria esperienza degli eventi sportivi internazionali. Dopo il successo della scorsa stagione...

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d’Ampezzo

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d'Ampezzo

Nei giorni scorsi, il Presidente di CORTINABANCA Massimo Antonelli ha consegnato ufficialmente un defibrillatore all’ASSP Cortina. Erano presenti per l’occasione l’Amministratore Unico della struttura Luciano Pompanin Dimai, il Direttore Cristian Viola, la Coordinatrice Francesca Bernardi, la...

Brignone, Goggia, Delago: azzurre davanti a tutte nella prima prova della DH di Cortina

Brignone, Goggia, Delago: azzurre davanti a tutte nella prima prova della DH di Cortina

Azzurre subito veloci e in sintonia con l’Olimpia delle Tofane nella prima delle due prove cronometrate in vista della discesa di Coppa del Mondo di Cortina d’Ampezzo di sabato 18 gennaio: Federica Brignone è la migliore in questo primo allenamento grazie al tempo di 1’36″47, seguita a soli 5...

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra  “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Sulla pista Olympia delle Tofane è tutto pronto per il “classicissimo” weekend di Coppa del Mondo che vedrà le migliori sciatrici, da Federica Brignone a Sofia Goggia, sfidarsi in una discesa libera sabato 18 gennaio (partenza alle ore 11) e un superG domenica 19 gennaio (sempre alle ore 11). Ci...