DOLOMITI SUPERSKI: CI VEDIAMO IN ESTATE

DOLOMITI SUPERSKI: CI VEDIAMO IN ESTATE

Il primo DPCM del Governo Draghi prolunga la chiusura degli impianti di risalita e il divieto di utilizzo degli stessi da parte degli sciatori amatoriali, fino al 6 aprile prossimo. Così, dopo l’Immacolata, Natale, Capodanno e Carnevale, ora viene a mancare anche la Pasqua, ultima ricorrenza della stagione invernale in cui la pratica dello sci poteva essere combinata con qualche giorno di vacanza. Dolomiti Superski con i suoi comprensori sciistici affiliati, ne prende atto e comunica, che nella stagione invernale 2020-21 il sistema Dolomiti Superski resterà chiuso al pubblico. Resta aperta la possibilità che singole società consorziate aprano individualmente dopo la data prevista dal Decreto, se ne sussisteranno i presupposti.

Ci dispiace veramente tanto, per i nostri consorziati, per i nostri collaboratori per tutti coloro che fanno parte della filiera del turismo invernale di montagna, ma soprattutto per i milioni di clienti affezionati alle Dolomiti. Con la proroga del divieto di sciare a dopo Pasqua, non sussistono più di fatto le condizioni per poter pianificare l’ennesima apertura ed offrire un servizio all’altezza a tutti i nostri utenti. Non possiamo fare altro che archiviare la stagione invernale 2020-21 senza mai averla potuta iniziare”, così Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski, commenta il nuovo DPCM che entrerà in vigore il 06/03/2021.

Premesso che la salute e la sicurezza collettiva vengono al primo posto, gli impiantisti si sono impegnati al massimo – fin dall’estate 2020 – per poter garantire appunto questi due aspetti fondamentali. In collaborazione con le Regioni e seguendo strettamente le indicazioni del CTS, già per la stagione estiva erano state messe a punto delle procedure che hanno garantito l’utilizzo degli impianti di risalita in condizioni di assoluta sicurezza. Allo stesso modo, con entusiasmo e tanta voglia di fare, è stata preparata la stagione invernale 2020-21 investendo ingenti risorse economiche in sistemi di sanificazione degli impianti, strumenti digitali per garantire il distanziamento sociale e per evitare assembramenti alle casse: È stata concepita ex-novo la vendita online delle tessere e in fine sono stati creati strumenti per gestire il contingentamento locale degli utenti, in vista di una possibile apertura a dicembre prima, a metà gennaio poi, a febbraio, marzo ed ora aprile. Tutti gli sforzi di impiantisti, albergatori, ristoratori, commercianti, maestri di sci e del resto degli attori nella filiera, sono però stati vani. Con amarezza dobbiamo anche constatare che questo importante sacrificio purtroppo non ha evitato la seconda ondata e non ha impedito al virus di diffondersi ugualmente. Dolomiti Superski ce l’ha messa tutta per poter offrire anche quest’anno ai propri affezionati clienti quelle emozioni, che solo le Dolomiti sanno dare.

Abbiamo creduto fino alla fine, che i nostri notevoli sforzi avrebbero portato i frutti sperati. Moltissimi utenti ci hanno fatto partecipi della loro delusione durante l’inverno e ci hanno sostenuto nel nostro impegno. Noi siamo vicini a tutti coloro, che sono stati particolarmente colpiti dalla pandemia, ma anche a chi ha dovuto rinunciare ad un periodo importante per interrompere la quotidianità e a tutti coloro a cui è venuto a mancare il pane quotidiano. Ora però non vediamo l’ora di poter ripartire. Siamo già attivi nel preparare e garantire la stagione estiva agli amanti della montagna, siano essi escursionisti, mountainbiker o famiglie, con il nostro Dolomiti SuperSummer”, così ancora Varallo, che non cela una certa delusione, visto che in altre nazioni vicine come per esempio in Svizzera, la stagione sciistica c’è stata e, grazie ad una elevata disciplina e ad un sistema di regole chiare, è stato salvaguardato un ramo economico importantissimo e non si sono registrati effetti negativi sulla situazione pandemica.

Le società impiantistiche affiliate a Dolomiti Superski, di concerto con quelle a livello nazionale e internazionale, ora chiedono una discussione seria e rapida in termini di ristori, per garantire il futuro di questo importante sistema economico, al quale è stata sottratta la base esistenziale e dal quale dipendono migliaia di famiglie.

Dolomiti Superski comunica inoltre, che tutte le misure di riequilibrio nei confronti di possessori di abbonamenti Dolomiti Superski e di Valle, relative alla fine anticipata della stagione 2019-20, saranno ovviamente valide durante la stagione invernale 2021-22. I dettagli e ulteriori informazioni in merito, saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito internet e tramite i canali social di Dolomiti Superski.

In foto Andy Varallo.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...