DIECI GIORNI ALL’INIZIO DEI CAMPIONATI DEL MONDO CORTINA 2021

DIECI GIORNI ALL’INIZIO DEI CAMPIONATI DEL MONDO CORTINA 2021

Dieci giorni all’inizio del grande spettacolo. Cortina d’Ampezzo è pronta per i Campionati del mondo di sci alpino, l’evento principale della stagione dello sci alpino che Fondazione Cortina 2021 ha sempre creduto di poter organizzare.

Dal 7 al 21 febbraio la Regina delle Dolomiti sarà il centro del mondo del grande sci, con i migliori interpreti delle diverse discipline in pista a contendersi una medaglia che vale una carriera. L’attesa è finita, dopo Chamonix e Garmisch-Partenkirchen (Coppa del Mondo), per tutti la prossima destinazione è Cortina d’Ampezzo, dove le precipitazioni nevose sono continue e abbondanti e il paesaggio è da cartolina.

Condizioni che però stanno richiedendo un lavoro supplementare da parte degli addetti di pista, impegnati ormai da giorni nella preparazione della neve. Una parte di lavori sono stati anticipati, ma dalla scorsa settimana le operazioni di fresatura e bagnatura sono entrate nel vivo. Con un occhio sempre alle previsioni del meteo per essere pronti a intervenire in caso di ulteriori nevicate. In piena attività anche i lavori di allestimento delle piste, delle strutture e delle infrastrutture tecnologie.

Gianpietro Ghedina, sindaco di Cortina d’Ampezzo: «C’è stata un po’ di preoccupazione non paura, ma forse nel momento in cui mi sono insediato. Il fatto di lavorare in gruppo e di essere accompagnati un po’ da tutti, dal paese e dalle istituzioni ci ha dato una grande forza. Ormai manca poco e siamo in dirittura d’arrivo».

Valerio Toniolo, Commissario del Governo per Cortina 2021: «Dal 2017 a oggi il Governo ha garantito 40 milioni di euro e insieme al contributo dei privati arriviamo ad avere un investimento complessivo di 95 milioni. Abbiamo garantito nei tempi le opere necessarie per i Mondiali e voluto accompagnare Cortina per lasciare eredità importante. È un grande gioco di squadra, esempio di un’Italia vincente».

Giuseppe Pierro, Capo Dipartimento per lo sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri: «È il primo evento internazionale in situazione pandemica, abbiamo tutto il mondo che ci guarda. Con Cortina d’Ampezzo daremo l’esempio perché è un modello internazionale di collaborazione tra pubblico e privato. Cortina sarà un trampolino di lancio, una manifestazione di successo».

Flavio Roda, presidente Federazione Italiana Sport Invernali: «Questa grande organizzazione porterà avanti un Mondiale innovativo, la Fisi ha cercato di dare il massimo in tutta la preparazione per arrivare all’evento con atleti competitivi. Abbiamo una grande squadra femminile, che sta dettando legge; i nostri atleti si faranno valere».

Alberto Ghezze, direttore Area Sport Fondazione Cortina 2021: «Insieme al Commissario di governo abbiamo studiato lavori e migliorie sulle piste non invasivi per la natura, perché l’evento dura due settimane e dopo dobbiamo lasciare un’eredità. In pista stiamo operando con 450 persone, 20 battipista, 25 quad per farci trovare pronti. Il nostro compito è offrire agli atleti le migliori condizioni per gareggiare».

Alessandro Benetton, presidente Fondazione Cortina 2021: «Vengo dalla cultura che i conti si faranno alla fine. Siamo pronti per questo ultimo sforzo e sono conscio del lavoro importante che è stato compiuto e del gioco di squadra che stiamo facendo. Grazie alle competenze sarà un evento sportivo di successo che dimostra ancora una volta che il grande appuntamento internazionale può fare la differenza per il rilancio di un territorio. Non a casa ho sempre parlato di effetto palla di neve».

I NUMERI DEI MONDIALI
Numeri imponenti dietro l’organizzazione del primo grande evento degli sport invernali in era pandemia. Sono 5 le piste iridate (4 su cui gli atleti si contenderanno le medaglie e 1 dedicata alle qualificazioni) 13 gare che serviranno ad assegnare altrettanti titoli mondiali e un totale di 39 medaglie; 600 atleti che si alterneranno nei 14 giorni dell’evento, provenienti da 70 Nazioni. Sono 3.500 le persone coinvolte nell’evento, tra addetti ai lavori, volontari e membri delle Federazioni, di cui 450 gli uomini che lavorano sulle piste, 550 i media accreditati. Sono 140 le telecamere posate per la produzione televisiva dell’intero evento, 90 delle quali funzionanti in contemporanea che trasmetteranno le immagini a oltre 500 milioni di telespettatori.

IL PROGRAMMA DEI MONDIALI
Inaugurazione il 7 febbraio, poi subito tre giorni di emozioni con l’assegnazione dei titoli di combinata alpina femminile, superG femminile e maschile e combinata alpina maschile. L’11 e il 12 febbraio saranno dedicati alle prove della discesa, nel fine settimana – prima del giorno di riposo – le due discese: sabato 13 le donne, domenica 14 gli uomini. Nella seconda settimana i protagonisti saranno gli specialisti delle tecniche. Lo spettacolo riprenderà con il parallelo (16 febbraio) e il parallelo a squadre (17 febbraio). Il gran finale da giovedì 18 a domenica 21 febbraio, nell’ordine gigante femminile, gigante maschile, slalom femminile e slalom maschile. Due settimane di sport, di adrenalina e di spettacolo a Cortina d’Ampezzo.

APP & VIRTUAL MEDIA CENTRE
La Official App Cortina 2021 (disponibile sia per i dispositivi iOS, sia Android) permetterà di coinvolgere a tutto tondo il pubblico che non potrà assistere alle gare iridate. Ogni giorno saranno disponibili moltissimi contenuti: cronaca, live delle gare, contest a premi, live streaming delle conferenze stampa e tanti “dietro le quinte” per vivere l’evento in modo interattivo.

Nasce anche il Virtual Media Centre, piattaforma tecnologica che consentirà a tutti i media accreditati e a quelli registrati di fruire di una serie di contenuti esclusivi. Uno strumento che agevolerà il lavoro anche degli organi di informazione che non saranno sul posto. Foto, video, quotes, link per seguire le conferenze stampa (con possibilità di effettuare domande) e molto altro.

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...