MONDIALI DI SCI ALPINO: FOCUS SU SICUREZZA E DIGITALE

MONDIALI DI SCI ALPINO: FOCUS SU SICUREZZA E DIGITALE

I Mondiali di Cortina 2021 sono ormai alle porte e tutto è pronto per andare in scena con quello che sarà il primo grande evento degli sport invernali in era pandemica. Fondazione Cortina 2021 è, infatti, al lavoro da mesi sulla possibilità di un evento senza pubblico, anche per assicurare i più alti standard di sicurezza a tutti i partecipanti. Uno scenario questo che è stato preso in considerazione dal Comitato organizzatore definendo al meglio un protocollo sanitario molto dettagliato ed investendo, grazie anche al sostegno del Governo, nella comunicazione digitale e televisiva della manifestazione.

La decisione del CTS di far svolgere i Mondiali di Cortina è un importante segnale di fiducia nel lavoro fin qui svolto. L’assenza di pubblico generico comporta del rammarico per il territorio e l’evento stesso, ma, alla luce della precaria situazione sanitaria in corso, era uno degli scenari già noti e pertanto Fondazione Cortina 2021 prosegue incessantemente il suo lavoro di preparazione del grande evento a meno di un mese dalla Cerimonia di Apertura (il 7 febbraio, alle ore 18 in diretta su Rai2).

In questo contesto è ancora più fondamentale l’utilizzo del digitale e della promozione televisiva nazionale e internazionale dell’evento. Attraverso la collaborazione con Infront Sports&Media e altri fornitori specializzati, il progetto dei Mondiali sarà fruibile a tutti, facendo sentire parte dell’evento anche i tanti fans che non potranno essere fisicamente a Cortina. Tribune virtuali, virtual media centre, streaming e contenuti esclusivi sull’App di Cortina 2021 e nuovi progetti con le tv, sono solo alcuni degli strumenti attraverso i quali sarà possibile godere dell’evento iridato.

Oltre all’intenso lavoro sul fronte sicurezza e digitale, grazie alle recenti e abbondanti nevicate, Fondazione Cortina 2021 ha potuto iniziare anche i lavori sulle piste con qualche giorno di anticipo rispetto ai tempi prefissati. È in corso la preparazione del manto nevoso, l’allestimento delle torrette sulle quali verranno installate le telecamere, la sistemazione dei fari e dei relativi collegamenti che consentiranno di lavorare in pista anche durante la notte. La macchina è pienamente operativa, e lo sarà ancora di più dal 18 gennaio, quando si entrerà nel pieno dei preparativi: allestimento delle reti di protezione, bagnatura delle piste, posa dei cavi necessari per la produzione televisiva.

Accogliamo con rispetto le indicazioni del CTS in merito al protocollo anticovid da seguire per l’organizzazione dei prossimi Campionati del mondo di sci alpino – commenta Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021 – faremo ogni sforzo per garantire la piena sicurezza degli atleti e di quanti saranno coinvolti in quello che sarà il primo e più grande evento mondiale in piena pandemia. Siamo ovviamente dispiaciuti per l’assenza di pubblico, ma allo stesso tempo entusiasti di mettere in piedi un evento ancora più sfidante, e non per questo meno spettacolare. Si tratta di una grande responsabilità, avremo i riflettori del mondo puntati addosso ma è una sfida che abbiamo il dovere di vincere come Paese rimanendo concentrati sul lavoro. Renderemo onore all’Italia e porteremo le bellezze di Cortina e delle Dolomiti alla ribalta internazionale. Già da mesi stiamo lavorando a questo scenario e siamo pronti a far gustare il grande evento a tutto il pubblico internazionale, tramite innovazioni digitali e una produzione TV di altissimo livello.

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...