DOMANDE SUL COVID-19: LE RISPOSTE DELL’ULSS 1 DOLOMITI

DOMANDE SUL COVID-19: LE RISPOSTE DELL’ULSS 1 DOLOMITI

1) Ho sintomatologia sospetta per covid (febbre, tosse secca, malessere, in quale caso meno frequente anche diarrea e sintomi gastrointestinali). Cosa devo fare?

Contatti il suo medico di famiglia che, se lo ritiene opportuno in base alla valutazione clinica, potrà prescriverle un tampone che potrà eseguire in uno dei 4 “drive-in” tamponi dell’Ulss 1 Dolomiti, senza prenotazione.

In ogni caso, rimanga il più possibile isolato da altre persone ed eviti di andare al lavoro o in luoghi pubblici finché presenta sintomi: in questo momento è importante limitare la circolazione di qualsiasi agente infettivo che possa confondersi col nuovo coronavirus.

2) Ho una prescrizione per eseguire il tampone. Dove posso recarmi?

Acceda, senza appuntamento, a uno dei 4 punti-tamponi covid dell’Ulss 1 Dolomiti (Belluno, Feltre, Tai, Agordo). Si ricordi di portare con sé l’impegnativa, anche in formato elettronico sullo schermo del suo telefonino, da esibire all’ingresso. E’ necessario presentarsi in auto, con mascherina e tessera sanitaria magnetica.

I drive-in tamponi hanno i seguenti orari: (aggiornamento al 2 novembre 2020)

  • Belluno attivo h24, 7 giorni su 7
  • dalle 7.00 alle ore 19.00 in Loc. Sagrogna;
  • dalle 19.00 alle 7.00 all’Ospedale San Martino.
  • Feltre – Zona Peschiera – ex Marangoni dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30.

  • Tai di Cadore – P.le Dolomiti: dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 17.00.

  • Agordo – P.le Tamonich: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00.

3) Chi sono i contatti stretti di una persona positiva al covid?

Si definisce contatto stretto di caso positivo al covid-19 una persona che:

● convive col caso positivo;

● ha avuto un contatto fisico diretto (ad esempio una stretta di mano) con un caso positivo o con oggetti contenenti le secrezioni di un caso positivo (ad esempio un fazzoletto);

● si sia intrattenuta con un caso positivo per almeno un quarto d’ora a meno di 2 metri di distanza, senza dispositivi di protezione individuali (DPI);

● si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio un’aula, una sala riunioni…) con un caso covid-19 in assenza di DPI idonei;

● ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso covid-19 o fa parte del personale di bordo addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice (soggetto positivo) era seduto.

4) Ritengo di essere un contatto di un caso positivo. Cosa devo fare?

A seconda dei casi, il Dipartimento di Prevenzione o il Medico di Medicina Generale individua i “contatti stretti” di ciascun positivo segnalati durante il “contact tracing”, ne dispone l’isolamento (fornendo le relative indicazioni) dopo la valutazione del singolo caso e programma il tampone di controllo. In attesa della chiamata del Dipartimento/Medico di Medicina Generale è bene seguire i comportamenti preventivi e seguire le indicazioni sull’isolamento fiduciario 8vedi questo link: http://www.aulss1.veneto.it/indicazioni-per-il-periodo-di-quarantena-e-isolamento/

In caso di dubbio, contattare il proprio Medico di famiglia.

5) Sono contatto di un contatto di un positivo. Cosa devo fare?

L’isolamento fiduciario è previsto solo per i contatti stretti della persona positiva. In caso di dubbio, contattare il proprio Medico di famiglia.

6) In classe di mio figlio è stata rilevata una positività. Cosa devo fare?

Seguire le indicazioni date per ciascun caso dal “referente covid” della scuola che si raffronta con il “referente covid” dell’Ulss per la programmazione dei tamponi di controllo e la disposizione di un’eventuale quarantena, secondo i protocolli scuola e le valutazioni del singolo caso.

7) Chi può effettuare il tampone con accesso libero in Ulss 1 Dolomiti?

Ai “Covid Point” per tamponi dell’Ulss 1 Dolomiti possono accedere SOLO:

  • persone con prescrizione di tampone (antigenico rapido o molecolare) del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta – SENZA APPUNTAMENTO, esibire all’ingresso impegnativa cartacea o dematerializzata anche in formato elettronico;

  • soggetti frequentanti la scuola con sintomatologia simil-covid, preferibilmente su indicazione del pediatra o del medico di medicina generale SENZA APPUNTAMENTO;

  • soggetti in rientro da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Spagna con ACCESSO LIBERO (senza prenotazione, senza impegnativa);

  • soggetti inviati dall’unità di crisi del Dipartimento di Prevenzione – SU INDICAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE;

È sempre necessario presentarsi in auto, muniti di mascherina e tessera sanitaria magnetica.

8) Come viene comunicato l’esito del tampone?

In caso di test antigenico rapido, il referto sarà consegnato sul posto dopo circa 20 minuti. In caso di tampone molecolare sarà invece inviato un SMS con i codici per lo scarico del referto che, di regola, sarà disponibile dopo 48-72 ore.

Fino all’esito, la persona dovrà rimanere in isolamento domiciliare, seguendo le raccomandazioni sui comportamenti qui pubblicate http://www.aulss1.veneto.it/indicazioni-per-il-periodo-di-quarantena-e-isolamento/.

9) Non ho ricevuto l’esito del tampone. Cosa devo fare?

Se dopo 48 ore non le è ancora arrivato l’sms coi codici per lo scarico del referto, è possibile che sia stato inserito un numero di telefono errato. Può richiedere informazioni allo 0437 514343 oppure mandare una mail a: covid_19@aulss1.veneto.it

10) Sono risultato positivo al Covid. Cosa devo fare?

La positività covid comporta l’obbligo di isolamento. Ecco i comportamenti da seguire: www.aulss1.veneto.it/indicazioni-per-il-periodo-di-quarantena-e-isolamento/).

Telefoni al suo medico di famiglia per la presa in carico iniziale. Entro qualche giorno riceverà la chiamata del Dipartimento di Prevenzione per il tracciamento dei contatti: anche i contatti stretti, infatti, devono effettuare la quarantena a domicilio. Intanto, dunque, prepari la lista dei suoi contatti stretti secondo le seguenti indicazioni:

  • Predisponga una lista di tutti i suoi contatti stretti (vedi sopra) a partire da 48 ore prima della comparsa dei primi sintomi. Se, pur essendo risultato positivo, lei è sempre stato asintomatico, inizi a contare i contatti stretti a partire da 48 ore prima dell’esecuzione del tampone diagnostico, fino al momento della notizia di positività e dunque anche in questo caso dell’immediato autoisolamento.

  • I dati di queste persone che lei deve fornire al Dipartimento di Prevenzione sono: nome, cognome, data di nascita (solo se disponibile per una più certa identificazione dell’individuo), recapito telefonico, breve descrizione del tipo di contatto intrattenuto (es. convivente, familiare cui si è prestata assistenza, amico con cui si è cenato…) e quando questo contatto è avvenuto (al fine del corretto calcolo dei giorni di quarantena).

Per gli aspetti clinici faccia riferimento al suo medico di famiglia. In caso di sintomi gravi, come difficoltà respiratoria, chiami il 118.

Il Dipartimento di Prevenzione o il suo Medico di famiglia, a seconda del suo caso, programmerà il tampone per il termine dell’isolamento.

11) A chi devo chiedere il certificato INPS per positività al Covid o per quarantena?

Il certificato viene, di regola, predisposto dal Medico di famiglia.

12) Ho fatto il tampone alla fine del periodo di isolamento/quarantena. è risultato negativo. Sono libero?

L’esito negativo al tampone di controllo a fine isolamento/quarantena ha valore di certificazione della fine del periodo di quarantena/isolamento. A tale esito segue, di regola, per i soggetti Covid positivi, la comunicazione formale del Dipartimento di Prevenzione.

13) Rientro dall’estero. Cosa devo fare?

La normativa è in costante evoluzione. Controllare nel sito del Ministero https://infocovid.viaggiaresicuri.it/ le disposizioni vigenti, in base al Pese di provenienza. Per l’ingresso dai Paesi per cui vi è l’obbligo di comunicazione e quarantena: mandare una mail a covid_19@aulss1.veneto.it indicando nome e cognome, numero di telefono, paese di provenienza e data di arrivo, oppure telefonare allo 0437 514343 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.

Il tampone di controllo per i rientri da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord può essere fatto con accesso libero (senza impegnativa e senza appuntamento) in uno dei 4 punti tamponi per il covid aziendali.

14) Devo recarmi in un Paese estero che richiede un tampone in ingresso. Posso rivolgermi all’Ulss?

No. L’Ulss esegue esclusivamente i tamponi previsti dal Piano di Sanità Pubblica. I tamponi richiesti dai Paesi esteri non sono offerti dal Servizio Sanitario Nazionale e vengono erogati presso centri o cliniche privati in regime totalmente privato, così come quelli richiesti da privati, ad esempio per finalità lavorative, ludiche o sportive.

15) Che differenza c’è fra un tampone molecolare e un tampone antigenico?

Attualmente sono disponibili per rilevare direttamente l’infezione da SARS-CoV-2 esami che evidenziano la presenza di materiale genetico (RNA) del virus (test molecolare o tampone “standard”) ed esami che evidenziano la presenza di componenti (antigeni) del virus (test antigenico o tampone rapido). Entrambi, al momento, prevedono il prelievo del campione tramite tampone nasofaringeo.

L’analisi dei test di biologia molecolare per rilevare la presenza di SARS-CoV-2 può essere effettuata solo in laboratorio attraverso una processazione che richiede circa 4 ore. I test antigenici invece consentono una refertazione immediata (10-20 minuti) che richiede tuttavia, in caso di positività la conferma con test molecolare

16) Come posso prevenire il contagio?

Le “regole d’oro” di prevenzione sono uso della mascherina, accurata igiene delle mani e distanziamento fisico. E’ inoltre importante arieggiare frequentemente i locali chiusi e disinfettare accuratamente le superfici toccate da più persone.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...