Emergenza Covid: aggiornamento

Emergenza Covid: aggiornamento

Le ultime 24 ore di attività hanno visto l’impegno in particolare sul fronte tamponi per i sintomatici della scuola e sul focolaio del Comelico.

Tamponi per i sintomatici frequentanti la scuola

Consistente afflusso ai tamponi drive-in dei soggetti sintomatici frequentanti la scuola. Complessivamente,ieri, sono stati eseguiti 176 tamponi a Belluno e 102 Feltre, per un totale di 278 tamponi.

Dalle 17 di ieri ha iniziato ad operare in modo regolare anche il Drive-in di Caprile. Oggi sarà attivo il drive-in di Tai di Cadore in piazzale Dolomiti dalle 17.00 alle 19.00 sempre con accesso libero per i bambini, ragazzi e adulti sintomatici frequentanti la scuola.

Focolaio Comelico

Nelle ultime 24 ore il Laboratorio è stato quasi esclusivamente impegnato a refertare il grande numero di tamponi eseguiti ieri in Comelico.

Alle 15.00 di ieri erano stati refertati 217 tamponi sui 377 eseguiti (sono in attesa di refertazione i tamponi dei soggetti che si sono presentati al drive-in (senza programmazione).

Da questi 217 tamponi refertati sono emerse 18 nuove positività quasi tutte afferenti ai tre comuni interessati dal focolaio epidemico (San Pietro, Santo Stefano e Comelico Superiore).

Una prima analisi di dettaglio condotta sulle classi di età oggetto dell’indagine seguita in Comelico ha messo in evidenza quanto segue:

  • classi di nascita 1950-1954: esaminati 89 soggetti con 5 positività (San Pietro 63 soggetti con 3 positività; Santo Stefano 24 soggetti con 1 positività; Comelico Superiore 2 con 1 positività)

  • classi di nascita 1972-1973: esaminati 45 soggetti con 1 positività (San Pietro 19 soggetti con 1 positivo; Santo Stefano 26 soggetti tutti negativi)

  • In ambito pediatrico sono stati esaminati 93 soggetti con 5 positività. Si tratta di bambini afferenti alle scuole e alle classi oggetto di quarantena o a classi parallele

  • le 7 positività non riportate in questa distinta analitica sono riferite a soggetti già quarantenati in quanto contatti di caso, non afferenti ai gruppi descritti.

Sono state chiuse le scuole materne di Campolongo e San Pietro di Cadore.

Due classi, 1° e 4° della scuola elementare di Santo Stefano di Cadore sono in quarantena.

La situazione, dal punto di vista sanitario, è seguita con attenzione dal Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti e dalla Direzione Regionale Prevenzione.

Altre positività in Provincia

Alle 18 positività emerse si aggiungono tre ulteriori positività, non riferite ai focolaio epidemico, derivanti da esami eseguiti in Pronto Soccorso su soggetti poi inviati a domicilio.

A San Vito di Cadore i positivi restano 5.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...